computer
1. MAPPA La parola inglese COMPUTER indica il calcolatore elettronico, cioè una macchina che è in grado di accettare e immagazzinare al suo interno una grande mole di informazioni in una forma [...] uso aziendale, a professionisti e uffici, oppure anche alle famiglie, per informarsi, studiare o passare il tempo, ma anche per servizi di vario tipo. Grazie all’avvento di numerose tecnologie digitali, infatti (come per esempio la fotografia, o la ...
Leggi Tutto
combattere
1. MAPPA COMBATTERE significa partecipare attivamente a una lotta armata, a una battaglia, o anche a uno scontro fisico tra persone (c. col nemico; c. per la patria, per la libertà; c. da [...] di impegnarsi per eliminare qualcosa, contrastandolo (c. i pregiudizi, la superstizione; c. un’opinione, un principio). 5. Il
Parole, espressioni e modi di dire
combattere contro i mulini a vento
Citazione
Aveva preteso di ritornare per via di terra: ...
Leggi Tutto
contratto
1. MAPPA Il CONTRATTO è un accordo, di solito scritto, che regola gli interessi di coloro che lo stipulano e che ha per loro il valore di un obbligo di legge (stipulare, concludere, firmare, [...] quello tra i singoli individui da cui nasce la società).
Parole, espressioni e modi di dire
contratto a tempo determinato
contratto a tempo indeterminato
contratto a tempo pieno
contratto a termine
contratto capestro
contratto collettivo nazionale di ...
Leggi Tutto
conto
1. MAPPA Si chiama CONTO, genericamente, ogni tipo di calcolo aritmetico (fare i conti; sbagliare un c.), 2. MAPPA oppure anche l’operazione del contare (c. alla rovescia). 3. MAPPA In ambiti [...] periodo di tempo (c. economico). 5. Nel linguaggio bancario, il conto è un’operazione che dà luogo a una serie di scritture che registrano i rapporti tra la banca e il cliente, cioè i versamenti e i prelievi, gli accrediti e gli addebiti ecc. (aprire ...
Leggi Tutto
contadino
1. Veniva un tempo chiamato CONTADINO chi abitava il contado, cioè il territorio intorno alla città, in opposizione a cittadino; 2. MAPPA al giorno d’oggi, invece, il contadino è chi lavora [...] il formaggio con le pere
contadino, scarpe grosse e cervello fino
Citazione
Ogni tanto vedevo uno di loro che si alzava a prendere la neve dall’orlo della trincea. Faranno il tè, pensavo. Mi venne il desiderio di berne una tazzina. E li guardavo cosí ...
Leggi Tutto
costo
1. MAPPA Si chiama COSTO l’ammontare di denaro che serve per produrre un bene o per fornire un servizio (c. di fabbricazione; il c. del grano; costi di gestione); nell’uso comune, il termine è [...] modi di dire
a basso costo
a costo di
ad alto costo
a nessun costo
a ogni, a qualsiasi costo, a tutti i costi
costo del denaro
costo del lavoro
costo della vita
costo di produzione
sotto costo
Citazione
Gulfardo partitosi, e la donna rimasa scornata ...
Leggi Tutto
diavolo
1. MAPPA Il DIAVOLO è lo spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che lui tenta per convincerli a peccare; è considerato il capo degli angeli ribelli, ed è stato rappresentato come una [...] modo esca dall’ordinario per intelligenza o bellezza (è un d. quell’avvocato; quel d. d’una ragazza fa perdere la testa a tutti!).
Parole, espressioni e modi di dire
alla diavola
andare al diavolo
avere il diavolo addosso
avere un diavolo per capello ...
Leggi Tutto
denaro
1. La parola DENARO deriva dal numerale latino deni, derivato di decem ‘dieci’, che significava ‘a dieci a dieci’; nell’antica Roma indicava, infatti, una moneta di dieci assi, corrispondente [...] si fa niente senza d.; buttare, sprecare il d.; avere, fare, guadagnare d. a palate). 4. Dal suo valore di insieme di soldi, la parola ha preso a simboleggiare la ricchezza, tanto che nel gioco dei tarocchi il simbolo che predice un arricchimento è ...
Leggi Tutto
critica
1. MAPPA La CRITICA è la facoltà intellettuale che ci rende capaci di esaminare e valutare gli uomini e il risultato della loro attività, per scegliere, distinguere il vero dal falso, il bello [...] e modi di dire
critica delle fonti
critica delle varianti
critica del testo
Citazione
Il mio filosofo alzò la tazza a mezz’aria, la scrutò con aria critica e sogghignò: «Sa come chiamano i soldati questo caffè? Lo chiamano per derisione Blümchen ...
Leggi Tutto
coscienza
1. MAPPA La COSCIENZA è la consapevolezza che un individuo o un gruppo di individui ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto (c. di sé; non ha c. di ciò che dice; popolo che [...] (un artigiano che ha c. nel suo lavoro; un medico che cura i malati con molta c.). 5. La coscienza, infine, è anche consapevolezza e sensibilità di fronte a un fatto o un problema che non sia di ordine morale (non avere una c. civica; c. collettiva ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...