oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante [...] Teodosio I nel 395, e quando all’Europa cristiana venne a contrapporsi l’Impero ottomano, di religione islamica. Con più recente riesumata per un treno speciale di lusso che unisce Londra aVenezia). 3. Nella massoneria, Oriente, ogni luogo dove si ...
Leggi Tutto
zecchino
s. m. [der. di zecca1]. – Nome attribuito al ducato d’oro di Venezia alla metà circa del sec. 16°, quando, per la preferenza data ai pezzi freschi di conio, aumentò il prezzo del ducato nuovo [...] chiamate in varî stati italiani, fino all’Ottocento, le monete d’oro che si avvicinavano alla moneta veneziana per bontà superiore a quella degli scudi d’oro e delle doppie. Ancora frequente nell’uso l’espressione oro di zecchino (e più comunem. oro ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di [...] banco o panca, il termine designò nel passato: a. AVenezia, a Modena, in Sicilia e altrove, la suprema magistratura tre, chiamati rispettivam. banca il primo, più alto, immediatamente a ridosso dell’argine, sottobanca il secondo e piè di banca il ...
Leggi Tutto
soldo
sòldo s. m. [lat. tardo sŏldus, per sŏlĭdus (sottint. nummus), nome di una moneta d’oro del tardo Impero romano (v. solido2); propriam. «intero, fatto tutto dello stesso materiale»]. – 1. a. Antica [...] Attraverso numerose trasformazioni (soldino, quando l’argento aumentò di valore e il soldo ebbe esigue proporzioni; soldone, spec. aVenezia, quando, sostituendosi all’argento il rame, o la lega, la moneta divenne più grossa), il soldo fu in Italia ...
Leggi Tutto
traghetto
traghétto s. m. [der. di traghettare]. – 1. a. L’operazione di traghettare, il fatto di venire traghettato: una chiatta addetta al t. di veicoli e persone attraverso il canale; durante il t. [...] un servizio di traghettamento: il t. è un po’ più a valle. AVenezia, punto in cui, in un canale, vi sono una o più gondole addette esclusivamente all’attraversamento del canale. 2. a. Il galleggiante (barca, barcone, chiatta, zattera, nave) con cui ...
Leggi Tutto
pistola fumante
loc. s.le f. In senso figurato, prova certa e obiettivamente verificabile. ◆ a prescindere da ogni pregiudizio, è legittimo e forse anche doveroso osservare che il video di Osama bin [...] Laden desta più di una perplessità. Le immagini sono a tratti confuse; il sonoro peggio; i nessi logici appaiono talvolta del autografa di quell’ordine, conservata dal segretario di Palazzo Venezia) lega il Duce all’assassinio di Giacomo Matteotti. ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni [...] siti nella provincia di Gorizia e costituisce regione insieme con la Venezia Giulia: i costumi tipici f.; canti f.; la tradizionale laboriosità del popolo friulano. 2. s. m. a. (f. -a) Abitante, originario o nativo del Friuli. b. Il gruppo dei ...
Leggi Tutto
promissione
promissióne (ant. promessióne) s. f. [dal lat. promissio -onis, der. di promittĕre «promettere», part. pass. promissus]. – Forma ormai ant. per promessa, usata ancora solo in qualche riferimento [...] di Iosuè rientrarono in terra di promissione (Boccaccio). Nella Repubblica di Venezia, dal sec. 12° in poi, p. del doge, o il doge prestava all’atto di assumere il potere e rinnovava a determinate scadenze; aveva per oggetto i doveri dell’ufficio del ...
Leggi Tutto
castaldo
(o gastaldo) s. m. [dal longob. gastald; lat. mediev. castaldus, gastaldus, gastaldius, gastaldio]. – 1. a. Presso i Longobardi, l’amministratore delle rendite del re, posto sotto la sua immediata [...] e di polizia, entro i limiti del territorio affidatogli. b. Nell’età comunale, pubblico ufficiale che in alcune città (Venezia, Bologna, ecc.) era a capo delle singole arti o corporazioni, invece del più frequente console. 2. Chi ha cura dei beni di ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, [...] figlio di Enea: la stirpe g.; anche con riferimento partic. a Giulio Cesare e ad Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): direttamente o indirettamente, le denominazioni geografiche Alpi Giulie, Venezia Giulia (e, con uso più propriam. aggettivale, la ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava la mancanza nel nostro paese di un consolidato...
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico veneziano potrebbe dirsi rappresentativo...