essere
1. MAPPA Il verbo ESSERE, nel suo significato proprio, afferma l’esistenza, l’essenza in sé, senza ulteriore specificazione (Dio è; penso, dunque sono). È spesso unito alla parola ci, e si usa [...] altri o ad altre cose (e. in casa, in ufficio, a scuola, a tavola). 6. Quest’ultima costruzione si usa spesso in senso figurato il soggetto della frase al predicato, che può essere un aggettivo (la neve è bianca), un sostantivo (Carlo è un amico) o un ...
Leggi Tutto
eroe
1. Nella mitologia di vari popoli antichi, un EROE è un essere semidivino, al quale si attribuiscono imprese prodigiose e meriti eccezionali: gli eroi erano in genere divinità decadute alla condizione [...] ostinata sotterranea ai privilegi dell’imbecillità e della podagra. Di qui a quindici giorni mi rivedrete. Allora la pace la gloria la libertà universale avranno cancellato la memoria di questi eccessi momentanei.
Ippolito Nievo,
Confessioni di un ...
Leggi Tutto
ecologia
1. MAPPA L’ECOLOGIA è la parte della biologia che studia le relazioni tra gli organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia come l’insieme dei fattori chimico-fisici che li circondano (clima, [...] ’ambiente naturale (fare volontariato nel campo dell’e.).
Citazione
Non è però solo la paura a spingere Zappalà a parlare. Lui, uno che aveva manifestato contro i missili a Comiso, che era appassionato di ecologia, e sognava di avere una fattoria in ...
Leggi Tutto
eterno
1. MAPPA Si dice ETERNO ciò che si estende infinitamente nel tempo e non ha principio né fine; in questo significato l’aggettivo si riferisce specialmente a Dio (il Padre e.; l’e. amore). 2. [...] stima Apollo indegna di sé, che anco per brevissimo tempo ritardare il dovuto premio della gloria a que’ virtuosi che co’ dotti scritti loro hanno meritata la fama eterna.
Traiano Boccalini,
Ragguagli di Parnaso
Vedi anche Epoca, Ora, Passato, Tempo ...
Leggi Tutto
elemento
1. Nel significato più ampio del termine, che risale alle teorie filosofiche dell’antichità, si dice ELEMENTO ognuna delle sostanze semplici di cui sono formati i corpi (i quattro elementi, [...] è ciascuno dei fattori, dei dati, dei requisiti necessari a qualche cosa (elementi di giudizio; la sua buona fede è già un e. positivo a suo favore). 5. La parola può anche essere riferita a una persona, in quanto facente parte della società o di ...
Leggi Tutto
zona
1. MAPPA Una ZONA è innanzitutto una parte di una superficie o di uno spazio (l’alternarsi sul terreno di zone d’ombra e di luce; affresco con molte zone da restaurare); 2. MAPPA in particolare, [...] assegnato a uno o più giocatori. 6. In meteorologia, si chiama zona ognuna delle cinque fasce in cui viene divisa la superficie il vecchio Nitti aveva sperato ch’essendo da quella parte la zona più fertile della valle ben presto sarebbe stata più ...
Leggi Tutto
funzionare
1. MAPPA FUNZIONARE significa svolgere la propria funzione; si dice in particolar modo in riferimento a congegni e dispositivi (funziona quest’orologio?; il motore oggi non vuol f.); o parti [...] alcuni casi può essere sinonimo di fungere, cioè indicare che qualcuno svolge un ruolo o porta a termine un compito senza averne in realtà il grado o la nomina (f. da responsabile).
Citazione
Volle sapere di quale malattia morisse. Raccontandole come ...
Leggi Tutto
fratello
1. MAPPA La parola FRATELLO indica la persona di sesso maschile che ha in comune con un’altra i genitori (f. gemello, adottivo; f. maggiore, minore; mio f. lavora all’estero; ho un f. e una [...] e comunità religiose, congregazioni, confraternite ecc., 6. o anche chi è affiliato a sette segrete (f. massone). 7. Usata come aggettivo, la parola fratello si riferisce a chi o a ciò che ha origini comuni con qualcos’altro, o ne condivide gli ...
Leggi Tutto
finire
1. MAPPA Quando è usato con il complemento oggetto, il verbo FINIRE può significare condurre qualcosa alla fine, portarlo a compimento (f. un lavoro, un articolo, un disegno), 2. MAPPA o arrivare [...] mezzo ai più atroci tormenti), 6. oppure, più comunemente, avere fine, avere termine (ormai l’estate è finita; la lezione è finita). 7. Se a finire è qualcosa di materiale, significa che è consumato interamente (il pane è finito; sono finiti i soldi ...
Leggi Tutto
fede
1. MAPPA La FEDE è una credenza piena e fiduciosa, che deriva da un’intima convinzione o si fonda sull’autorità o sulla credibilità di qualcun altro più che su prove oggettive (avere f. in Dio, [...] nella Provvidenza, nella democrazia; prestare f. a una persona, a una notizia; un testimone, un comunicato degno di f.). 2. MAPPA Da un punto di vista più soggettivo, la fede è l’insieme delle credenze di una persona, dei principi che questa segue ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...