• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Arti visive [37]
Industria [31]
Architettura e urbanistica [30]
Religioni [21]
Storia [19]
Geografia [16]
Diritto [16]
Medicina [15]
Militaria [15]
Alimentazione [14]

luminària

Vocabolario on line

luminaria luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la [...] patrono (gli acattolici pagavano invece l’obbedienza). L. da mar o dei navigli e l. da terra erano poi dette a Venezia le tasse, destinate a beneficio della chiesa di S. Marco, pagate da ogni nave, veneziana o forestiera, che venisse dal mare o dalla ... Leggi Tutto

petizza

Vocabolario on line

petizza s. f. [dallo slavo merid. petica «moneta da cinque», der. di pet «cinque»]. – Nome dato a Venezia (nel sec. 18°) a monete dell’Impero asburgico del valore di 15 carantani e, per analogia, a una [...] moneta da 15 soldi emessa dalla Serenissima ... Leggi Tutto

tridentino

Vocabolario on line

tridentino agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., [...] (1545-1563); catechismo t., quello pubblicato a Roma (detto perciò anche romano) nel 1566 secondo le direttive e i decreti del concilio di Trento; decreti t., i decreti del concilio di Trento; Venezia T., denominazione oggi non più ufficiale della ... Leggi Tutto

salinière

Vocabolario on line

saliniere salinière s. m. [der. di salina1]. – 1. (f. -a) Operaio che lavora nelle saline; in partic., chi provvede all’immissione e alla raccolta delle acque madri (v. madre, n. 8 b) nelle vasche delle [...] saline. 2. Anticam., nella Repubblica di Venezia, l’ufficiale preposto all’imposizione sul sale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

caorlina

Vocabolario on line

caorlina s. f. [dal nome del centro di Càorle, in prov. di Venezia]. – Veloce barca da pesca, usata nelle valli venete, con scafo lungo una decina di metri, di forme fini, prora e poppa assai slanciate, [...] terminanti con un ferro a rostro. ... Leggi Tutto

bacio collettivo

Neologismi (2008)

bacio collettivo loc. s.le m. Bacio di gruppo, che numerose coppie si scambiano simultaneamente e con volontà unitaria, come forma di manifestazione pubblica. ◆ Avevano annunciato un bacio collettivo [...] , Treviso, p. I) • È stato un successo il bacio collettivo di circa sessantamila persone in Piazza San Marco, a Venezia. Allo scoccare della mezzanotte le coppie si sono abbracciate in un lunghissimo bacio appassionato e propiziatorio. (Repubblica, 2 ... Leggi Tutto

cragnolino

Vocabolario on line

cragnolino agg. e s. m. (f. -a) [der. di Kranj, nome sloveno della Carniòla, corrispondente al ted. Krain]. – Della Carniola, abitante o nativo della Carniola, antica provincia austroungarica, incorporata [...] dopo la prima guerra mondiale alla Iugoslavia; attualmente fa parte della Slovenia. È forma largamente usata nella Venezia Giulia, dov’è invece poco com. la forma carniolino, tratta direttamente da Carniola. ... Leggi Tutto

vedutismo

Vocabolario on line

vedutismo s. m. [der. di veduta]. – Genere pittorico basato sulla rappresentazione di vedute, diffuso soprattutto nell’arte italiana del sec. 18°; ideale continuazione della pittura di paesaggio, il [...] vedutismo ne sviluppa, spec. a Venezia e attraverso alcuni dei suoi maggiori esponenti (Canaletto, L. Carlevaris, B. Bellotto), mediante la sperimentazione effettuata con l’ausilio di metodi e strumenti scientifici, gli aspetti d’indagine legati alla ... Leggi Tutto

fare lobby

Neologismi (2008)

fare lobby loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, [...] che ha smentito l’ipotesi di un suo imminente ritiro dalla gara: (A. Z., Stampa, 1° febbraio 2000, p. 18, Economia) • voto municipale per gli immigrati stranieri, con risposte favorevoli da Venezia, Cosenza e Ancona. Sono tutte prove che i genovesi, ... Leggi Tutto

biofilmografico

Neologismi (2008)

biofilmografico (bio-filmografico), agg. Relativo alla biografia di un regista e ai film da lui realizzati. ◆ Il cinema di Luigi Magni, recita la piccola scheda biofilmografica che accompagna il suo [...] dall’instancabile e spesso abortito lavoro preparatorio a quelli effettivamente utilizzati nel corso delle -ico. Già attestato nella Repubblica del 26 agosto 1997, p. 32, Venezia Cinema (Maria Pia Fusco), nella variante grafica bio-filmografico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 36
Enciclopedia
Cent’anni di elezioni a Venezia
Cent’anni di elezioni a Venezia Gianni Riccamboni Premessa Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava la mancanza nel nostro paese di un consolidato...
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento Simon Levis Sullam Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico veneziano potrebbe dirsi rappresentativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali