quai
〈ké〉 s. m., fr. [voce celtica, passata al normanno, e di qui in francese]. – Parola che in Francia ha parecchi sign., sviluppatisi da quello fondamentale di «argine»: banchina d’un porto dove si [...] corre tra l’acqua e le case (corrispondente in ital. a lungofiume, lungomare, lungolago, o, specificando, Lungarno, Lungotevere, Lungosenna, ecc.; aVenezia, fondamenta); marciapiede ferroviario (per viaggiatori); banchina ferroviaria (per merci). In ...
Leggi Tutto
spigola
spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle [...] ecc.) e di una grande varietà di invertebrati. Ha notevole interesse commerciale, ed è conosciuta con diversi nomi nelle varie regioni italiane: spinola a Napoli, ragno a Firenze, branzino aVenezia, dove gli individui giovani sono chiamati baìcoli. ...
Leggi Tutto
espositura
espoṡitura s. f. [dal lat. eccles. expositura, der. di exposĭtus, part. pass. di exponĕre «porre fuori»]. – 1. non com. Cura d’anime, territorialmente distante dalla chiesa parrocchiale, dalla [...] austro-ungarico (e da qui nel serbocr. ekspozitura), a significare genericam. «succursale, filiale», e più in partic ufficiali delle autorità civili e militari delle regioni (per es. Venezia Giulia e Dalmazia) già soggette all’impero austro-ungarico. ...
Leggi Tutto
insulario
insulàrio s. m. [der. del lat. insŭla «isola»]. – 1. Il complesso delle isole pertinenti a un determinato territorio, in quanto accomunate da rapporti economici o culturali, o dalla dipendenza [...] da uno stesso capoluogo: l’i. veneto, l’insieme delle isole della laguna di Venezia. 2. Libro o atlante che descrive e rappresenta esclusivamente isole (detto anche isolario). ...
Leggi Tutto
ballottino
s. m. [der. di ballotta2]. – Nella Repubblica di Venezia, il fanciullo che estraeva da un’urna le ballotte coi nomi dei magistrati destinati a nominare il doge. ...
Leggi Tutto
zendado
żendado (meno com. żendale) s. m. [prob. affine a sindone], ant. o poet. – 1. Drappo sottile e finissimo o velo, per lo più di seta: trovarono in un gran viluppo di zendado fasciata una piccola [...] in sosta che hanno durato Tutta la notte la loro litania S’aggiustano gli zendadi sulla testa (Montale). 2. AVenezia, drappo di seta leggerissima, caratteristico del costume del ’600, che, appuntato sul capo, incorniciava il volto e scendeva poi ...
Leggi Tutto
polesano
poleṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Polésine, regione del Veneto meridionale corrispondente alla provincia di Rovigo; abitante, nativo, originario del Polesine. 2. Altra denominazione degli [...] abitanti della città di Pola, usata soprattutto dagli abitanti stessi e in genere nella Venezia Giu-lia (v. polese). ...
Leggi Tutto
ginocchiello
ginocchièllo s. m. [der. (propr. dim.) di ginocchio]. – 1. a. Parte dell’armatura che difendeva l’articolazione del ginocchio, detta anche ginocchietto o ginocchiera. b. Cuscinetto imbottito [...] alle armi portatili installate su un sostegno. 6. Nome del soldo d’argento coniato aVenezia dal doge Francesco Dandolo nel 1330, di valore variabile da 16 a 18 piccoli, così detto per la figura del doge inginocchiato. 7. Mollusco gasteropode marino ...
Leggi Tutto
nequizia
nequìzia s. f. [dal lat. nequitia, der. di nequam, agg. indecl., «dappoco, tristo, dissoluto»], letter. – Malvagità, iniquità: n. d’animo; dare prova di n.; poniamo ora che veramente ella sia [...] ’altra canaglia, a un pericolo gravissimo (Pirandello). In senso concr., azione malvagia: commettere n.; non si puote Torcer già mai ad alcuna n. (Dante); Su le tue pagine Scolpisci, o storia, Le altrui nequizie E la sua [di Venezia] gloria (Fusinato ...
Leggi Tutto
pampinifero
pampinìfero agg. [comp. di pampino e -fero], letter. – Rigoglioso di pampini, o, anche, ornato di pampini, soprattutto con riferimento a Bacco (perché la corona di pampini è un suo attributo): [...] Venezia riceve l’anello dal giovine dio p. disceso nell’acqua (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava la mancanza nel nostro paese di un consolidato...
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico veneziano potrebbe dirsi rappresentativo...