margherotta
margheròtta (o margaròta) s. f. [adattam. del venez. margarota, der. di Marghera, sobborgo industriale di Venezia], ant. – Caratteristica barca veneta, leggera, a sei remi, affine alla bissona, [...] costruita a Marghera. ...
Leggi Tutto
portico
pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne [...] : i p. di Atene; il p. d’Ottavia, a Roma; i p. di piazza S. Marco, aVenezia; i p. di Bologna, di Torino, di Padova; per aver egli cominciato il suo insegnamento in Atene (sec. 3° a. C.) sotto la Stoà Poikìle, il «Portico dipinto» (delle pitture ...
Leggi Tutto
fiorire
v. intr. [lat. tardo florire, class. florēre, der. di flos floris «fiore»] (io fiorisco, tu fiorisci, ecc.; aus. essere). – 1. Fare fiori, mettere i fiori, essere in fiore (detto di piante): [...] e godere fama, essere nel fiore dell’attività: fiorì per dottrina, per santità; fiorì aVenezia nel Cinquecento; poeta fiorito nella Pistoia del sec. 13°. 4. tr., non com. a. Far fiorire: il sole fiorisce i mandorli. b. Spargere, ornare di fiori: la ...
Leggi Tutto
abito-farfalla
loc. s.le m. Abito femminile di tessuto leggero, che, nelle linee e nei colori, richiama una farfalla. ◆ Capasa crea un guardaroba per fate metropolitane, passionali e combattive, vestite [...] 2003, p. 31, Cronaca) • Con un abito-farfalla dedicato alle emozioni Asia Argento chiuderà domani sera la sfilata a palazzo Venezia dello stilista napoletano Gianni Molaro. (Daniela Fedi, Giornale, 9 luglio 2004, p. 18, Cronache) • [tit.] Gonne ...
Leggi Tutto
cavallina3
cavallina3 s. f. [dal nome del provveditore generale della Repubblica di Venezia, M. Cavalli (1505-1573), che l’aveva fatta coniare]. – Moneta di rame con qualche traccia d’argento, del valore [...] di 10 perperi pari a 5 lire veneziane, fatta coniare a Candia durante la guerra contro i Turchi del 1570-73, e ritirata dalla circolazione alla fine della guerra. ...
Leggi Tutto
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. [...] aVenezia è stata breve; dopo un lungo periodo di r. all’estero è rientrato in Italia; la Riviera ligure è una r. ambita per il clima. In partic.: a cambiare r.; certificato di r.; r. familiare, decisa a norma di legge di comune accordo tra i coniugi, ...
Leggi Tutto
provvisionare
provviṡionare (anche proviṡionare, provvigionare, provigionare) v. tr. [der. di provvisione] (io provviṡióno, ecc.), ant. – Provvedere di stipendio, tenere alle proprie dipendenze mediante [...] marinari ... son provvisionati come i soldati a cavallo, avendo circa a trenta scudi l’anno (Magalotti). Più soldati stipendiati; in partic., provisionati di San Marco, gli appartenenti alla milizia permanente della Repubblica di Venezia. ...
Leggi Tutto
neoeversione
s. f. Riproposizione di forme di lotta eversiva. ◆ «In Friuli – lancia l’allarme il Pm [Guido Papalia] – abitano i cervelli della neoeversione. Un gruppo di notevole spessore, una struttura [...] . E la manifestazione di ieri nella Capitale è stata presentata come una «marcia su Roma» e accolta a Palazzo Chigi e prima a piazza Venezia da poliziotti in tenuta anti-sommossa. (Annalisa Terranova, Secolo d’Italia, 6 luglio 2006, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
becca2
bécca2 s. f. [der. di becco1]. – 1. Cocca d’un fazzoletto o sim. 2. Piega che si fa a un foglio d’un libro per ritrovare il segno. 3. In molti luoghi alpini, cima aguzza di monte. 4. ant. Copricapo [...] a due punte dei dogi di Venezia, comunem. detto corno (dogale), e anticam. anche cornetta: aveva poi una cornetta, che si chiama da’ Veneziani becca, di panno morello (Bandello). ...
Leggi Tutto
sospiro
s. m. [der. di sospirare]. – 1. a. Inspirazione ed espirazione profonda, che produce un rumore continuo più o meno forte, simile a quello di un soffio; distinto dal respiro che indica il normale [...] ond’io nudriva il core (Petrarca). Ponte dei Sospiri, aVenezia, il ponte che attraversa il Rio di Palazzo, così denominato acerbo de’ provetti giorni (Leopardi). b. Con sign. più vicino a respiro: dare, mandare, rendere l’ultimo s., l’estremo s., ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava la mancanza nel nostro paese di un consolidato...
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico veneziano potrebbe dirsi rappresentativo...