pirronismo
s. m. – La dottrina del filosofo greco Pirróne di Elide (c. 360 - c. 270 a. C.), che, in base alla soggettività di ogni strumento di conoscenza, negava la possibilità di attingere la realtà [...] si è parlato anche per posizioni della filosofia moderna non direttamente legate a Pirrone (la cui dottrina è peraltro conosciuta da testimonianze posteriori) ma caratterizzate da un atteggiamento antimetafisico e da una critica della ragione ...
Leggi Tutto
notonetta
notonètta s. f. [lat. scient. Notonecta, comp. di noto-1 e gr. νήκτης «nuotatore»]. – Genere di insetti emitteri, della famiglia notonettidi, che comprende numerose specie, diffuse in tutto [...] il mondo; la specie Notonecta glauca, predatrice di invertebrati acquatici, è comune in tutti gli stagni, sulla cui superficie nuota con le lunghe zampe posteriori simili a remi, volgendo il ventre verso l’alto (v. fig. a p. 608). ...
Leggi Tutto
Penelope
Penèlope. – Nome (gr. Πηνελόπεια o Πηνελόπη, lat. Penelŏpe) della moglie di Ulisse, divenuta proverbiale per la sua fedeltà (la cui leggenda è svolta in partic. nell’Odissea, e ha delle varianti [...] nei mitografi posteriori), per l’attesa del marito e per la vicenda della tela, che faceva di giorno e disfaceva di notte, una P., una vera Penelope, e sim.; tela di P., quella a cui Penelope lavorava di giorno per poi disfarla di notte; in senso ...
Leggi Tutto
sovrasterzante
agg. [comp. di sovra- e part. pres. di sterzare2]. – Nel linguaggio automobilistico, di autoveicolo che, in curva, descrive una curva di raggio inferiore a quella corrispondente all’assetto [...] del volante, in quanto le ruote posteriori tendono a slittare verso l’esterno, accentuando così l’azione dello sterzo; tale comportamento dipende sia da caratteristiche permanenti (valore del passo, tipo di sospensioni, ecc.) sia da caratteristiche ...
Leggi Tutto
gatta2
gatta2 s. f. [lat. tardo catta]. – 1. Propr., la femmina del gatto: la g. stava allattando i suoi piccoli; una g. siamese; la g. frettolosa fece i gattini ciechi, modo prov., le cose fatte in [...] o pigliare una g. (o certe g.) da (o a) pelare , mettersi in un’impresa difficile, assumersi impegni fastidiosi manifestano nel cavallo nelle parti laterali, posteriori e superiori del nodello, dovuti a infiammazione delle capsule sinoviali. 5. ...
Leggi Tutto
talpidi
tàlpidi s. m. pl. [lat. scient. Talpidae, dal nome del genere Talpa: v. talpa]. – Famiglia di insettivori diffusi in tutta la regione olartica, che comprende forme fossorie, semi-fossorie e acquatiche [...] volte ricoperti di pelle, coda breve e orecchie non visibili all’esterno; le specie semi-fossorie hanno aspetto più simile a un toporagno, quelle acquatiche, come i desman, hanno muso lungo e appiattito, coda lunga e arti posteriori larghi e palmati. ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca [...] grande difficoltà. Sale lo spread in molti Paesi. In Grecia tornano a soffiare pesanti venti di crisi. L’euroscetticismo inglese si gonfia. Quel l’Europa diventi l’Europa di Mario Draghi. Aposteriori, lo riconoscono sia gli estimatori, sia i ...
Leggi Tutto
trotto
tròtto s. m. [der. di trottare]. – 1. Andatura del cavallo intermedia tra il passo e il galoppo, diagonale, in due tempi (anteriore sinistro e posteriore destro, anteriore destro e posteriore [...] dei movimenti: andare di piccolo t., di mezzo t., di buon t.; t. ordinario, allungato, accorciato, a seconda che le orme dei piedi posteriori coprano, sorpassino, o non raggiungano quelle dei piedi anteriori; t. serrato; t. all’inglese, quando il ...
Leggi Tutto
sireni
sirènî s. m. pl. [lat. scient. Sirenia, der. del lat. class. Siren -enis «sirena1»]. – Ordine di mammiferi acquatici con poche specie (tra cui il dugongo e i lamantini) riunite nelle famiglie [...] poco profonde, dove si nutrono di vegetazione sommersa: hanno corpo massiccio e cilindrico, arti anteriori brevi conformati a pinna, arti posteriori assenti e coda trasformata in una larga pinna caudale; il muso è arrotondato e termina con grosse ...
Leggi Tutto
derapata
s. f. [der. di derapare]. – Propr., slittata, sbandata laterale; in partic.: a. In aviazione, spostamento laterale dell’aeromobile nel piano alare verso l’esterno di una traiettoria curvilinea, [...] dovuto a virata non corretta o ad altra manovra in volo (contrario di scivolata). b. Nell’automobilismo, spostamento delle ruote posteriori verso l’esterno, in curva, per diminuzione di aderenza, spec. su fondo bagnato; d. controllata, quella voluta ...
Leggi Tutto
. Termine filosofico, opposto a quello di a priori, e indicante perciò, in generale, ogni conoscenza a cui il pensiero non giunga per forza propria, con una riflessione di carattere universale, bensì per apprensione o elaborazione di dati empirici,...
a posteriori
Termine della filosofia medievale («da ciò che è posteriore»), usato per indicare, in contrapposizione all’espressione a priori, ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza. Per i vari modi in cui è stata concepita...