Asr
(ASR), s. f. inv. Acronimo del ted. Anti-Schupf Regelung, regolazione dello slittamento in accelerazione; dispositivo automobilistico antipattinamento. ◆ Ma anche la dotazione elettronica non è da [...] 33, Rapporti - Auto) • La sicurezza, richiesta primaria del mondo moderno (freni anteriori, dotati di Abs+Ebd, a disco, quelli posterioria tamburo, in alcune versioni con quattro dischi) si materializza nei sette airbag frontali, laterali, contro le ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] . elica, n. 1. Nella tecnica dei trasporti, p. di un veicolo è la distanza, detta anche interasse, fra l’asse delle ruote anteriori e quello delle posteriori, mentre nei veicoli a tre assi è la distanza fra l’asse anteriore e la mezzeria dei due assi ...
Leggi Tutto
sedere2
sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] ’uomo; analogico per altri (come per es. il cane) che si appoggiano a terra sulla parte posteriore del corpo sostenendo la parte anteriore sulle zampe davanti. 2. Usi estens.: a. Per indicare inattività: s. in piuma, poet. ant., vivere nell’ozio e ...
Leggi Tutto
zampa
s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. – 1. a. L’intero arto di un animale, dall’articolazione prossimale alla parte che tocca terra: le z. del cane, del gatto, del cavallo, del leone, ecc.; [...] ; negli uccelli s’intendono soltanto gli arti posteriori (gli anteriori hanno forma di ali): le z. della gallina, dell’oca, dell’anitra, ecc.; quelle povere bestie [i capponi], così legate e tenute per le z., a capo all’in giù (Manzoni). Più ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] un bel c. in fronte. 2. Locuzioni e usi fig.: a. Duro come un c., di cosa molto dura; prendere il posteriori della sostanza grigia del midollo spinale. Con altra accezione, corno di Ammone, circonvoluzione in forma di un grosso rilievo incurvato a ...
Leggi Tutto
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, [...] di apertura della cavità orale (v. anche timbro, n. 2 b); v. anteriori o palatali (in ital., e e i), centrali (a), posteriori o velari (o, u), secondo la zona di articolazione lungo l’arco palatino in rapporto al punto di massima elevazione linguale ...
Leggi Tutto
decostruito
agg. Che non segue i consueti schemi costruttivi o compositivi; nella moda, con riferimento a giacche, privo di fodera e spalline. ◆ «fra un paio di decenni i critici potrebbero dire che, [...] aposteriori, sembrerebbe più insidioso, più interrogativo, più intellettualmente struggente e più emotivamente radicale il [ dollari che vanno gonfiandosi in «bolle» già simili a quelle dell’immobiliaristica e del credito. […] Minimalismi decostruiti ...
Leggi Tutto
macaone
macaóne s. m. [dal nome di Macaóne o Macàone (gr. Μαχάων -ονος, lat. Machaon -ŏnis), personaggio della mitologia greca più volte ricordato nei poemi omerici]. – Farfalla della famiglia papilionidi [...] (Papilio machaon), di dimensioni piuttosto grandi, con ali a fondo giallo e strisce nere, quelle posteriori provviste di prolungamento o «coda», comune in Europa e in Asia occidentale. ...
Leggi Tutto
brontosauro
brontosàuro s. m. [lat. scient. Brontosaurus, comp. di bronto- e -saurus «-sauro»]. – Rettile fossile (detto anche apatosauro), dinosauro dell’ordine estinto dei saurischi, del periodo giurassico [...] .; aveva statura gigantesca (fino a 20 m di altezza e 30 tonnellate di peso), cranio molto piccolo, collo e coda lunghissimi, corpo massiccio; ad abito quadrupede, aveva arti anteriori più corti dei posteriori. Viveva in zone paludose cibandosi ...
Leggi Tutto
anisotteri
aniṡòtteri s. m. pl. [lat. scient. Anisoptera, comp. di aniso- e -ptera (v. -ttero)]. – Sottordine di insetti dell’ordine odonati, comprendente specie con corpo robusto, occhi che si toccano [...] o quasi nella regione dorsale, ali anteriori e posteriori diverse; vi appartiene, fra gli altri, il genere Libellula (v. libellula, n. 1 a). ...
Leggi Tutto
. Termine filosofico, opposto a quello di a priori, e indicante perciò, in generale, ogni conoscenza a cui il pensiero non giunga per forza propria, con una riflessione di carattere universale, bensì per apprensione o elaborazione di dati empirici,...
a posteriori
Termine della filosofia medievale («da ciò che è posteriore»), usato per indicare, in contrapposizione all’espressione a priori, ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza. Per i vari modi in cui è stata concepita...