spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo [...] interno della classificazione in s. individuali e s. a squadre (la cui validità non è tuttavia assoluta: nel tennis e di doppio), si possono determinare varie categorie in base a una caratteristica comune: s. atletici, di atletica leggera e pesante ...
Leggi Tutto
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta [...] ; p. morali, razziali, religiosi, sociali, politici; uno di quei settentrionali con la testa piena di pregiudizi, che appena scendono dalla nave-traghetto cominciano a veder mafia ovunque (Sciascia). b. Convinzione, credenza superstiziosa o comunque ...
Leggi Tutto
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione [...] canonicale e assolvono gli uffici a questa connessi, continuando peraltro a vivere nella loro comunità religiosa, i canonici costituenti il capitolo sono secolari, e si distinguono in c. titolari, che oltre ad avere la canonia godono di una prebenda ...
Leggi Tutto
(pop. pantomina) s. f. [dal fr. pantomime (s. f.), diversificatosi nel genere da pantomime (s. m.) «pantomimo», che è dal lat. pantomimus (v. pantomimo)]. – 1. Rappresentazione scenica muta, in cui l’azione [...] movimenti del corpo, alla danza, talora anche con accompagnamento musicale; derivata dal mimo, la pantomima nacque in Grecia e si diffuse a Roma a partire dalla fine del 1° sec. a. C.; conservatasi come genere nel medioevo, è restata in uso, spec. in ...
Leggi Tutto
adesso
1. MAPPA L’avverbio ADESSO significa in questo momento, nel tempo presente; è sinonimo più familiare e più frequente di ora (a. non posso riceverlo, sono occupato; sembra che a. siano di nuovo [...] limite di tempo più ampio, può alludere all’età presente: in questo significato è sinonimo di oggi (la moda, la gioventù di a.; questi sistemi a. non si usano più). 2. MAPPA Pur essendo un avverbio di tempo riferito essenzialmente al presente, adesso ...
Leggi Tutto
adattarsi
1. Il verbo adattare vuol dire rendere adatto a uno scopo (l’architetto ha adattato lo studio di mia moglie a camera dei bambini), ma anche applicare in modo efficace a una persona o a una [...] retrobottega) o anche rassegnarsi (si adatta a fare tutti i mestieri per vivere); a volte si usa da solo, senza che si specifichi a che cosa ci si adatta; in questo caso il verbo indica la capacità di reagire con flessibilità alle varie situazioni ...
Leggi Tutto
abbraccio
1. MAPPA L’ABBRACCIO è innanzitutto l’azione dell’abbracciare, cioè di afferrare, cingere, prendere con le braccia una persona, per lo più per manifestarle amore o affetto (dare, ricevere, [...] rispetto e così via: per esempio, i religiosi che assistono a una messa solenne usano ancora scambiarsi a vicenda un abbraccio, e in alcune facoltà universitarie di alcuni Paesi persiste la tradizione dell’abbraccio tra il preside e il neolaureato (è ...
Leggi Tutto
autore
1. Si chiama AUTORE la persona che è all’origine di una cosa, che ne è artefice o che la promuove (a. di un progetto, di una proposta; autrice di una buona azione; gli autori dell’assassinio). [...] ’impronta della personalità di chi l’ha creata (una ricetta d’a.). 3. Quando il termine autore viene usato senza che venga indicata classici, moderni) o anche teatrali o musicali (la sinfonia sarà diretta dall’a.).
Parole, espressioni e modi di dire
d ...
Leggi Tutto
augurio
1. In origine la parola AUGURIO indicava la cerimonia con cui gli auguri – interpreti, al tempo di Roma antica, del volere degli dei – ricavavano presagi dall’osservazione del volo degli uccelli [...] più moderni e attuali della parola. L’augurio è dunque, più genericamente, un presagio, cioè la previsione di un evento buono o cattivo (la pioggia il giorno del matrimonio è sempre di buon a.; l’incontro fortuito di ieri mi è sembrato di ottimo ...
Leggi Tutto
articolo
1. L’ARTICOLO, in grammatica, è una parola (tradizionalmente si dice: una parte variabile del discorso) che si mette davanti al sostantivo; l’articolo precisa se il nome è un essere o un oggetto [...] ) in cui è ripartita una legge, ed è anche ciascuno dei punti di un contratto (l’a. 773 del codice civile). 6. In contabilità, infine, l’articolo è la scrittura di un fatto amministrativo redatta nel libro giornale (un tipo di libro di contabilità ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...