cucina
1. MAPPA La CUCINA è un ambiente di una casa, di un ristorante, di una nave ecc., in cui si preparano i cibi; è fornito perciò degli strumenti necessari a questo scopo (pulire la c.; pranzare [...] montare una c. nuova), 3. e anche l’apparecchio su cui si cuociono i cibi (c. elettrica, a gas, a induzione). 4. MAPPA Oltre al luogo in cui si cucina, la cucina è anche l’operazione, l’attività stessa del cucinare (intendersi di c.; libro di c.), 5 ...
Leggi Tutto
cristiano
1. MAPPA L’aggettivo CRISTIANO indica in primo luogo ciò che si riferisce a Cristo, come fondatore del Cristianesimo (religione, fede cristiana; era cristiana). 2. MAPPA Ha poi altri usi più [...] dottrina (condotta, carità cristiana; un’associazione di stampo c.) o, ancora, che è in relazione con la religione di Cristo e si ispira a essa (civiltà, arte cristiana). 4. MAPPA Quando cristiano viene usato come sostantivo, indica una persona che ...
Leggi Tutto
crisi
1. MAPPA Nel linguaggio medico, una CRISI è l’insorgenza improvvisa di un fenomeno violento e di durata piuttosto breve (c. cardiaca, epilettica, gastrica). 2. Nel linguaggio corrente, invece, [...] (attraversare un momento di c.; superare una c.). 4. MAPPA Con riferimento alla vita interiore, la crisi è un turbamento emotivo che insorge a causa dell’incapacità dell’individuo di risolvere certi problemi della sua vita (c. di coscienza; le ...
Leggi Tutto
difficile
1. MAPPA È DIFFICILE ciò che richiede sforzo, fatica, attenzione o abilità (lavoro d. a farsi, di d. esecuzione; lingua d. da imparare; argomento d. da trattare) 2. MAPPA o anche ciò che è [...] pieno di difficoltà oppure causa dei disagi (le trattative si presentano lunghe e difficili; rendere la vita d. a qualcuno). 3. MAPPA In riferimento a un testo (uno scritto, un discorso e così via), difficile si dice di ciò il cui senso resta oscuro, ...
Leggi Tutto
differenza
1. MAPPA La DIFFERENZA è la mancanza di uguaglianza, identità, somiglianza o corrispondenza fra persone o fra cose; queste possono essere diverse tra loro per la loro stessa natura oppure [...] fare differenza
non fare differenze
Citazione
Sì che vedete la differenza dell’uno e dell’altro, la quale è quanto, dalle cose che sono, a quelle che hanno a essere.
Niccolò Machiavelli,
Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio
Vedi anche Confronto ...
Leggi Tutto
difetto
1. Il significato proprio della parola DIFETTO è quello di mancanza o di scarsità di qualcosa (c’è d. d’acqua nella zona; d. di prove; riparare a un d.; non gli fa certo d. la sfacciataggine; [...] mangiarsi le unghie; ha il gran brutto d. di non dir mai la verità; cercare di correggere i propri difetti) 5. o anche la consapevolezza di aver commesso un errore o di aver trasgredito a qualche regola, e il senso di colpa che ne deriva (sapeva di ...
Leggi Tutto
dimensione
1. MAPPA Si chiama DIMENSIONE ciascuna delle misure dell’estensione di un corpo, cioè la lunghezza, la larghezza, l’altezza e la profondità (non conosco le esatte dimensioni dello stadio; [...] , l’aspetto con cui si presenta, in particolare quando questo aspetto assume un rilievo particolare (la d. tragica dell’Alfieri; case, centri d’abitazione a d. umana). 4. Un ulteriore senso figurato, di diffusione più recente, è quello di dimensione ...
Leggi Tutto
quadro
1. Si chiama QUADRO uno spazio, un oggetto, un elemento, di forma quadrata (una giacca a quadri; un plaid a quadri grigi e rossi e blu; un pavimento a quadri bianchi e neri). 2. MAPPA Più comunemente, [...] e complessiva (il q. di un aereo; accendere il q. dell’auto). 7. Sempre a partire dal significato di dipinto, ma con riferimento alla cornice che lo delimita, la parola quadro indica infine l’insieme dei principi in cui si colloca un’idea, un ...
Leggi Tutto
questione
1. MAPPA La QUESTIONE è una situazione che costituisce un problema da valutare ed eventualmente risolvere (formulare, discutere una q.; esaminare una q. sotto tutti gli aspetti; una q. semplice, [...] con varie proposte di soluzione (una controversa q. politica; q. sociale, la q. femminile). 3. Dal momento che la discussione di un problema mette a confronto diversi modi di vedere le cose, la parola ha talvolta anche il significato di dubbio (e chi ...
Leggi Tutto
duro
1. MAPPA È DURO ciò che è resistente, che non cede alla pressione e che non si lascia scalfire, bucare, penetrare ecc. (d. come un sasso, come l’acciaio; il diamante è il più d. tra i minerali); [...] o imposizioni da altri (quel poliziotto è un d.; fare il d.; atteggiarsi a d.).
Parole, espressioni e modi di dire
a muso duro
avere la pelle dura
carcere duro
duro a morire
duro di cervello, di comprendonio
duro di cuore
duro d’orecchi, d’orecchio ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...