• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]

sarkozismo

Neologismi (2008)

sarkozismo s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile [...] e al sarkozismo, quand’ecco che ci informa a bruciapelo, direi brutalmente, che Sarkozy lo ha deluso. (Michele Serra, Repubblica, 5 dicembre 2007, p. 28, Commenti). Derivato dal nome proprio (Nicolas) Sarkozy con l’aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto

Iper-estate

Neologismi (2023)

iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la [...] libri di storia. Anno domini 2023, è nata l’iper-estate. (Nicolas Lozito, Stampa.it, 16 luglio 2023, Cronaca) • In particolare, con temperature più elevate rispetto alle aree circostanti a causa dell'accumulo di calore nelle superfici impermeabili e ... Leggi Tutto

sarkofobo

Neologismi (2008)

sarkofobo s. m. Chi detesta Nicolas Sarkozy e la sua linea politica. ◆ [tit.] Equivoci italiani tra sarkofobi e sarkomani [testo] Lo scontro tra sarkofobi e sarkomani è particolarmente vivo in questa [...] pagina) • Nel parallelo, un po’ esagerato, che va di moda tra i sarkofobi tra gli eccessi di «Nicolas I» e quelli del Re Sole, a [François] Fillon toccherebbe il ruolo di quei personaggi che nelle commedie di Molière sono detti «raisonneurs», coloro ... Leggi Tutto

sarkopensiero

Neologismi (2008)

sarkopensiero (Sarkopensiero), s. m. inv. Il pensiero politico di Nicolas Sarkozy. ◆ Il sindacato degli insegnanti ha indetto uno sciopero di solidarietà con la direttrice. Ma le espulsioni continueranno, [...] • In pratica, i francesi convivono con il «Sarkopensiero» e a loro volta confortano le scelte editoriali: Sarkozy in video o in Corriere della sera, 23 settembre 2007, p. 10, Esteri). Composto dal nome proprio (Nicolas) Sarkozy e dal s. m. pensiero. ... Leggi Tutto

governo di missione

Neologismi (2008)

governo di missione loc. s.le m. Governo investito del raggiungimento di un obiettivo dichiarato. ◆ «Nei prossimi giorni metterò in movimento un governo di missione, che avrà come unico compito quello [...] di provincia molto ascoltato dal presidente, e il neogollista Nicolas Sarkozy, giovane e rampante esponente di una destra che governo «di missione» eventualmente scelto, vedrebbero insediarsi a Palazzo Chigi per gestire la campagna elettorale un ... Leggi Tutto

pittorésco

Vocabolario on line

pittoresco pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., [...] -1673), di Claude G. Lorrain detto il Lorenese (1600-1682) e di Nicolas Poussin (1594-1665), per indicare il gusto e i caratteri di tale tipo e dalla varietà dei rivestimenti esterni. 3. estens. a. Di paesaggio, veduta, scena, oggetto che, per loro ... Leggi Tutto

teenmovie

Neologismi (2008)

teenmovie loc. s.le m. Genere cinematografico rivolto a un pubblico di adolescenti. ◆ [tit.] «Prendete sul serio i teen movie» [testo] […] «I titoli di Silvio Muccino e “Tre metri sopra il cielo” sono [...] diverse di uno stesso filone, il teenmovie, genere molto frequentato in America e non necessariamente superficiale» [Nicolas Vaporidis riportato da Andrea Santini]. (Mattino, 13 novembre 2007, p. 23, Spettacoli). Espressione ingl. composta dai ... Leggi Tutto

sarkofobia

Neologismi (2008)

sarkofobia s. f. La disapprovazione e il rifiuto per la linea politica di Nicolas Sarkozy, dal 16 maggio 2007 ventitreesimo presidente della Repubblica francese. ◆ Nel linguaggio politico anglosassone [...] come leva dei sondaggi, delude per il trincerarsi sulle planitudini della Realpolitik dopo aver fatto balenare il rinnovamento a tutto vapore, preoccupa per leggi come quelle sulla carcerazione preventiva e senza limiti dei delinquenti pericolosi. Si ... Leggi Tutto

sarkomane

Neologismi (2008)

sarkomane s. m. e f. Chi sostiene con grande entusiasmo Nicolas Sarkozy e la sua linea politica. ◆ [tit.] Equivoci italiani tra sarkofobi e sarkomani [testo] Lo scontro tra sarkofobi e sarkomani è particolarmente [...] ’universo dei blog, dove le lingue sono più sciolte che nei tradizionali canali di comunicazione. […] In Italia i sarkomani sconfinerebbero a sinistra. (Bernardo Valli, Repubblica, 26 novembre 2007, p. 1, Prima pagina). Adattato dal fr. sarkomane. ... Leggi Tutto

controsocietà

Neologismi (2008)

controsocieta controsocietà (contro-società), s. f. inv. Modello di società che si contrappone a quello dominante. ◆ I kosovari hanno scelto. Sottomessi a un regime di apartheid, hanno inventato una [...] ) • Eccoli i comunardi notturni delle banlieue, gli adolescenti incanagliti delle molotov: è la generazione perduta e insultata da [Nicolas] Sarkozy, la immalvagita controsocietà under 20 di una Francia dove la sinistra fa finta di non vedere e la ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
GUILMANT, Félix-Alexandre
GUILMANT, Félix-Alexandre Organista e compositore, nato a Boulogne il 12 marzo 1837, morto a Meudon il 29 marzo 1911. Studiò sotto la guida del padre suo, Jean-Baptiste G., organista nella chiesa di Saint-Nicolas a Boulogne, ed in seguito...
GAND
GAND A. de Schryver (fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali) Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta rete di corsi d'acqua navigabili, alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali