oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] e la parte restante di argento, rame, zinco o altri metalli; analogam., o. a 750/1000, corrispondente a 18 carati; o. fino, o. zecchino o di zecchino, puro come quello degli zecchini di Venezia; o. di coppella, purissimo; o. basso o di bassa lega, di ...
Leggi Tutto
canova
cànova (ven. anche càneva) s. f. [lat. tardo canăba (forse dal gr. κάνναβος «scheletro ligneo»), che designava le baracche, unite in villaggi, sorte presso i campi militari romani come abitazioni [...] pane e altri commestibili: era una canova, poteva vendere vino soltanto a fiaschi (Pratolini). 2. ant. In Toscana, il magazzino delle biade o grani per l’approvvigionamento delle città e degli eserciti; aVenezia e altrove, il magazzino del sale. ...
Leggi Tutto
panunto
(o 'pan unto') s. m. [comp. di pane1 e unto1]. – Fetta di pane unta con grasso d’arrosto, o tenuta a contatto con carni di maiale, fegatini, salsicce negli spiedi durante la cottura; anche, fetta [...] com.), indica l’arte della cucina: il libro del P., trattato d’arte culinaria in genere (e in partic. il libro pubblicato aVenezia nel 1560 da Domenico Romoli, che fu appunto soprannominato il Panunto); studiare il P. o i libri del P., essere un ...
Leggi Tutto
lirazza
s. f. [pegg. di lira1]. – Nome dato aVenezia alla lira, diminuita nel titolo e aumentata di peso e di diametro, coniata a cominciare dal 1571; era detta anche lirone. ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] , sotto la vigilanza di una commissione e seguendo una procedura automatizzata, vengono estratti a sorte 5 numeri su 90: giocare un terno su tutte le r., sulla r. di Venezia. 4. R. della fortuna (o della Fortuna): motivo simbolico costituito da una ...
Leggi Tutto
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la [...] Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia), stato dell’America Merid.: la Repubblica federale v.; il territorio v.; la capitale v., Caracas; l’economia v. (l’agricoltura v., le risorse petrolifere v.; l’industria v.), ecc. Come sost., abitante, ...
Leggi Tutto
restello
restèllo s. m. [der. di restare]. – Tavola dipinta di formato oblungo, non destinata, come la predella, a gradino di altare ma a sé stante (per es., il restello di Giovanni Bellini nelle gallerie [...] dell’Accademia aVenezia). ...
Leggi Tutto
caposoldo
caposòldo s. m. [comp. di capo e soldo] (pl. capisòldi o caposòldi). – Termine usato anticam. con varî sign.: soprassoldo concesso a soldati o marinai; tassa giudiziaria (nell’Urbinate, nel [...] Bolognese e altrove); quota che l’esattore era autorizzato a trattenere nelle riscossioni, come suo emolumento; aVenezia, laudemio. ...
Leggi Tutto
cappelletto
cappellétto s. m. [dim. di cappello]. – 1. Piccolo cappello, cappellino. In partic., in passato, nome di alcuni tipi di copricapi militari, da cui, per estens.: compagnia del c., compagnia [...] anche stradiotti o albanesi) reclutati dalla Repubblica di Venezia nella penisola balcanica, così detti dalla tipica berretta per tenere in suggezione i lanzichenecchi (Manzoni). 2. estens. a. Cerchietto di tela cerata posto in cima all’ombrello, nel ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava la mancanza nel nostro paese di un consolidato...
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico veneziano potrebbe dirsi rappresentativo...