divertire
1. MAPPA DIVERTIRE significa distrarre lo spirito di qualcuno da eventuali pensieri seri o preoccupati e creare buon umore, allegria (uno spettacolo che diverte molto il pubblico; le sue barzellette [...] con sue storie una folla di contadini: costui almeno può aver fatti passare qualche momenti gaj a quelli che vivono di stenti e di malinconie; ed è qualche cosa.
Alessandro Manzoni,
Fermo e Lucia
Vedi anche Allegria, Ridere, Scherzo, Sentimento ...
Leggi Tutto
gentile
1. MAPPA GENTILE si dice di una persona che, nel trattare con gli altri, ha un modo di fare affabile, garbato, gradevole (è g. con tutti; sii g., accompagna la signora; sei stato g. a portarmi [...] 4. MAPPA oppure può riferirsi all’aspetto di una persona o a una parte del corpo, e in quel caso significa delicato, Questa, vedendo lui, tirò dritto senza salutare. La Pedani si fermò, e gli disse con vivacità insolita, facendogli il più bel sorriso ...
Leggi Tutto
ladro
1. MAPPA Un LADRO è chi ruba, chi si appropria in modo illegittimo di beni altrui, ricorrendo all’astuzia o alla frode e di solito agendo di nascosto (un appartamento svaligiato da ignoti ladri). [...] fa l’uomo ladro
Citazione
DARIO Fuora, ladro; fuora, dico, di casa nostra.
ALESSO Odi, Dario; sta’ fermo, io son tuo padre.
DARIO Di mezzo giorno ci si viene a rubare? che...
ALESSO Non mi dir villania, ch’io non son ladro; e te ne pentirai.
DARIO E ...
Leggi Tutto
vino
1. MAPPA Il VINO è un prodotto che si ottiene dalla fermentazione del mosto dell’uva; è una bevanda alcolica, di colore che va dal rosso scuro (v. rosso) al giallo paglierino (v. bianco), caratterizzata [...] i fumi del v.). Se ne distinguono molti tipi in base a diversi elementi: il contenuto di alcol (v. leggero, forte, aromatiche (v. fruttato, speziato, legnoso), l’effervescenza (v. fermo, mosso). 2. Esistono poi particolari tipi di vino per usi ...
Leggi Tutto
posta
1. MAPPA La POSTA è il servizio pubblico che provvede alla spedizione e alla consegna di corrispondenza, pacchi ecc. (spedire per p.). 2. MAPPA Quando si fa riferimento all’organizzazione del [...] alla p.); per estensione, si usa l’espressione fare la posta a qualcuno per indicare che si sta nascosti con l’intenzione di espressioni e modi di dire
a bella posta
a stretto giro di posta
fare la posta a qualcuno
fermo posta
posta in gioco
poste ...
Leggi Tutto
stato
1. La parola STATO indica in primo luogo lo stare fermo, in contrapposizione a moto o movimento; 2. MAPPA più concretamente, uno stato è il modo di essere di una cosa o una persona (restituire [...] s. di fallimento; s. patrimoniale); 6. può riferirsi a una condizione economica e sociale (essere di umile s.; della società: nobiltà, clero, borghesia; il quarto s.) 7. o a una condizione anagrafica e giuridica (s. della persona; s. di famiglia; ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, [...] , nel sign. di interrompere il movimento, cessare d’avanzare: ferma!, fermate!, invito afermarsi rivolto a chi cammina o corre (a piedi, a cavallo, con un veicolo), o anche invito a cessare dal fare cosa sgradita o molesta e sim. In partic., di ...
Leggi Tutto
energia
1. MAPPA Il termine ENERGIA si riferisce in primo luogo alla forza fisica, cioè alla potenza attiva che ha un organismo, alla sua capacità di muoversi e di agire (riacquistare le energie perdute; [...] forza di carattere, il suo modo di comportarsi e di agire fermo e deciso (dirigere un’impresa con e.; affrontare con e. una questa energia e le conseguenti forme in cui diventa utilizzabile a scopi pratici (e. elettrica, termica, chimica, nucleare; ...
Leggi Tutto
gloria
1. MAPPA La GLORIA è una fama grandissima, un onore universale che si acquista grazie a una straordinaria virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere importanti (aspirare alla [...] secolo ebbe grande g.).
Parole, espressioni e modi di dire
andare in gloria
a onore e gloria di
coprirsi di gloria
Dio l’abbia in gloria
fame di niente di sicuro, niente di fidato, nessun ricetto fermo rimaneva; e per l’opposito al vincitore restava ...
Leggi Tutto
insìdia s. f. [dal lat. insidia (di solito al plur. insidiae -arum), der. di insidēre «star sopra, star fermo», comp. di in-1 e sedere «star seduto»]. – 1. Inganno preparato di nascosto per danneggiare [...] ; preparare, macchinare insidie contro qualcuno; temere, sospettare un’i.; essere esposti alle i. del mondo, dei malintenzionati; sfuggire a un’i.; le abili, o sottili, i. di un corteggiatore; le i. del demonio, dei virus informatici. In senso ...
Leggi Tutto
Cardinale (Fermo 1779 - ivi 1852); chiamato dal Consalvi a varî uffici, fu creato nel 1826 cardinale dell'ordine dei diaconi (non essendo egli sacerdote) e l'anno dopo da Leone XII segretario di stato, carica che tenne fino al 1829 e che riacquistò...
Ingegnere, nato a Fermo (Ascoli Piceno) il 15 maggio 1895, laureato in ingegneria industriale, prof. ordinario di macchine a Palermo, poi a Padova, infine, dal 1934, nel Politecnico di Torino, nel quale, per diversi anni, è stato anche preside...