luce
1. MAPPA La LUCE è l’ente fisico che provoca nell’occhio le sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti (il riverbero della l.; le scale prendono l. da un [...] luminosa, cioè ciò che fa luce (il sole è la l. del mondo), e in particolare un mezzo di illuminazione artificiale, in genere elettrica (le luci delle strade, dei negozi; a un tratto si accesero tutte le luci). 3. In altri casi, invece, specie ...
Leggi Tutto
luna
1. MAPPA La LUNA è un satellite naturale della Terra, intorno alla quale compie un giro completo in circa 27 giorni, e in questo significato si scrive generalmente con la lettera maiuscola (la [...] L.; eclissi di L.; il primo sbarco dell’uomo sulla L.); 2. in particolare, la parola si riferisce alla faccia di questo satellite rivolta verso la Terra che, a seconda dell’illuminazione del Sole, è visibile in modi diversi; in questo significato si ...
Leggi Tutto
materia
1. Secondo Aristotele e, più in generale, nel pensiero filosofico antico, la MATERIA è la componente sensibile di ogni essere, mera potenzialità opposta alla forma, la quale soltanto può renderla [...] partire dal Seicento, il concetto di materia cominciò a essere definito non solo dalla filosofia, ma anche dalla scienza. 2. Per la filosofia e la scienza dei giorni nostri, la materia è l’insieme delle manifestazioni delle aggregazioni di particelle ...
Leggi Tutto
nascere
1. MAPPA NASCERE significa venire al mondo, alla vita; si dice in riferimento a un essere umano o a un animale (gli è nato un bambino; sono nati due cuccioli), spesso con la spiegazione delle [...] del corpo, significa spuntare, crescere (gli sono nati i primi denti; comincia a nascergli la barba); 4. riferito a corsi d’acqua, significa avere come sorgente (il Po nasce dal Monviso); 5. riferito al Sole e ad altri corpi celesti, significa ...
Leggi Tutto
misura
1. MAPPA La MISURA è il valore di una grandezza, espresso in numeri e calcolato (con metodi e strumenti opportuni) confrontandola con un’altra grandezza dello stesso tipo usata come unità di [...] per garantirsi da un danno (prima di accettare la sua proposta voglio prendere le mie misure; ho agito chiese se si sentiva male. Egli non rispose e si mise a lavorare. Ma sbagliava a prendere le misure e non aveva forza di stare ritto al banco ...
Leggi Tutto
nero
1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore NERO si definisce come la sensazione visiva prodotta da un corpo che assorbe integralmente tutta la luce che lo investe (al contrario di un corpo [...] .), 6. oppure a chi è preso da malinconia o irritazione (essere d’umore n.; essere n. in volto) 7. o ha la coscienza macchiata da guardò attorno e scese fino alla casupola della vecchia Pottoi. La porticina era aperta, ma dentro tutto era nero, e ...
Leggi Tutto
nucleo
1. MAPPA Nel suo significato più generale, il NUCLEO è la parte centrale di qualcosa, una parte generalmente più compatta e omogenea rispetto a ciò che la circonda; spesso è il primo elemento [...] polizia, il nucleo è una squadra di pochi uomini destinata a compiti particolari (n. antincendio; n. investigativo, antidroga, misterioso dei suoi percorsi, si viene a trovare con il sole in faccia. Allora, la luce bianca sembra esplodere da un ...
Leggi Tutto
notte
1. MAPPA La NOTTE è l’intervallo di tempo tra il tramonto del sole e la successiva alba; la sua durata varia in base alla latitudine del luogo o, in uno stesso luogo, alla stagione (le notti si [...] dura 12 ore, ai poli sei mesi; d’inverno le notti sono più lunghe dei giorni; la n. dal 29 al 30, o tra il 29 e il 30; l’una, le due di n.; a n. inoltrata; tutta la n.; questa n.). Talvolta nella lingua comune con questa parola si indica 2. l’assenza ...
Leggi Tutto
oggetto
1. MAPPA Un OGGETTO è qualsiasi cosa solida e inanimata che può essere vista, toccata, percepita (non conosco l’uso di questo o.; un o. di lusso; ufficio degli oggetti smarriti; è vietato toccare [...] dal soggetto (individuare l’o. e il soggetto in una frase; complemento o.). 4. A partire da questi significati specialistici, la parola ha preso a indicare comunemente la cosa o la persona su cui è diretta un’azione, un comportamento o alla quale è ...
Leggi Tutto
pane
1. MAPPA Il PANE è un alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta preparata con farina di frumento (o altri cereali), acqua, sale e lievito (impastare, infornare il p.; p. raffermo, [...] stantio; la crosta, la mollica del p.; mangiare p. e salame); può avere diverse varianti a seconda del metodo di lavorazione e di cottura, della farina utilizzata e di eventuali ingredienti aggiunti (p. bianco, integrale; p. di semola, di avena, di ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...