impennarsi
v. intr. pron. [dallo spagn. empinarse, der. di pino «pino», propr. «ergersi diritto come un pino»; cfr. inalberarsi] (io m’impénno, ecc.). – 1. a. Del cavallo, ergersi sulle zampe posteriori [...] , risentirsi con moto improvviso (per cosa che non vada a genio, per una proposta sgradita, per un’osservazione, ecc.). 2. Riferito a un’imbarcazione, a un aeromobile, o anche a un veicolo, sollevare repentinamente la parte anteriore verso l’alto ...
Leggi Tutto
groppa
gròppa s. f. [affine a groppo e gruppo]. – 1. a. Il dorso delle bestie da soma o da tiro, e spec. la parte posteriore tra i lombi e la coda: caricare il basto sulla g. dell’asino; andare, cavalcare [...] groppa del cavallo e scendeva ai lati delle zampe posteriori in due falde che rimanevano generalmente divise sotto la sulla g. (o sul groppone), di cose che, acquistate, non si riesce a smerciare. 3. non com. Il dorso di un monte. ◆ Accr. groppóne ...
Leggi Tutto
tendina
s. f. [dim. di tenda]. – 1. Piccola tenda. In partic., il telo o la cortina che si appende o si applica all’interno di finestre e finestrini per impedire la vista dall’esterno e per attenuare [...] sole: le t. della finestra; un’automobile con t. regolabili ai finestrini posteriori e sul lunotto; la t. del finestrino di un aereo, di un oblò salite lunghe e in alta montagna. 3. estens. a. Diaframma di tela gommata o di metallo per l’apertura ...
Leggi Tutto
mirmecobio
mirmecòbio s. m. [lat. scient. Myrmecobius, comp. di myrmeco- «mirmeco-» e -bius «-bio»]. – Genere di marsupiali, l’unico della famiglia mirmecobidi, a cui appartiene la sola specie Myrmecobius [...] fasciatus delle foreste e dei deserti dell’Australia: hanno arti anteriori corti a 5 dita, posteriori più lunghi a 4 dita, testa a punta, lingua lunga estroflettibile con cui invischiano le formiche di cui si nutrono; la dentatura è arcaica, molto ...
Leggi Tutto
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte [...] Annunzio); ma anche assol.: sì che, mondi e lievi, Possano uscire a le stellate rote (Dante, con riferimento alle anime del purgatorio). b pinne e squame, e alcuni insetti, come la cavalletta, che hanno quattro zampe di cui le posteriori più lunghe). ...
Leggi Tutto
istrice
ìstrice s. m. (raro f.) [dal lat. hystrix -ĭcis f., gr. ὕστριξ -ιχος m. o f., comp. di un elemento ὑσ «in alto» e ϑρίξ τριχός «capello, pelo»; secondo un’antica etimologia, forse pop., il primo [...] coda, batte ripetutamente il suolo con uno dei piedi posteriori e, con repentini movimenti all’indietro, è capace di è un i., di persona scontrosa, stizzosa, irritabile, difficile a trattare, che reagisce con parole maligne e pungenti. Fam., sbuffare ...
Leggi Tutto
ape
s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, [...] distinto in capo, torace e addome, grossi occhi laterali a faccette, due labbri che formano un organo per suggere il il polline entro una cavità esterna delle due zampe posteriori (cestello); l’addome contiene gli organi produttori della cera ...
Leggi Tutto
staggio1
stàggio1 s. m. (ant. stàggia f.) [lat. stadium, come misura di lunghezza]. – 1. Nome generico (come regolo) di pezzi di legno lunghi e a sezione per lo più tondeggiante, oppure di aste, pertiche, [...] ecc., che servono, per lo più in coppia, a sorreggere, a tendere, a limitare una struttura; per es., le due aste verticali nelle da pesca); i prolungamenti in alto delle gambe posteriori della seggiola, che formano le parti laterali della spalliera ...
Leggi Tutto
pipistrello
pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi [...] allungate), che si estende ai lati del corpo, agli arti posteriori e alla coda; il tegumento è rivestito di una soffice pelliccia riunite nelle famiglie vespertilionidi, rinolofidi e molossidi. 2. a. Per similitudine, tipo di pastrano con mantellina, ...
Leggi Tutto
adultescente
s. m. e f. Persona adulta che si comporta con modi giovanili, compiacendosi di ostentare interessi e stili di vita da adolescente. ◆ [tit.] La carica degli adultescenti, ragazzi over 40 [...] intermittenti applicati alle rotelle, che sono quattro più due posteriori per salire le scale. (Laura Piccinini, Corriere statistiche vedono giusto, tra un viaggio e l’altro tornano a casa da mamma a farsi fare il bucato e stirare le camicie. E poi ...
Leggi Tutto
. Termine filosofico, opposto a quello di a priori, e indicante perciò, in generale, ogni conoscenza a cui il pensiero non giunga per forza propria, con una riflessione di carattere universale, bensì per apprensione o elaborazione di dati empirici,...
a posteriori
Termine della filosofia medievale («da ciò che è posteriore»), usato per indicare, in contrapposizione all’espressione a priori, ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza. Per i vari modi in cui è stata concepita...