• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
33350 risultati
Tutti i risultati [33350]
Medicina [2372]
Industria [2288]
Arti visive [1414]
Storia [1358]
Zoologia [1339]
Religioni [1318]
Botanica [1254]
Diritto [1236]
Architettura e urbanistica [1136]
Militaria [1094]

puccioso

Neologismi (2022)

puccioso agg. (fam.) Detto di animali (di solito cani e gatti), carino perché morbido e soffice e in grado di suscitare immediatamente tenerezza. ♦ A me piacerebbe che fosse aggiunto alla lingua italiana [...] non solo è un aggettivo carino da usare, ma anche da dire… non tutti sanno cosa significa la parola, è per questo che a me piacerebbe fosse aggiunta al vocabolario perché così tutti potrebbero conoscere il significato. Sarebbe meraviglioso se tutto ... Leggi Tutto

indecisionista

Neologismi (2022)

indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. [...] cattiva fama tra gli impazienti ma gli permette di guidare una rassicurante rincorsa da posizioni di vera forza, la famosa partita a scacchi. Anche Carles Puigdemont è un giocatore di livello, così almeno sembrerebbe, anche lui sa come decidere di ... Leggi Tutto

Yolo Economy

Neologismi (2022)

Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla [...] Notizie). • [tit.] Il lavoro mobilita l'uomo. Come cambiano le città e le / professioni dopo la pandemia. [sommario] Da Berlino a Seregno. Accanto a trasferimenti o rientri in un’Italia di nuovo appetibile ci sono le “grandi / dimissioni”, il “south ... Leggi Tutto

Tribute band

Neologismi (2022)

tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi [...] canzone del gruppo di Damiano David, il cantante leader dei Måneskin, la rock band che ha vinto il festival di Sanremo 2021), la tribute band dei Måneskin nata a Palermo nell'aprile dell'anno scorso, proprio all'indomani della vittoria sanremese ... Leggi Tutto

Biodigestore

Neologismi (2022)

biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione [...] , Giuseppe Scarpa, Repubblica.it, 17 giugno 2022, Roma) • Il capo di Gabinetto del sindaco, Albino Ruberti, ha detto a Repubblica: «La sensazione è che il modello di gestione che il sindaco vuole per Roma non renda tutti contenti. Lavoriamo alla ... Leggi Tutto

Price cap

Neologismi (2022)

price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto [...] pubblico e con l’obiettivo scritto in legge di una riduzione dei costi a carico del contribuente. (Marco Causi, Unità, 8 gennaio 2012, p. 5, Commento) • [tit.] Draghi perde la partita al G7 energia. Macron si / smarca, no al «price cap». (Verità.info ... Leggi Tutto

Transmedialità

Neologismi (2022)

transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche [...] Focus) • [tit.] Sherlock Holmes nello / smartphone: narrazioni e / transmedialità [sommario] La transmedialità è la capacità di un contenuto di viaggiare su più / piattaforme. Ma a fronte di nuove tecnologie, non cambiano desideri / e paure: ecco l ... Leggi Tutto

First gentleman

Neologismi (2022)

first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando [...] Merkel? Lei e il "first gentleman" tedesco, quel gentile professor Joachim Sauer allora quasi in odore di dissenso, rievocano il passato a tavola. «Da me mangiamo ancora la Soljanka, lo Schaschlik e il Letscho", dice Angie. Spiegazione per i profani ... Leggi Tutto

Ergastolo ostativo

Neologismi (2022)

ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). [...] 22, Cronache) • Alla fine il teatro del carcere lombardo è stato dedicato proprio a Pannella. Nel pomeriggio, invece, cerimonia ufficiale nel "regno" del leader scomparso: la sede radicale di Via di Torre Argentina. Questo pezzo del mondo radicale ha ... Leggi Tutto

Fat shaming

Neologismi (2023)

fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre [...] 25 anni, milioni di follower su twitter e instagram, incontrata a Los Angeles alla vigilia del lancio su Netflix. «È importante di considerare con attenzione queste specificità, poiché riguardano la questione del corpo, delle sue forme, della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 3335
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali