• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Zoologia [60]
Trasporti [16]
Trasporti terrestri [15]
Industria [14]
Arti visive [13]
Religioni [12]
Medicina [12]
Storia [10]
Biologia [8]
Militaria [8]

attìngere

Vocabolario on line

attingere attìngere (ant. e pop. tosc. attìgnere) v. tr. [lat. attĭngĕre, comp. di ad- e tangĕre «toccare»] (io attingo, tu attingi, ecc.; pass. rem. attinsi, attingésti, ecc.; part. pass. attinto). [...] dalle parole di un amico. 3. rifl. In veterinaria, si dice che un cavallo (o un bovino) si attinge quando, per difetto di andatura, i due piedi (anteriori o posteriori) si percuotono alla parte interna sino a prodursi contusioni, ferite e piaghe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

trazióne

Vocabolario on line

trazione trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: [...] per provocare il movimento del veicolo; si distingue una t. anteriore, una t. posteriore e una t. integrale a seconda che le ruote motrici siano quelle anteriori o posteriori o tutte e quattro. 2. Nel nuoto, s’intende per trazione il movimento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

parata

Vocabolario on line

parata s. f. [der. di parare; i sign. del n. 2 e del n. 4 a sono stati influenzati dallo spagn. parada, direttamente o attrav. il fr. parade]. – 1. Preparativo; solo nella frase vedere la mala p., accorgersi [...] e all’efficienza degli accoppiamenti. 4. Col sign. generico di arresto, fermata: a. Brusco arresto del cavallo, che, nel maneggio, si alza diritto sulle zampe posteriori, fermandosi poi sulle quattro zampe. b. Nel folclore di alcune regioni, spec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

trèno¹

Vocabolario on line

treno1 trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] o comunque correlati per un impiego coordinato o per una determinata funzione, talora portante o di sostegno. In partic.: a. In grossi o medî quadrupedi, t. anteriore, t. posteriore (di un cavallo, di un cane, ecc.), gli arti anteriori e quelli ... Leggi Tutto

serpènte

Vocabolario on line

serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] dall’assenza degli arti posteriori e anteriori (permangono solo elementi scheletrici vestigiali), e dal corpo allungato e cilindrico, di dimensioni molto variabili, con colonna vertebrale costituita da numerosissime vertebre proceli (fino a 500); si ... Leggi Tutto

latino

Vocabolario on line

latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli [...] rito cattolico romano; croce l., v. croce (n. 4 a). 2. a. agg. Con partic. riferimento alla lingua latina, cioè alla antichità (semitico, fenicio, greco, ecc.) sia anche di epoche posteriori (arabo, cirillico, ecc.). Per i quadrati l. in matematica, ... Leggi Tutto

polìgono¹

Vocabolario on line

poligono1 polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale [...] inferiore dell’encefalo e costituito dalla confluenza delle arterie carotidi interne e delle cerebrali posteriori. 3. agg., non com. Poligonale: le cupole si possono fare a base circolare, ovale o poligona (Mascheroni); il palazzo tocca il sole e le ... Leggi Tutto

tìmpano

Vocabolario on line

timpano tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante [...] siringe di alcuni uccelli, la camera derivata dagli anelli posteriori tracheali modificati, che funziona da risonatore e può una tela, sulla quale si pone il foglio bianco su cui a sua volta si ribalta la maschera protettrice dei margini o fraschetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pulce

Vocabolario on line

pulce s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), [...] terra, nome di alcuni coleotteri crisomelidi, così detti per la spiccata attitudine al salto conferita loro dalle robuste zampe posteriori. 3. a. Nel linguaggio corrente, il termine è di solito riferito alla pulce dell’uomo (v. sopra, all’inizio del ... Leggi Tutto

ala

Vocabolario on line

ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] si tendono fra la nuca e gli arti anteriori e posteriori. Apertura d’ali, distanza tra i punti estremi delle due , pallanuoto ecc.), i due giocatori schierati uno a destra (a. destra) e uno a sinistra (a. sinistra) della linea degli avanti; nel gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Enciclopedia
A POSTERIORI
. Termine filosofico, opposto a quello di a priori, e indicante perciò, in generale, ogni conoscenza a cui il pensiero non giunga per forza propria, con una riflessione di carattere universale, bensì per apprensione o elaborazione di dati empirici,...
a posteriori
a posteriori Termine della filosofia medievale («da ciò che è posteriore»), usato per indicare, in contrapposizione all’espressione a priori, ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza. Per i vari modi in cui è stata concepita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali