magistrato
s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario [...] romano si avevano magistrati ordinarî (eletti ogni anno o a periodi regolari) e straordinarî (previsti per particolari circostanze, alle acque o delle acque, organo istituito dalla Repubblica di Venezia nella prima metà del sec. 16° con il compito ...
Leggi Tutto
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti [...] 11 dicembre 1999, p. 51) • [tit.] Roma, Venezia, Firenze l’alleanza cattura-turisti / Gli americani rimangono a casa? Il Campidoglio cambia strategia Le «capitali dell’arte» si promuoveranno a vicenda per aumentare i giorni di permanenza (Repubblica ...
Leggi Tutto
cinebiografia
s. f. Biografia rappresentata attraverso un film. ◆ È stato accolto da un lunghissimo applauso Johnny Depp, a fianco del regista di «Finding Neverland», Marc Forster, e della partner Kate [...] , p. 26, Spettacoli) • Prudente la Mostra di Venezia che solo a «Variety» ha confidato il suo bottino molto americano […] dal confisso cine- aggiunto al s. f. biografia.
Già attestato nella Repubblica dell’8 aprile 1990, p. 25, Spettacoli (P. D’A.). ...
Leggi Tutto
fornaio
fornàio s. m. (f. -a) [lat. tardo furnarius, der. di furnus «forno»]. – Operaio addetto alla lavorazione e cottura del pane; padrone di un forno per il pane; chi ha negozio per la vendita del [...] altri generi alimentari. ◆ Dim. fornaino (f. -a), ant. e region. fornarino (f. -a) o fornarétto (f. -a), usati per indicare sia giovani fornai, sia, di un fornaio senese), e per il titolo di un dramma di F. Dall’Ongaro, Il fornaretto di Venezia. ...
Leggi Tutto
irredentismo
s. m. [der. di irredento]. – Ogni movimento politico-culturale, a carattere nazionalistico, tendente a riunire alla madrepatria quei territorî e quelle popolazioni che si ritengono ad essa [...] partic., in senso storico, il movimento italiano tendente a riunire allo stato unitario, come sviluppo del Risorgimento, lingua, cultura appartenenti all’Italia (Trentino-Alto Adige, Venezia Giulia, Fiume, Dalmazia) rimasti soggetti all’Austria dopo ...
Leggi Tutto
veronese
veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto [...] parlato a Verona; il territorio v., o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Veronese, il territorio della provincia di v., giurata nel 1164 dalle città di Vicenza, Padova, Venezia, con a capo Verona, contro il Barbarossa; per la sommossa del ...
Leggi Tutto
sloveno
slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante [...] con la Croazia a sud e a est, con il Friuli-Venezia Giulia a ovest: la cultura s.; l’arte s.; la lingua s. o, come s. m., lo sloveno, lingua slava meridionale, parlata in Slovenia, suddivisa in numerose varietà dialettali; come sost., abitante, ...
Leggi Tutto
merceria
mercerìa s. f. [dal fr. ant. mercerie, der. di mercier «merciaio»]. – 1. a. Il complesso degli oggetti che si vendono nella bottega del merciaio, e cioè cucirini, aghi, spilli, nastri, elastici, [...] . b. Bottega del merciaio: c’è una m. qui all’angolo. c. Nella toponomastica veneziana, Merceria, nome della via più animata di Venezia, che unisce Piazza San Marco a Rialto, fiancheggiata da negozî di merci di lusso e di prodotti artigiani. 2. ant ...
Leggi Tutto
pax tibi, Marce, evangelista meus
(lat. «pace a te, Marco, mio evangelista»). – Parole che, secondo una leggenda, un angelo apparso in sogno a s. Marco, sbarcato in un’isola della laguna veneta, avrebbe [...] , quasi a significare che tra la popolazione veneta il santo avrebbe trovato riposo, venerazione e onore. Sono scritte sul libro tenuto aperto dalla zampa del leone alato, simbolo dell’evangelista, nello stemma della Repubblica di Venezia e ...
Leggi Tutto
rialto
rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava [...] dei giochi e dei r. campestri (Pascoli); potevi portar lui a cena, anche se non sapevi che c’era questo r. (Pratolini ) ha il toponimo Rialto, uno dei più antichi centri insulari di Venezia (e nome del famoso ponte, costruito fra il 1588 e il 1591 ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava la mancanza nel nostro paese di un consolidato...
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico veneziano potrebbe dirsi rappresentativo...