osella
oṡèlla s. f. [voce venez., da osèl «uccello»]. – Moneta veneziana d’argento del valore di ¼ di ducato o 31 soldi, coniata ogni anno, dal 1521, in numero proporzionato a quello dei nobili del Maggior [...] regalo di 5 anitre selvatiche che, per antica consuetudine, il doge faceva a ogni nobile del Maggior Consiglio, nel dicembre di ogni anno. Anche, speciale moneta fatta coniare aVenezia verso la fine del sec. 16° dalla comunità di Murano, per farne ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta [...] il denaro risale ai tempi di Carlo Magno e il grosso a quelli di Luigi IX. La moneta ebbe larga diffusione spec. in , speciale moneta di mistura per il Levante creata dalla Repubblica di Venezia, con tipi proprî, croce e leone, verso la metà del ...
Leggi Tutto
mechitarista
s. m. (pl. -i). – Ieromonaco armeno appartenente all’ordine monastico riformato di sant’Antonio abate che, approvato nel 1711, è stato fondato da Pietro Manuk (1676-1749), in religione Mechitàr, [...] per trasformazione dell’istituto da lui stesso iniziato a Costantinopoli e poi trasferito aVenezia (e quindi in parte a Vienna); nato con scopi missionarî, l’ordine ha sempre svolto intensa attività culturale. Anche come agg.: frate m., convento ...
Leggi Tutto
Imu
Acronimo di Imposta municipale unica. ◆ Mentre da Palazzo Chigi arriva parere negativo sugli odg di Idv e Lega che chiedono di far pagare l’Imu sugli edifici di proprietà della Chiesa. (Adalberto [...] anche quella sulla spazzatura e i servizi comunali. (Stampa.it, 30 dicembre 2011, Casa) • [tit.] A Salerno l’Imu più alta delle città del Sud / Città sul podio subito dopo Roma e Venezia (Corriere del Mezzogiorno.it, 13 marzo 2012, Salerno Cronaca). ...
Leggi Tutto
lamonizzare
v. tr. Assimilare alle scelte compiute dal comune di Lamon, in provincia di Belluno; con particolare riferimento alla volontà espressa dai suoi abitanti di afferire amministrativamente alla [...] loro comuni dal Veneto al Trentino Alto Adige oppure al Friuli Venezia Giulia. Il primo fu, un anno fa, Lamon. Da intende la «ricerca autonoma di autonomia», lasciandosi alle spalle una regione a favore di un’altra, confinante. L’ultimo, e più noto, ...
Leggi Tutto
linkabile
agg. In informatica, collegabile mediante un link. ◆ Se volete inserire un link, premuratevi di usare per esteso http:// e non solo www perché solo Outlook lo rende linkabile mentre altri [...] accedendo al sito Telepass, linkabile anche dal portale della concessionaria, oppure presentandosi nei Centri clienti a Duino Sud, Palmanova, Latisana e Venezia. (Piccolo, 26 marzo 2014, p. 18) • Il programma, che presto sarà linkabile dal portale ...
Leggi Tutto
aldino
agg. – Di Aldo Manuzio; che ha rapporto con l’attività tipografica dell’umanista, editore e stampatore Aldo Manuzio e dei suoi discendenti, che furono attivi aVenezia nei sec. 15° e 16°. In partic.: [...] la correttezza del testo, l’uso di carta scelta o di pergamena, le rilegature caratteristiche in marocchino variamente ornato; carattere a., il carattere corsivo introdotto da Aldo Manuzio il Vecchio per la sua nuova collezione di classici in 12° (si ...
Leggi Tutto
bigoncia
bigóncia s. f. [da bigoncio] (pl. -ce). – 1. Recipiente, usato spec. nella viticoltura, della capacità di circa 50 litri: è di legno, fatto a doghe con cerchi di legno o di ferro, e ha forma [...] , in gran quantità. 2. Antica unità di misura di capacità per liquidi, usata aVenezia fino al 1866, equivalente a 150,23 litri. 3. ant. Pulpito o cattedra da cui si parlava nelle università e nelle accademie; in senso iron.: montare, salire in ...
Leggi Tutto
imprimere
imprìmere v. tr. [dal lat. imprimĕre, comp. di in-1 e premĕre «premere»] (pass. rem. imprèssi, imprimésti, ecc.; part. pass. imprèsso). – 1. Premere sopra; lasciare, mediante la pressione, [...] Celati). 2. non com. Stampare; con questo sign., si adopera soprattutto nel passivo, e spec. nel part. pass.: libro impresso aVenezia; volume rilegato in pelle, con fregio impresso in oro. 3. Dare, comunicare, in frasi come i. movimento, i. velocità ...
Leggi Tutto
burchio
bùrchio s. m. [etimo incerto]. – 1. Barca fluviale a fondo piatto, impiegata a rimorchio nei fiumi e nei laghi dell’Italia settentrionale per trasporto di merci. Anticam., barca a remi in genere: [...] Come talvolta stanno a riva i b. (Dante). 2. Antica unità di misura di capacità per i liquidi, usata aVenezia, corrispondente a 450,70 hl. ◆ Dim. burchièllo (v.). ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava la mancanza nel nostro paese di un consolidato...
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico veneziano potrebbe dirsi rappresentativo...