• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
33350 risultati
Tutti i risultati [33350]
Medicina [2372]
Industria [2288]
Arti visive [1414]
Storia [1358]
Zoologia [1339]
Religioni [1318]
Botanica [1254]
Diritto [1235]
Architettura e urbanistica [1136]
Militaria [1094]

Congedo mestruale

Neologismi (2022)

congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da [...] a tre giorni al mese retribuiti per tutte le donne lavoratrici che soffrono di dismenorrea, ciclo mestruale così doloroso da essere invalidante. La , le dipendenti di due società di Mumbai possono stare a casa per un giorno quando / hanno il ciclo. Ma ... Leggi Tutto

Carriera alias

Neologismi (2022)

carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), [...] di Psicologia clinica della Federico II, Paolo Valerio: l'ateneo napoletano è l'unico in Italia a concedere la "carriera alias" con identità provvisoria in attesa di documenti definitivi, agli studenti transgender. (Stella Cervasio, Repubblica ... Leggi Tutto

Quiet quitting

Neologismi (2022)

quiet quitting (Quiet Quitting) loc. s.le inv. La riduzione, in termini quantitativi, dell’impegno dedicato al proprio lavoro, consistente nel fare il minimo indispensabile pur nel rigoroso rispetto delle [...] del biennio appena trascorso, quella della pandemia, in cui migliaia di persone a livello mondiale hanno rinunciato al lavoro e alla carriera, anteponendo la qualità della propria vita al guadagno materiale e scegliendo modelli di esistenza meno ... Leggi Tutto

Westplaining

Neologismi (2022)

westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico [...] esperti di Ucraina e geopolitica. (Matteo Pascoletti, Valigiablu.it, 1° luglio 2022) • Molti intellettuali ucraini parlano di «westplaining», per definire la tendenza a non ascoltare le ragioni di chi è coinvolto in prima persona nel conflitto e ... Leggi Tutto

Melonomics

Neologismi (2022)

Melonomics s. f. (iron.) La concezione dell’economia propria di Giorgia Meloni. ◆ [tit.] No global e statalista, / con una spruzzatina / di golden power. La / dottrina Meloni è la / solita solfa / protezionista [...] 24 Ore.com, 26 settembre 2022, Elezioni politiche 2022) • [tit.] Tregua fiscale, partite Iva, flat tax fino a 100 / mila euro. Ecco la «Melonomics»: le misure. (Corriere della sera.it, 26 ottobre 2022, Home page, aggiornamento h 9.49). Composto dal ... Leggi Tutto

Melonista

Neologismi (2022)

melonista s. f. e m. e agg. In politica, chi, che sostiene Giorgia Meloni ◆ E la destra salvinista e melonista che ora strepita fa ridere: hanno governato per undici anni su venti insieme a Berlusconi [...] ) • Giorgia Meloni nella sua war room ha messo a punto, da qui al conferimento dell’incarico e anche a definire forse «un tentativo di destabilizzazione proveniente dall’estero» ma la leader: «Non deroghiamo minimamente dall’atlantismo»), ma – a ... Leggi Tutto

Operazione militare speciale

Neologismi (2022)

operazione militare speciale loc. s.le f. (eufem.) Attacco militare ai danni di un’altra nazione. ◆ Un conto è sapere che oggi a Mosca la guerra in tv (e ovunque) non la si può chiamare guerra ma “operazione [...] stesso tempo la maggioranza dei a sciogliersi. (Paolo Lepri, Corriere della sera.it, 3 dicembre 2022, Opinioni). Traduzione della locuzione russa специальная военная операция declinata nella dichiarazione televisiva del 24 febbraio 2022, con la ... Leggi Tutto

Grassofobia

Neologismi (2023)

grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare [...] cittadina contro la “grassofobia”, ovvero l'insieme di discriminazioni di cui soffrono le persone sovrappeso. Il fenomeno esiste da tempo e tocca, secondo le statistiche ufficiali, quasi 6 milioni di francesi. Ma se n'è cominciato a parlare solo ... Leggi Tutto

Confit

Neologismi (2023)

confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso [...] – è semplice: coprire completamente le pietanze con del grasso per conservarle più a lungo. La cottura confit, al contempo, abbina la copertura del cibo con il grasso alla bassa temperatura che mantiene inalterate le proprietà dell'alimento ... Leggi Tutto

Occupabile

Neologismi (2023)

occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico [...] persone che percepiscono il RdC [Reddito di Cittadinanza] sono difficilmente occupabili. L’Agenzia, infatti, stima che la probabilità di rimanere disoccupato a distanza di 12 mesi sfiora il 90 per cento. (Agi.it, 11 settembre 2021, Economia) • «Sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 3335
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali