piroetta
piroétta (ant. o raro pirüétta; tosc. pirolétta, pirulétta) s. f. [dal fr. pirouette, di etimo affine all’ital. piolo]. – 1. Figura di danza nella quale il ballerino compie un giro su sé stesso, [...] consistente nel far compiere al cavallo un circolo di raggio uguale alla sua lunghezza, facendo perno su una delle zampe posteriori. 3. a. estens. Giravolta, capriola, o in genere movimento rapido e agile: fare una p., delle p. per la gioia. b. fig ...
Leggi Tutto
motocarro
s. m. [comp. di moto1 e carro]. – Motoveicolo per il trasporto di cose, munito di tre ruote, di cui quella anteriore direttrice mediante manubrio (o con comando a volante) e quelle posteriori [...] motrici, spinto da un motore tipo motocicletta fino a 750 cm3 di cilindrata e che assicura una portata fino a circa 2000 kg; il posto di guida, che in alcuni casi è ancora a cavalcioni, come sulla motocicletta, è generalmente alloggiato in una cabina ...
Leggi Tutto
orfismo
s. m. [der. del nome di Orfeo, il mitico cantore greco che, secondo la tradizione, avrebbe fondato il movimento]. – 1. Orientamento religioso della civiltà greca, di origini antiche (miticamente [...] individuare quello che appartiene all’orfismo originario distinguendolo dalle posteriori elaborazioni avute soprattutto in ambienti colti (pitagorici, neopitagorici e neoplatonici). A un complesso mito cosmogonico (dove il processo di generazione ...
Leggi Tutto
capriola1
caprïòla1 s. f. [affine a capra, direttamente («salto di capra») o indirettamente per l’incurvarsi nel salto]. – 1. Salto che si fa mettendo le mani o il capo a terra, slanciando le gambe in [...] dal suolo con tutti e quattro i piedi, e mentre si trova in aria con entrambi i treni alla stessa altezza, tenendo le zampe anteriori disposte come nella groppata, distende orizzontalmente e a pari le posterioria guisa di calcio. ◆ Dim. capriolétta. ...
Leggi Tutto
accorciare
v. tr. e intr. [lat. *adcurtiare, der. di curtus «corto»] (io accórcio, ecc.). – 1. tr. Rendere più corto, ridurre di misura: a. una fune, un vestito, un bastone; a. il cammino prendendo una [...] . essere) Diventare corto, farsi più breve: le giornate cominciano ad a.; più spesso con la particella pron.: la vista mi si accorcia accorciata, l’andatura dei quadrupedi quando le orme dei piedi posteriori non raggiungono quelle degli anteriori. ...
Leggi Tutto
olografia
olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce [...] ) riflessa dal soggetto produca sulla lastra una figura assimilabile a un reticolo di diffrazione (ologramma), la quale contiene tutte attraverso la lastra e in piani posteriori, con prospettive diverse a seconda del punto di osservazione. Successivi ...
Leggi Tutto
bivio
bìvio s. m. [dal lat. bivium, comp. di bi- «bi-» e via «via2»]. – 1. Punto d’incontro di due strade: arrivare a un b.; fig., essere a un b., trovarsi a un b., essere incerto fra due decisioni da [...] partiti. 2. Apparecchio del binario che serve a passare da una linea ferroviaria a un’altra che si dirama dalla prima. 3. In zoologia, negli echinoidi irregolari, l’insieme dei due raggi ambulacrali posteriori; negli oloturoidei, l’insieme dei due ...
Leggi Tutto
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri [...] ultimo dell’anno. c. In filologia, con riferimento alla critica testuale, la trasmissione di un testo dall’autore a tempi posteriori; e concretamente l’insieme dei manoscritti e delle stampe (t. diretta), e inoltre delle citazioni, traduzioni e altre ...
Leggi Tutto
traina
tràina s. f. [der. di trainare]. – 1. a. Corda che serve per trainare. b. Funicella alla quale si legano i falconi impiegati nella falconeria (detta anche lunga). 2. L’operazione di trainare. [...] che si pratica rimorchiando, dalla poppa di un’imbarcazione a remi, a vela o a motore, in lento movimento, una o più lenze trave. 3. Nell’ippica, andatura irregolare per la quale il cavallo galoppa con le zampe anteriori e trotta con le posteriori. ...
Leggi Tutto
meta-
mèta- [dal gr. μετά «con, dopo», in composizione μετα- (con i sign. di cui al n. 1 a)]. – 1. Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia [...] metafisica, erroneamente interpretato come «scienza di ciò che trascende le cose naturali» (mentre il sign. originario è «trattazioni posterioria quelle circa la natura», gr. τὰ μετὰ τὰ ϕυσικά), il prefisso ha acquisito il valore di trans- ed è ...
Leggi Tutto
. Termine filosofico, opposto a quello di a priori, e indicante perciò, in generale, ogni conoscenza a cui il pensiero non giunga per forza propria, con una riflessione di carattere universale, bensì per apprensione o elaborazione di dati empirici,...
a posteriori
Termine della filosofia medievale («da ciò che è posteriore»), usato per indicare, in contrapposizione all’espressione a priori, ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza. Per i vari modi in cui è stata concepita...