• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Arti visive [37]
Industria [31]
Architettura e urbanistica [30]
Religioni [21]
Storia [19]
Geografia [16]
Diritto [16]
Medicina [15]
Militaria [15]
Alimentazione [14]

fondaménta

Vocabolario on line

fondamenta fondaménta s. f. [lat. fundamenta, pl. neutro; v. fondamento] (pl. -e). – A Venezia, nome dato alle strade che costeggiano un rio o un canale al piede dei fabbricati. ... Leggi Tutto

capocontrada

Vocabolario on line

capocontrada s. m. [comp. di capo e contrada] (pl. capicontrada). – Termine usato in passato in alcune città, per es. a Venezia, per indicare il caporione che vigilava sull’ordine pubblico. ... Leggi Tutto

turboturismo

Neologismi (2019)

turboturismo (turbo-turismo) s. m. Turismo caratterizzato da flussi di grande intensità specialmente nelle località più famose. ♦ [tit.] Dal turbo-turismo anche gli Erari nazionali, oltre alle / economie, [...] incassano. (Fisco oggi.it, 7 agosto 2006, Attualità) • [tit.] Tutti in fila da Parigi a Venezia, il / turboturismo travolge le città [sommario] Nel 2017 un miliardo e mezzo di persone hanno viaggiato. Metà di loro con destinazione Europa. (Repubblica ... Leggi Tutto

antropausa

Neologismi (2021)

antropausa (antro-pausa) s. f. Rallentamento delle attività umane su scala planetaria, considerato in relazione con gli effetti sugli equilibri ambientali. ♦ In un articolo pubblicato ieri sulla prestigiosa [...] quasi mai, come nel caso dei pesci nei canali di Venezia. Ora gli effetti dell'Antropausa sono messi in evidenza anche Prima attestazione in ingl. in Rutz, C., Loretto, MC., Bates, A.E. et al., COVID-19 lockdown allows researchers to quantify the ... Leggi Tutto

léga¹

Vocabolario on line

lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. [...] re d’Aragona contro Venezia, e la successiva l. santa, conclusa da Giulio II con Venezia e la Spagna contro i generosi (Leopardi); è tutt’una l., di gente che si accorda a scopi illeciti; essere della l., della combriccola. 3. Ciascuno dei gruppi ... Leggi Tutto

trïónfo

Vocabolario on line

trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] decora il soffitto della sala del Maggior Consiglio nel Palazzo ducale di Venezia; o il T. del nome di Gesù, del pittore G. B. Gaulli detto il Baciccia, nella chiesa del Gesù a Roma. 4. In numismatica, doppio cavallo (v. cavallo, n. 4) di Ferdinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

straccaganasce

Vocabolario on line

straccaganasce s. m. [comp. di straccare e ganascia], region., invar. – A Roma, lo stesso che straccadenti. A Venezia, castagna mondata e seccata. ... Leggi Tutto

tròno³

Vocabolario on line

trono3 tròno3 (e tròn) s. m. [dal nome del doge Niccolò Tron († 1473), di cui porta al dritto l’effige]. – Pezzo d’argento (chiamato lira tron o, assol., trono) con cui divenne effettiva a Venezia la [...] lira, fino allora moneta di conto; è l’unica moneta veneziana che, a somiglianza delle contemporanee d’argento degli altri stati italiani dette testoni, porta come tipo del dritto il busto del principe. ... Leggi Tutto

caposestière

Vocabolario on line

caposestiere caposestière s. m. [comp. di capo e sestiere] (pl. capisestièri). – A Venezia, e anticam. anche a Firenze, il capo di un sestiere. ... Leggi Tutto

depoṡitàrio

Vocabolario on line

depositario depoṡitàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo depositarius, der. di deposĭtum «deposito»]. – 1. (f. -a) Chi, o che, riceve in deposito valori o cose di proprietà altrui. Anche fig.: essere d. [...] di un segreto, di una confessione. 2. ant. Il tesoriere principale di Firenze e di altre città dell’Italia centrale; a Venezia, l’ufficiale preposto al banco di giro, e in varie località il camerlengo dei pegni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 36
Enciclopedia
Cent’anni di elezioni a Venezia
Cent’anni di elezioni a Venezia Gianni Riccamboni Premessa Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava la mancanza nel nostro paese di un consolidato...
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento Simon Levis Sullam Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico veneziano potrebbe dirsi rappresentativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali