persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale [...] teologia trinitaria, e invece sintesi nella riflessione cristologica, ma in funzione di una medesima valenza: l’individuazione e la caratterizzazione rispetto a un’alterità, sia essa di altra persona, per es. il Padre rispetto al Figlio, sia di un ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] torna, e ’ l bel tempo rimena, E i fiori e l’erbe, sua dolce f. (Petrarca), cioè il suo seguito, la sua compagnia. 4. estens. e fig. a. Gruppo o comunità di persone che hanno tra loro vincoli o rapporti di affinità, anche ideale, o che sono associate ...
Leggi Tutto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso [...] . alla sua consorte; quei signori eran partiti, lasciando i loro rispetti (Manzoni). 2. a. Sentimento che porta a riconoscere i diritti, il decoro, la dignità e la personalità stessa di qualcuno, e quindi ad astenersi da ogni manifestazione che possa ...
Leggi Tutto
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica [...] ha ... una m. parte della perfezione che voi pensate che abbia a essere nelle donne? (Leopardi). 2. s. m. a. La millesima parte (numericamente 1/1000, ovvero 1/103 o 10-3): un m. di chilogrammo equivale a un grammo; due m., cinque m., cento millesimi ...
Leggi Tutto
aiuto
1. MAPPA L’AIUTO è un’azione con cui s’interviene per togliere una persona (o un gruppo o una comunità di persone, fino ad arrivare a una nazione) da una difficoltà, da un disagio economico, da [...] più semplici le cose alla persona o alle persone a cui lo si dà (dare, chiedere a.; venire in a.; è arrivata una richiesta d’a.). La parola può anche essere usata come esclamazione, anche ripetuta (a.! a.!), per chiedere per l’appunto aiuto se ci si ...
Leggi Tutto
attenzione
1. MAPPA L’ATTENZIONE è l’azione di rivolgere la mente a qualcosa e mantenerla (attirare, richiamare, concentrare, sviare l’a.); può essere di tipo sensoriale (guardare, ascoltare con a.) [...] (riflettere con a.). La parola si può usare anche come esclamazione: a.!, per richiamare, appunto, l’attenzione di qualcuno, avvertendolo di un pericolo o invitandolo a concentrarsi o a restare concentrato (a., c’è una buca!; a., l’esercizio ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta [...] del Campus Bio-medico di Roma. (Ansa.it, 17 gennaio 2022, Salute&Benessere) • «Con la nuova sottovariante Xe i vaccinati, anche con tre dosi, sono a maggiore rischio di infezione e le persone anziane e fragili anche di malattia grave». Massimo ...
Leggi Tutto
sparare2 v. tr. e intr. [per sviluppo semantico dal verbo prec.] (come intr., aus. avere). – 1. a. Azionare un’arma da fuoco, facendo esplodere e partire uno o più colpi: s. con la rivoltella, col fucile, [...] (dove si può sottintendere mirando); s. a uno o contro uno; s. all’impazzata, s. sulla folla; s. a bruciapelo; s. alla lepre, al cinghiale; s. a palle, a pallettoni; s. a salva o a salve (v. salva1); per la locuz. s. a zero, in balistica, v. zero, n ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] espressa e solennemente dichiarata nelle tavole della legge mosaica e a sua volta Dio si impegnò a prestare al suo popolo la propria piena difesa, la salvezza e la vittoria sui nemici, la conquista della Terra promessa; ad esso succede, con l’avvento ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] ); mandato d’arresto (o di cattura) europeo, il mandato che dà la facoltà a un pubblico ministero di un paese dell’Unione Europea di arrestare un cittadino appartenente a un qualunque altro paese che faccia anch’esso parte della medesima Unione. d ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...