• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Arti visive [37]
Industria [31]
Architettura e urbanistica [30]
Religioni [21]
Storia [19]
Geografia [16]
Diritto [16]
Medicina [15]
Militaria [15]
Alimentazione [14]

pàtria

Vocabolario on line

patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti [...] ristretto, la città o il paese natale, soprattutto con riferimento a personaggi storici, ma in passato anche con uso più generico: Bonn Repubblica di Venezia, la regione friulana dopo la sua incorporazione nei dominî di Terraferma (1420); a capo di ... Leggi Tutto

città diffusa

Neologismi (2008)

citta diffusa città diffusa loc. s.le f. Città cresciuta in modo disarmonico, al di fuori di ogni criterio regolatore. ◆ Certo, ogni progetto deve arrivare a uno strappo tra le due filosofie dominanti: [...] opportunità e non un impedimento» e la laguna «il liquido amniotico in cui Venezia vive». (Marzio Breda, Corriere della sera, 26 marzo 1999, p. costi altissimi per la comunità che deve provvedere, a posteriori, a tutti i servizi. E ancora, la città ... Leggi Tutto

tòga

Vocabolario on line

toga tòga s. f. [dal lat. toga, affine a tegĕre «coprire»]. – 1. a. Abito maschile dei Romani antichi, costituito da un telo di lana o di lino, che si indossava sopra la tunica facendo ricadere un lembo [...] chi si candidava a cariche elettive; t. scura o bruna, indossata in segno di lutto. b. Nella Repubblica di Venezia, veste maschile, fig., come simbolo dell’autorità e del potere civile (contrapposti a quelli militari e in partic. all’uso delle armi): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

officina

Vocabolario on line

officina s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale [...] industriali o artigiani: Officine Galileo, O. aeronavali di Venezia, O. grafiche Arnoldo Mondadori. c. Con sign. più e. Anticam., qualsiasi luogo dove si lavorasse e si producesse, anche a scopo culturale (come, per es., le o. scrittorie); quest’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

scadére

Vocabolario on line

scadere scadére v. intr. [lat. tardo excadēre, lat. classico excidĕre «cadere giù o fuori», comp. di ex- e cadĕre «cadere»] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. Ridursi di valore, di qualità e d’importanza, [...] ); una bellezza scaduta; non com., che ha perduto il suo grado di nobiltà, decaduto: Venezia si chiudeva melanconica e dolorosa fra le moli marmoree, come il principe scaduto che si rassegna a morire d’inedia per non tender la mano (I. Nievo). ... Leggi Tutto

sollevare

Vocabolario on line

sollevare v. tr. [lat. sublevare, comp. di sub «sotto» e levare «alzare; alleviare»] (io sollèvo, ecc.). – 1. Alzare, spostare verso l’alto, rimuovendo da terra o da un altro piano di appoggio: s. un [...] con le cure e il riposo mi sono sollevato. e. Riferito a ciò che opprime, addolora o rattrista, alleviare, mitigare, rendere meno aspro . l’intr. pron., insorgere, ribellarsi: Milano e Venezia, nel ’48, si sollevarono contro gli Austriaci; sollevarsi ... Leggi Tutto

barra

Vocabolario on line

barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] cui sono raccolte le icone dei comandi del programma in uso; codice a barre, v. bar code. 10. In geografia fisica, barra di creata anche alla bocca di una laguna (per es. quella di Venezia) dalla corrente di riflusso che si è caricata di torbida entro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

schièra

Vocabolario on line

schiera schièra (tosc. ant. stièra) s. f. [dal provenz. esquiera, o esqueira, che è dal fr. ant. eschiere, e questo dal franco skara]. – 1. Unità di un esercito, o parte di essa, disposta su una determinata [...] s’infiora Una fïata e una si ritorna (Dante); con riferimento a piante, filare: la doppia s. dei cipressi lungo il viale di massa, moltitudine: ogni giorno schiere di turisti invadono Venezia; nella piazza si sono già radunate schiere di contestatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

signóra

Vocabolario on line

signora signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente [...] Clara; come sta, s. Claudia?); in indirizzi o sim., davanti a nome e cognome (per lo più nell’abbreviazione sig.ra): Alla sig. ha detto la signora. c. letter. Dominatrice, regina: Venezia è stata per molti secoli la signora dell’Adriatico. Con sign ... Leggi Tutto

móstra

Vocabolario on line

mostra móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista [...] personale del pittore X; m. internazionale d’arte cinematografica di Venezia; m. del libro antico; m.-mercato, esposizione di oggetti al personale di guardia e di servizio. 4. Con sign. concr.: a. Saggio, campione di una data merce: m. di panno. b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 36
Enciclopedia
Cent’anni di elezioni a Venezia
Cent’anni di elezioni a Venezia Gianni Riccamboni Premessa Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava la mancanza nel nostro paese di un consolidato...
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento Simon Levis Sullam Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico veneziano potrebbe dirsi rappresentativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali