• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Industria [28]
Storia [24]
Arti visive [22]
Militaria [20]
Architettura e urbanistica [19]
Matematica [17]
Medicina [14]
Trasporti [14]
Trasporti terrestri [14]
Geografia [13]

morattiano

Neologismi (2008)

morattiano agg. Di Letizia Moratti, esponente politica del centrodestra, sindaca di Milano e, dal 2001 al 2006, ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; che risponde alla sua linea [...] da stadio che il pubblico del Meeting ciellino di Rimini ha riservato a Letizia Moratti, un ministro che pure non ama i bagni di 2004, p. V, Bologna) • non stupisce il fermo niet morattiano alla possibilità che Fiera Milano possa guadagnarci da ... Leggi Tutto

rassodare

Vocabolario on line

rassodare v. tr. e intr. [der. di sodo, col pref. ra-] (io rassòdo, ecc.). – 1. tr. a. Rendere sodo, o più sodo, più compatto: la ginnastica rassoda i muscoli; il sole ha rassodato il terreno; in usi [...] . (aus. essere) o intr. pron. Diventare sodo: la chiara d’uovo, frullata a lungo, rassoda; l’argilla, posta al fuoco, si rassoda; fig., rafforzarsi, divenire più fermo, più stabile: la sua influenza politica si è rassodata dopo gli ultimi avvenimenti ... Leggi Tutto

stagnante

Vocabolario on line

stagnante agg. [part. pres. di stagnare1]. – 1. Detto di un liquido, fermo, che non scorre: acque s., che formano uno stagno, una palude, un pantano; con riferimento a liquidi organici: sangue s., umori [...] s., che ristagnano; per estens., riferito a masse d’aria, ad accumuli di gas e sostanze aeriformi, che incombono pesanti e senza movimento d’aria nuova o pulita: aria s.; miasmi, odori s.; entrarono nello scrittojo, appestato da un acre fumo s. di ... Leggi Tutto

soprappensièro

Vocabolario on line

soprappensiero soprappensièro (o soprapensièro e 'sópra pensièro'; anche sovrappensièro o sovrapensièro e 'sóvra pensièro') avv. – Stando immerso nei proprî pensieri, quindi senza prestare attenzione [...] altri fa o dice, o a quanto si sta facendo o dicendo intorno: l’ho detto, l’ho fatto s.; ascoltavo s. e non ho seguito il tuo discorso; visto il padre sopra pensiero, e le donne che facevan cenno di non disturbarlo, si fermò sulla soglia, in silenzio ... Leggi Tutto

nino

Vocabolario on line

nino (o nini) s. m. (f. -a) [voce del linguaggio infantile, formata sul suffisso dim. -ino]. – Vezzeggiativo familiare, con il quale s’indica un bambino, o ci si rivolge a lui: il mio nini; nino, sta [...] fermo; vien qua, nina. Usato anche, in tono affettivo o iron., per indicare o chiamare persone adulte. In alcune regioni è, inoltre, voce fam. per indicare o chiamare il maiale. ◆ Dim. e vezz. ninino. ... Leggi Tutto

travàglio²

Vocabolario on line

travaglio2 travàglio2 s. m. [forse der. del lat. trabs trabis «trave»]. – In veterinaria e mascalcia, mezzo di contenimento destinato a tenere fermo il cavallo (o altro animale), in posizione eretta [...] , durante interventi chirurgici, o anche durante la ferratura, se indocile: Ch’io so domar le bestie nel t. (Pulci); «travaglio» chiamano i maniscalchi il castello in cui imprigionano e avvincono i cavalli restii a lasciarsi ferrare (Bacchelli). ... Leggi Tutto

deciṡo

Vocabolario on line

deciso deciṡo agg. [part. pass. di decidere]. – Che agisce con prontezza ed energia, fermo, risoluto: un uomo d.; un carattere d.; essere d. a tutto, pronto a fare ogni cosa pur di conseguire lo scopo. [...] Anche di atto che mostra decisione, fermezza: una risposta d.; un taglio d., un colpo d., rapido e netto. Società dei Decisi, società segreta reazionaria fiorita nel regno di Napoli dopo la restaurazione ... Leggi Tutto

postare

Vocabolario on line

postare v. tr. [der. di posto2] (io pòsto, ecc.), non com. – 1. Disporre, collocare al suo posto; detto quasi esclusivam. di soldati, artiglierie e sim.: p. le sentinelle all’ingresso; p. dei reparti [...] sulle alture; p. le batterie, le artiglierie. 2. rifl. a. Prendere posto in un luogo: gli alabardieri ... poterono arrivare, e m’alzai e salii a postarmi sotto l’ippocastano (Fenoglio). b. Piantarsi con atteggiamento fermo e risoluto: ... esclamò ... Leggi Tutto

sorpassare

Vocabolario on line

sorpassare v. tr. [comp. di sor- e passare, sul modello del fr. surpasser]. – 1. a. Passare sopra: la strada sorpassa il fiume, la ferrovia; la piena ha sorpassato il livello raggiunto l’anno scorso; [...] un altro veicolo che procede nello stesso senso di marcia, o che è fermo sulla propria mano: s. un autotreno, un autobus, una macchina, una , teorie sorpassate; aveva parlato troppo, e sicuramente a vuoto: probabilmente era anche lui solo una specie ... Leggi Tutto

corrènte¹

Vocabolario on line

corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali [...] in atto di correre (il cervo, in tale atteggiamento, è però detto slanciato). b. Di corso d’acqua, che scorre (opposto a fermo, stagnante): Mi rivedrai sovr’un ruscel c. (Petrarca); l’acqua c. tira tutte le cose che sopra lei si sostengono (Leonardo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 34
Enciclopedia
Bernétti, Tommaso
Cardinale (Fermo 1779 - ivi 1852); chiamato dal Consalvi a varî uffici, fu creato nel 1826 cardinale dell'ordine dei diaconi (non essendo egli sacerdote) e l'anno dopo da Leone XII segretario di stato, carica che tenne fino al 1829 e che riacquistò...
CAPETTI, Antonio
Ingegnere, nato a Fermo (Ascoli Piceno) il 15 maggio 1895, laureato in ingegneria industriale, prof. ordinario di macchine a Palermo, poi a Padova, infine, dal 1934, nel Politecnico di Torino, nel quale, per diversi anni, è stato anche preside...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali