quadro
1. Si chiama QUADRO uno spazio, un oggetto, un elemento, di forma quadrata (una giacca a quadri; un plaid a quadri grigi e rossi e blu; un pavimento a quadri bianchi e neri). 2. MAPPA Più comunemente, [...] e complessiva (il q. di un aereo; accendere il q. dell’auto). 7. Sempre a partire dal significato di dipinto, ma con riferimento alla cornice che lo delimita, la parola quadro indica infine l’insieme dei principi in cui si colloca un’idea, un ...
Leggi Tutto
duro
1. MAPPA È DURO ciò che è resistente, che non cede alla pressione e che non si lascia scalfire, bucare, penetrare ecc. (d. come un sasso, come l’acciaio; il diamante è il più d. tra i minerali); [...] o imposizioni da altri (quel poliziotto è un d.; fare il d.; atteggiarsi a d.).
Parole, espressioni e modi di dire
a muso duro
avere la pelle dura
carcere duro
duro a morire
duro di cervello, di comprendonio
duro di cuore
duro d’orecchi, d’orecchio ...
Leggi Tutto
essere
1. MAPPA Il verbo ESSERE, nel suo significato proprio, afferma l’esistenza, l’essenza in sé, senza ulteriore specificazione (Dio è; penso, dunque sono). È spesso unito alla parola ci, e si usa [...] altri o ad altre cose (e. in casa, in ufficio, a scuola, a tavola). 6. Quest’ultima costruzione si usa spesso in senso figurato il soggetto della frase al predicato, che può essere un aggettivo (la neve è bianca), un sostantivo (Carlo è un amico) o un ...
Leggi Tutto
ecologia
1. MAPPA L’ECOLOGIA è la parte della biologia che studia le relazioni tra gli organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia come l’insieme dei fattori chimico-fisici che li circondano (clima, [...] ’ambiente naturale (fare volontariato nel campo dell’e.).
Citazione
Non è però solo la paura a spingere Zappalà a parlare. Lui, uno che aveva manifestato contro i missili a Comiso, che era appassionato di ecologia, e sognava di avere una fattoria in ...
Leggi Tutto
eterno
1. MAPPA Si dice ETERNO ciò che si estende infinitamente nel tempo e non ha principio né fine; in questo significato l’aggettivo si riferisce specialmente a Dio (il Padre e.; l’e. amore). 2. [...] stima Apollo indegna di sé, che anco per brevissimo tempo ritardare il dovuto premio della gloria a que’ virtuosi che co’ dotti scritti loro hanno meritata la fama eterna.
Traiano Boccalini,
Ragguagli di Parnaso
Vedi anche Epoca, Ora, Passato, Tempo ...
Leggi Tutto
elemento
1. Nel significato più ampio del termine, che risale alle teorie filosofiche dell’antichità, si dice ELEMENTO ognuna delle sostanze semplici di cui sono formati i corpi (i quattro elementi, [...] è ciascuno dei fattori, dei dati, dei requisiti necessari a qualche cosa (elementi di giudizio; la sua buona fede è già un e. positivo a suo favore). 5. La parola può anche essere riferita a una persona, in quanto facente parte della società o di ...
Leggi Tutto
economia
1. MAPPA La parola ECONOMIA indica, nel suo significato più antico, un uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di uso delle [...] varie parti siano in armonica proporzione tra di loro e con il tutto (la digressione, un po’ troppo lunga, nuoce all’e. del discorso; è suo pensiero).
Parole, espressioni e modi di dire
a economia
economia di guerra
economia di mercato
economia di ...
Leggi Tutto
zona
1. MAPPA Una ZONA è innanzitutto una parte di una superficie o di uno spazio (l’alternarsi sul terreno di zone d’ombra e di luce; affresco con molte zone da restaurare); 2. MAPPA in particolare, [...] assegnato a uno o più giocatori. 6. In meteorologia, si chiama zona ognuna delle cinque fasce in cui viene divisa la superficie il vecchio Nitti aveva sperato ch’essendo da quella parte la zona più fertile della valle ben presto sarebbe stata più ...
Leggi Tutto
furbo
1. MAPPA Si definisce FURBO chi è abile nel curare il proprio tornaconto, ottenendo vantaggi perché sa agire con intuito, prontezza e spiccato senso pratico. Furbo è anche chi riesce a evitare [...]
furbo matricolato
Citazione
È una volpe, col dovuto rispetto, un furbo che farebbe perder la traccia a chichessia; e quando accenna a destra si può esser certi che batterà a sinistra, ed è perciò che nessuno può mai indovinare quello ch’egli sia per ...
Leggi Tutto
funzionare
1. MAPPA FUNZIONARE significa svolgere la propria funzione; si dice in particolar modo in riferimento a congegni e dispositivi (funziona quest’orologio?; il motore oggi non vuol f.); o parti [...] alcuni casi può essere sinonimo di fungere, cioè indicare che qualcuno svolge un ruolo o porta a termine un compito senza averne in realtà il grado o la nomina (f. da responsabile).
Citazione
Volle sapere di quale malattia morisse. Raccontandole come ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...