• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Industria [28]
Storia [24]
Arti visive [22]
Militaria [20]
Architettura e urbanistica [19]
Matematica [17]
Medicina [14]
Trasporti [14]
Trasporti terrestri [14]
Geografia [13]

margherito

Neologismi (2008)

margherito s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra [...] Costanzo, beneficiato anche dal Comune di Genova. E qui mi fermo, per non farvi soffocare dal disgusto. (Giampaolo Pansa, [Francesco] Rutelli Paolo Gentiloni ed Ermete Realacci, hanno rivendicato «a testa alta» – ma con una più sbrigativa nota di ... Leggi Tutto

indemoniato

Vocabolario on line

indemoniato agg. e s. m. (f. -a) [der. di demonio; meno prob., part. pass. di indemoniare]. – 1. Invasato dal demonio, posseduto dallo spirito maligno: un ragazzo i., una donna i.; guarire, esorcizzare [...] violenta (cfr. energumeno): oggi è i., non si riesce a ragionare con lui; aveva litigato con una collega ed era attenuato, riferito a bambino, estremamente irrequieto e vivace: è un indemoniato, non sta fermo un minuto. Riferito a cose (tirava ... Leggi Tutto

indiavolato

Vocabolario on line

indiavolato agg. [part. pass. di indiavolare]. – 1. a. Sconvolto da passione violenta, infuriato, furente: cos’è successo? tuo padre era i. stamattina. b. Per iperbole, nell’uso fam., di persona estremamente [...] di dinamismo, sempre in movimento: questi ragazzi sono (o sembrano) i.; che uomo i., non sta fermo un momento! 2. Con riferimento a cosa: a. Frenetico, convulso, trascinante, detto di musica o ballo: ritmo i.; il complesso suonava un rock indiavolato ... Leggi Tutto

sopraggiùngere

Vocabolario on line

sopraggiungere sopraggiùngere (ant. sopraggiùgnere, sovraggiùngere e sovraggiùgnere) v. intr. e tr. [comp. di sopra- (o sovra-) e giungere (ant. giugnere)] (coniug. come giungere). – 1. intr. (aus. essere) [...] che ha trasportato i feriti all’ospedale; più semplicem. capitare, avvenire, riferito per lo più a cose spiacevoli: tengo per fermo che maggior disavventura di questa non mi potesse sopraggiungere (Leopardi). b. Arrivare, giungere, di persone ... Leggi Tutto

dimorare

Vocabolario on line

dimorare v. intr. [dal lat. demorari «trattenersi, indugiare», der. di morari «ritardare, dimorare»] (io dimòro, ecc.; aus. avere, più raro essere). – 1. a. Abitare, più o meno stabilmente, in un luogo: [...] .: in tal disposizion dimorando (Boccaccio); e così d. in un pensiero, d. nell’inganno, ecc. c. ant. Star fermo: Come gente che pensa a suo cammino, Che va col cuore e col corpo dimora (Dante). 2. letter. Indugiare: Assai lungamente Avete dimorato (D ... Leggi Tutto

svagato

Vocabolario on line

svagato agg. [part. pass. di svagare]. – Distratto, disattento, con la testa tra le nuvole: quel ragazzo è sempre s. quando gli si parla; è troppo s. per dargli un incarico così delicato; anche come [...] s.; oggi hai un’aria s. più del solito; il mio occhio s. si fissò a caso su un punto della gran curva dei fiori ... e lì si fermò (C. Levi). ◆ Dim. svagatèllo. ◆ Avv. svagataménte, in modo svagato, distrattamente, oziosamente, senza fare attenzione ... Leggi Tutto

non-nascita

Neologismi (2008)

non-nascita (non nascita), s. f. Nascita mancata. ◆ Quando muore il cane della famiglia, l’orfano o il vedovo è il bambino più piccolo. Molto probabilmente (ma stiamo scendendo troppo in profondità, [...] perciò mi fermo) il bambino in lutto per la morte del cane di famiglia è un bambino in lutto per la morte (o la non nascita) di ma anche perché era stato violato «il diritto del feto a non nascere se non sano». Punto quest’ultimo respinto dai giudici ... Leggi Tutto

svoltare¹

Vocabolario on line

svoltare1 svoltare1 v. intr. [der. di voltare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svòlto, ecc.; aus. avere). – 1. Forma intensiva di voltare, mutare direzione, fare una svolta: aspettiamoci più avanti, [...] dove la strada (o il fiume) svolta a destra; vada sempre dritto, senza s. né a destra né a sinistra; si fermò davanti al bar più luminoso del corso a guardare ancora le ragazze che chiudevano la passeggiata svoltando sulla piazza all’angolo del ... Leggi Tutto

perseverare

Vocabolario on line

perseverare (ant. persevrare) v. intr. [dal lat. perseverare, der. di severus «severo»] (io persèvero, ecc.; aus. avere). – Persistere, mantenersi fermo e costante nei propositi, nelle azioni, nello [...] e sim.: p. nel bene, in un’impresa, nel lavoro, nello studio, nella lotta; p. a studiare; anche assol.: il vostro appoggio mi spinge a perseverare. Meno com. con connotazione negativa: p. nel male, nel vizio, nella disonestà; ostinatamente ne ... Leggi Tutto

tréppio

Vocabolario on line

treppio tréppio (o tréppo) s. m. [lat. trĭvium: v. trebbio e trebbo]. – Assembramento, crocchio di persone, spec. quello che si forma intorno a venditori ambulanti, a imbonitori e ciarlatani, a cantastorie, [...] a chi fa il gioco delle «tre carte», e sim.; è voce pop. tosc., ma nota anche ad altri dialetti, di uso spesso gergale; con senso più generico: in pochi minuti si formò un treppio, intorno al tram fermo (Pasolini). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 34
Enciclopedia
Bernétti, Tommaso
Cardinale (Fermo 1779 - ivi 1852); chiamato dal Consalvi a varî uffici, fu creato nel 1826 cardinale dell'ordine dei diaconi (non essendo egli sacerdote) e l'anno dopo da Leone XII segretario di stato, carica che tenne fino al 1829 e che riacquistò...
CAPETTI, Antonio
Ingegnere, nato a Fermo (Ascoli Piceno) il 15 maggio 1895, laureato in ingegneria industriale, prof. ordinario di macchine a Palermo, poi a Padova, infine, dal 1934, nel Politecnico di Torino, nel quale, per diversi anni, è stato anche preside...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali