domanda
1. MAPPA Una DOMANDA è l’azione di domandare, e più precisamente consiste nelle parole con cui si esprime il desiderio o la necessità di sapere qualcosa (fare, rivolgere una d.; i bambini fanno [...] esami; presentare d. d’impiego). 3. Nel linguaggio dell’economia, infine, la domanda è la richiesta di beni o servizi sul mercato: il termine si contrappone a offerta, e descrive la quantità di merce che i potenziali acquirenti desiderano o intendono ...
Leggi Tutto
QUANTITÀ
1. MAPPA La QUANTITÀ è la proprietà per cui un elemento o un gruppo di elementi possono essere misurati o contati, ed espressi attraverso un numero. La parola ha quindi un significato affine [...] è in costante diminuzione; una q. considerevole di grano; ho avuto una gran q. di noie con l’auto nuova; la q. non deve andare a scapito della qualità; non è la q. che conta, nella produzione di un artista). 2. In alcuni casi, anche se non c’è un ...
Leggi Tutto
droga
1. MAPPA È una DROGA qualsiasi sostanza, naturale o artificiale, che modifica temporaneamente lo stato psichico e fisico di una persona (fare uso di d.; traffico, spaccio, detenzione di d.); [...] .). 2. In senso figurato, la parola droga si riferisce a una cosa o a una persona che esercita una forte attrattiva, a cui non si riesce a rinunciare (il calcio è la sua d.; quella donna è la mia d.). 3. In cucina, infine, la parola indica qualsiasi ...
Leggi Tutto
effetto
1. MAPPA Viene detto EFFETTO, in generale, tutto ciò che è prodotto da una causa (rapporto tra causa ed e.; avere per e. qualche cosa; la punizione ha avuto un e. salutare); questo significato [...] ’aumento dei prezzi ha avuto per e. una temporanea contrazione delle vendite); 3. può essere la realizzazione, il compimento di qualcosa (dare e. a una cosa; la mia proposta ha avuto e. immediato); 4. MAPPA oppure può significare validità o efficacia ...
Leggi Tutto
fragile
1. MAPPA Si dice FRAGILE ciò che si rompe facilmente, specialmente quando viene urtato (il vetro è f.; il f. stelo d’un fiore; le ossa dei vecchi sono fragili). 2. MAPPA In senso figurato, e [...] (in questo periodo è molto f. e piange con facilità) 4. oppure chi non sa resistere alle tentazioni (la f. natura umana). 5. Riferito a una teoria o a un’argomentazione, invece, fragile significa inconsistente, che non regge (una f. motivazione), e ...
Leggi Tutto
filo
1. Il FILO è un corpo lungo, sottile, di forma cilindrica e di materiale vario, che ha molte denominazioni a seconda sia del materiale di cui è costituito, sia della funzione che ha (fil di ferro; [...] filo
il filo si rompe dal lato più debole
tre fili fanno uno spago
Citazione
Quell’altra compartisce a le sue damigelle la tela, il filo e la seta, e ordina loro ciò che vuole che esse facciano.
Matteo Bandello,
Novelle
Vedi anche Abito, Artigianato ...
Leggi Tutto
forma
1. MAPPA La FORMA è l’aspetto esteriore con cui si presenta ogni oggetto, concreto o fantastico che sia (f. circolare, quadrata, sferica; la f. di una bottiglia; l’Italia ha la f. d’uno stivale). [...] forma di qualcosa è il suo modo di essere, di presentarsi; in molti casi, quindi, la parola equivale a genere o a qualità (inventare nuove forme d’arte), mentre in altri può riferirsi alla struttura, all’ordinamento o al funzionamento di qualcosa (f ...
Leggi Tutto
fatica
1. MAPPA La FATICA è uno sforzo del corpo o della mente che provoca stanchezza, debolezza (f. fisica, muscolare, mentale, psichica; non reggere la f., alla f.). 2. La parola indica anche il fatto [...] reggersi, non stare in piedi dalla f.; essere distrutto, essere a pezzi, crollare per la f.). 4. La parola fatica, infine, può indicare anche la difficoltà nel fare qualcosa, nel portare a termine un’azione o un’impresa (studiare, applicarsi con f ...
Leggi Tutto
fabbrica
1. Si chiama FABBRICA l’attività di fabbricare e il suo risultato (la f. delle ceramiche è diffusa in tutta la regione), e in particolare la costruzione di un edificio (dirigere la f. d’un [...] di mattoni, e torna soltanto nelle ore che anche noi abbiamo riposo; ma non aiuta la moglie, che deve cucinare e servire a tavola.
Federigo Tozzi,
Ricordi di un impiegato
Vedi anche Artigianato, Commercio, Crisi, Economia, Globalizzazione, Industria ...
Leggi Tutto
furia
1. MAPPA La FURIA è uno stato di forte agitazione, provocata per lo più dall’ira e spesso di breve durata, che si manifesta con azioni e parole violente (a volte lo pigliano certe furie, che spaccherebbe [...] ; la f. del vento; la f. della piena). 4. Un altro significato del termine furia è quello di grandissima fretta (aveva f. d’arrivare), che spesso implica anche precipitazione e scarsa precisione (fare le cose con f. e poi doverle rifare); a volte ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...