leporidi
lepòridi s. m. pl. [lat. scient. Leporidae, dal nome del genere Lepus, che è dal lat. lepus -pŏris «lepre»]. – In zoologia, famiglia di roditori dell’ordine lagomorfi, distribuita in quasi tutto [...] di peso), corpo allungato e un po’ incurvato, testa allungata con labbro superiore fesso, occhi grandi e orecchi lunghi e accartocciati, arti anteriori più brevi (a 5 dita), i posteriori più lunghi e robusti (a 4 dita), pelame molto morbido e fitto. ...
Leggi Tutto
melica1
mèlica1 s. f. [per ellissi da poesia melica: v. melico2]. – Nome con cui si suole indicare, nella tradizione scolastica italiana, la poesia melica dei Greci (v. melico2), destinata a essere cantata [...] a una voce (m. monodica) o da un coro (m. corale). La parola è usata anche per età posteriori, sempre per indicare la lirica composta su una musica, o destinata a essere musicata e quindi cantata: la m. italiana dal Cinquecento al Rolli. ...
Leggi Tutto
poggiatesta
poggiatèsta s. m. [comp. del tema di poggiare1 e testa1], invar. – 1. a. Nelle carrozze ferroviarie, ma anche in pullman e in aerei, la parte superiore (talora lievemente sporgente) dello [...] fornita di copertura mobile di stoffa a scopo di rivestimento igienico. V. anche appoggiacapo e appoggiatesta. b. Prolungamento superiore (mobile o fisso) dei sedili anteriori (talora anche di quelli posteriori) delle automobili, che ha lo scopo ...
Leggi Tutto
vestigiale
agg. [dall’ingl. vestigial, der. di vestige «vestigio, traccia»]. – 1. In biologia, di organo che in una specie o gruppo di specie è atrofizzato e non funzionale e che, al contrario, permane [...] perso gli arti posteriori. Anche sinon. di rudimentale, nel sign. biologico. 2. In elettronica, qualifica data a una delle due quale sia stata fortemente ridotta l’ampiezza (per es., a un ottavo del valore completo); ciò si attua mediante speciali ...
Leggi Tutto
prospettico
prospèttico agg. [der. di prospett(iva)1] (pl. m. -ci). – 1. Della prospettiva, relativo alla prospettiva, che concerne la prospettiva: effetti p.; veduta p.; rappresentazione p.; la galleria [...] che si prefigge di determinare univocamente la figura obiettiva a partire dalla sua rappresentazione prospettica, e che è in cui si indicano gli sviluppi posteriori di un dato stato di lingua; si oppone a analisi retrospettiva. ◆ Avv. prospetticaménte ...
Leggi Tutto
facchino
s. m. [dal lat. mediev. alfachinus, fachinus, der. dell’arabo faqīh, in origine «giureconsulto, teologo, dottore, sacerdote musulmano», spesso con la funzione di «sovrintendente, controllore, [...] da un facchino. Usi fig.: fare il f. o da f., essere addetto a lavori grossolani e faticosi, sgobbare: è duro dover fare il f. tutto il santo dorso, tenendole ferme con le due paia di zampe posteriori, ascidie, spugne e altro per nascondersi. ◆ Accr. ...
Leggi Tutto
serpeggiamento
serpeggiaménto s. m. [der. di serpeggiare]. – 1. Il serpeggiare, di cosa che si muove o sembra muoversi e avanzare come una serpe: poi lago, poi fiume ancora, che va a perdersi in lucido [...] ferroviarî, caratterizzato dalla rotazione del veicolo, durante la marcia, intorno a un asse verticale, con conseguente urto alternativo dei bordini delle ruote anteriori e posteriori contro il fungo della rotaia; in partic., uno dei moti anormali ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca [...] a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale, la cui testa orribile, anguicrinita, era capace di impietrire chi la guardasse; la tradizione è peraltro molto varia, così come l’interpretazione del mito: secondo Omero, e anche in tempi posteriori, la ...
Leggi Tutto
pesta
pésta s. f. [der. di pestare (o femm. sostantivato di pesto); v. anche pista]. – 1. a. Orma, impronta lasciata sul terreno da animali o persone; è usato quasi esclusivamente al plur.: i cacciatori [...] lascia sul terreno dopo averlo percorso: p. rettilinea, curvilinea, ecc.; p. semplice o doppia, a seconda che le orme dei piedi posteriori si sovrappongano o no a quelle dei piedi anteriori. c. non com. Il fatto di pestare il terreno camminando e il ...
Leggi Tutto
saltamartino
s. m. [comp. (scherzoso) di saltare e del nome proprio Martino]. – 1. a. Giocattolo costituito da un pezzetto di legno leggero (talvolta anche da un semplice guscio di noce) a forma di ranocchia, [...] di varî insetti ortotteri caratterizzati dallo sviluppo delle zampe posteriori che li rendono atti al salto, e in partic mai fermo. 4. ant. Pezzo di artiglieria leggera lungo 15 calibri atto a lanciare un proietto di 4 libbre, in uso nei sec. 16° e ...
Leggi Tutto
. Termine filosofico, opposto a quello di a priori, e indicante perciò, in generale, ogni conoscenza a cui il pensiero non giunga per forza propria, con una riflessione di carattere universale, bensì per apprensione o elaborazione di dati empirici,...
a posteriori
Termine della filosofia medievale («da ciò che è posteriore»), usato per indicare, in contrapposizione all’espressione a priori, ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza. Per i vari modi in cui è stata concepita...