gola
1. MAPPA La GOLA è la parte anteriore del collo, che corrisponde internamente alla parte più profonda della bocca, al tratto superiore del tubo costituito dalla laringe e dalla trachea, che da [...] comune può anche indicare semplicemente il desiderio forte di qualcosa (quell’impiego fa g. a molti). 4. La parola gola indica anche l’organo da cui esce la voce, ed è spesso usata in espressioni che si riferiscono all’attività del parlare, del ...
Leggi Tutto
libro
1. MAPPA La parola LIBRO indica un oggetto fatto di un insieme di fogli contenenti parole e/o immagini, stampati nel caso del libro a stampa, scritti a mano nel caso del libro manoscritto, digitalizzati [...] e il legno dell’albero chiamata libro era usata come materiale per scrivere; dal materiale, la parola è poi passata a indicare l’oggetto fatto di quel materiale.
Parole, espressioni e modi di dire
essere un libro aperto
indice dei libri proibiti ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
1. MAPPA Nel suo significato più generico, la LIBERTÀ è la condizione di chi è libero, cioè non soggetto all’autorità di qualcun altro e privo di costrizioni materiali o morali (non posso rinunciare [...] con leggi proprie, perché non è asservito a una potenza straniera e non è soggetto a un governo tirannico (combattere per la l.). 3. MAPPA Vista in relazione a un singolo individuo, invece, la libertà è la possibilità di pensare, agire e scegliere ...
Leggi Tutto
lavare
1. MAPPA LAVARE significa rendere pulito qualcosa, rimuovendo lo sporco con l’acqua o con altre sostanze liquide (l. i panni sporchi, i. piatti, i vetri; l. l’insalata, la frutta; l. con acqua [...] del figliuolo, di bella tela fina cucita dalla mamma instancabile, si faceva a parte, essendo oggetto di cure speciali per la lisciva, per il sapone, pel modo delicato, quasi a dire rispettoso, di torcerla, di batterla, di sciacquarla, di tenderla ...
Leggi Tutto
lungo
1. È LUNGO ciò che si estende nello spazio in lunghezza, in senso orizzontale, nella direzione della dimensione maggiore, e in questo senso si contrappone a largo (una corda lunga dieci metri; [...] l. il viaggio).
Parole, espressioni e modi di dire
abito lungo
alla lunga
a lunga conservazione
a lunga scadenza
a lungo
a lungo andare
a lungo termine
andare per le lunghe
avere la lingua lunga
avere le mani lunghe
avere le orecchie lunghe
di gran ...
Leggi Tutto
mare
1. MAPPA Il MARE è la parte della superficie terrestre coperta d’acqua (a eccezione delle acque continentali come laghi, fiumi ecc.), e quindi, in generale, l’insieme delle acque salate che circondano [...] distintive (Mar dei Caraibi; Mar Giallo; mar Mediterraneo; mare Adriatico; mar Tirreno). 3. A volte invece la parola indica la costa lambita dal mare, o la parte di terra che trae dalla vicinanza al mare speciali caratteristiche climatiche (una villa ...
Leggi Tutto
medicina
1. MAPPA La MEDICINA è la scienza che ha per oggetto lo studio, la cura e la prevenzione delle malattie (i progressi, le scoperte della m.; un trattato di m.). 2. La parola è anche il nome [...] m. è il digiuno) o anche un rimedio per un male non fisico (il tempo è la m. migliore per riprenderti da questo colpo).
Citazione
«Che non può dir neppure a me? Chi si prenderà cura della sua salute? Chi le darà un parere?...»
«Ohimè! tacete, e ...
Leggi Tutto
materia
1. Secondo Aristotele e, più in generale, nel pensiero filosofico antico, la MATERIA è la componente sensibile di ogni essere, mera potenzialità opposta alla forma, la quale soltanto può renderla [...] partire dal Seicento, il concetto di materia cominciò a essere definito non solo dalla filosofia, ma anche dalla scienza. 2. Per la filosofia e la scienza dei giorni nostri, la materia è l’insieme delle manifestazioni delle aggregazioni di particelle ...
Leggi Tutto
NECESSITÀ
1. MAPPA La NECESSITÀ è la caratteristica di ciò che è indispensabile, cioè di cui non si può fare a meno (n. di un comportamento, di una soluzione drastica, di un intervento chirurgico; non [...] laggiù, in quell’aria vivida e fortificante. La scongiurava, con affettuose parole, a non dire di no, a credere alla devozione sua, che non le poteva nascondere la verità sul suo stato: il viaggio e la campagna erano una necessità di vita.
Matilde ...
Leggi Tutto
nascere
1. MAPPA NASCERE significa venire al mondo, alla vita; si dice in riferimento a un essere umano o a un animale (gli è nato un bambino; sono nati due cuccioli), spesso con la spiegazione delle [...] del corpo, significa spuntare, crescere (gli sono nati i primi denti; comincia a nascergli la barba); 4. riferito a corsi d’acqua, significa avere come sorgente (il Po nasce dal Monviso); 5. riferito al Sole e ad altri corpi celesti, significa ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...