botte
bótte s. f. [lat. tardo bŭttis]. – 1. a. Recipiente in forma pressoché di doppio tronco di cono, costituito da doghe di legno opportunamente incurvate e mantenute strettamente a sesto da cerchiature, [...] passato fu anche unità di misura per liquidi, con valori diversi nelle varie regioni (751 litri aVenezia; 523 a Napoli; 960 a Roma, ecc.). 2. Recipiente simile a quello precedente, per la conservazione e il trasporto di pesce salato o d’altro. 3. In ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] in uso in molte città italiane prima dell’adozione del sistema metrico decimale (a Bologna valeva 0,64 m; a Milano 0,595 m; aVenezia 0,683 m). 6. a. In anatomia comparata, il segmento (propr. stilopodio) dell’arto anteriore dei vertebrati tetrapodi ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] si affacciano (se di un palazzo, collegio e sim., piuttosto cortile): la finestra della cucina dà sulla corte. AVenezia, piazzetta in mezzo a un gruppo di case, più piccola del campiello. b. Spazio attiguo alle case coloniche, cinto da siepe o muro ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] eseguito con una motocicletta. d. I Pozzi, aVenezia, denominazione delle prigioni sotterranee del Palazzo Ducale. 3 allo scopo di provvedere d’acqua la città in caso di assedio: a oltre 60 m di profondità si raggiunge l’acqua, che viene attraversata ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] in l. di miele!; anche, il viaggio di nozze: andare aVenezia in l. di miele. Per estens., i primi tempi di è piccolo e vile. Domandare, volere, desiderare la l., cosa impossibile a ottenersi; con sign. sim., ma meno com., pretendere di pigliare la ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] organizzazioni analoghe, formatesi sul modello fiorentino in altre città della Toscana e nell’Umbria, con magistrati particolari. AVenezia, parte fu anticam. sinon. di partito nel sign. di votazione, scrutinio, deliberazione di un’assemblea votante ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] è un gran che (v. anche che2, nel sign. 4). 2. a. Di persona, che eccelle sugli altri per meriti speciali, per altezza d’ingegno San Bernardo, il Grande Oceano (il Pacifico), il Canal Grande, aVenezia; e così la Gran Bretagna, il Gran Sasso, ecc. ...
Leggi Tutto
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto [...] romano, pronto già, appena rientrato da vacanze a Sabaudia, a ripartire per il Festival di Venezia dove ha le sue lucherinate da piazzare, che sono botti dell’intelligenza e del divertimento. (Marcantonio Lucidi, Stampa, 25 agosto 2002, Roma, p. 4) • ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, [...] .: cose, notizie da g., che eccitano la curiosità, strane, inverosimili; stile, lingua da g., frettolosi, sciatti, estemporanei, che mirano a fare effetto; credere alle g., alle cose più strambe, alle notizie più avventate; è una g. ambulante, è la g ...
Leggi Tutto
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande [...] mesi scorsi dal presidente di centrosinistra della regione Friuli-Venezia Giulia Riccardo Illy. Si tratta dell’idea di marzo 2004, p. 10, Esteri) • Altre opere sono indispensabili a partire dal Terzo Valico, nodo più che strategico per la nostra ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava la mancanza nel nostro paese di un consolidato...
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico veneziano potrebbe dirsi rappresentativo...