• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Arti visive [37]
Industria [31]
Architettura e urbanistica [30]
Religioni [21]
Storia [19]
Geografia [16]
Diritto [16]
Medicina [15]
Militaria [15]
Alimentazione [14]

frésco³

Vocabolario on line

fresco3 frésco3 s. m. [der. di fresco1 nel sign. dell’agg.] (pl. -chi). – A Venezia, l’insieme di molte gondole, battelli e barchette, variamente addobbate, riunite per feste o spettacoli nei canali [...] della laguna ... Leggi Tutto

percóme

Vocabolario on line

percome percóme (o 'pér cóme') cong. e s. m., invar. – Per quale ragione, per quale motivo; si usa soprattutto accoppiato con perché: se ne andò senza dire perché o p.; voglio sapere il perché e il p.; [...] rimasto solo con me ... mi diede il perché e il p. di quella loro venuta a Venezia (I. Nievo). ... Leggi Tutto

boccalerìa

Vocabolario on line

boccaleria boccalerìa s. f. [der. di boccale2]. – Termine talora usato per indicare l’arte della maiolica, e che in qualche luogo (per es. a Venezia) ha anche designato l’intera corporazione dei vasai. ... Leggi Tutto

dogato

Vocabolario on line

dogato (o dogado) s. m. [der. di doge]. – Ufficio e dignità di doge; durata della magistratura di un doge. Si chiamò d. anche il territorio della Repubblica Veneta, e il Palazzo ducale a Venezia. ... Leggi Tutto

bólla³

Vocabolario on line

bolla3 bólla3 s. f. [der. di bollare]. – Nome (anche b. ducale) con cui a Venezia s’indicava il luogo della cancelleria ducale dov’era custodita la cassa e dove il cassiere riscuoteva particolari tasse, [...] simili ad alcune odierne tasse di bollo per lettere scritte dalla cancelleria, atti, concessioni, ecc ... Leggi Tutto

marangóna

Vocabolario on line

marangona marangóna s. f. [der. di marangone2 nel sign. di «falegname»]. – La campana principale di San Marco a Venezia, andata distrutta nel crollo del 1902, così detta perché dava il segno dell’inizio [...] e della fine del lavoro dei maestri d’ascia dell’arsenale ... Leggi Tutto

raspa²

Vocabolario on line

raspa2 raspa2 s. f. [voce d’origine incerta]. – Libri di raspa (e anche, assol., raspa), a Venezia, i protocolli nei quali i notai e gli attuarî dei giudizî registravano i processi, indicando la persona, [...] il titolo e la procedura (distinti dai libri detti ducali, in cui si annotavano le denunce, querele e notizie che servivano di introduzione al processo): gli stessi protocolli erano detti altrove libri ... Leggi Tutto

loggétta

Vocabolario on line

loggetta loggétta s. f. [dim. di loggia]. – 1. In genere, piccola loggia; la parola è usata spec. per indicare le loggette adottate in architettura come motivo formale o ornamentale: la l. del Sansovino, [...] alla base del campanile di S. Marco a Venezia; la l. delle Cariatidi, nell’Eretteo sull’Acropoli di Atene. 2. region. Balconcino, terrazzino. 3. In anatomia, l. degli ossicini, sinon. di epitimpano. ◆ Dim. loggettina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

provènda

Vocabolario on line

provenda provènda s. f. – Forma ant. per profenda, razione di cibo per animali, o di vitto per persone. A Venezia, si chiamava provenda la mancia (in vino e denaro) che il doge e altri grandi magistrati [...] della Repubblica, e anche il patriarca, distribuivano ai barcaioli dei traghetti nel giorno della loro elezione ... Leggi Tutto

cavana¹

Vocabolario on line

cavana1 cavana1 s. f. [der. del lat. cavus «cavo1»], ven. – Rivo, ruscello o canaletto che s’interna nella terra; a Venezia, luogo di ormeggio per gondole. ◆ Dim. cavanèlla, nome con cui si designano [...] i canali navigabili dedotti dal Po, dall’Adige, dal Brenta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Enciclopedia
Cent’anni di elezioni a Venezia
Cent’anni di elezioni a Venezia Gianni Riccamboni Premessa Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava la mancanza nel nostro paese di un consolidato...
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento Simon Levis Sullam Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico veneziano potrebbe dirsi rappresentativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali