cielo
1. MAPPA Il CIELO è lo spazio che avvolge la Terra: appare come una specie di cupola semicircolare e si presenta azzurro durante il giorno, rosso al momento del tramonto, blu scuro e punteggiato [...] in terra
piovere dal cielo
regno dei cieli
toccare il cielo con un dito
Proverbi
cielo a pecorelle, acqua a catinelle
Citazione
È cambiata la scena e noi non ci ricordiamo che appena ieri abbiamo creduto immutabili cielo e terra.
Leonardo Sinisgalli ...
Leggi Tutto
confronto
1. MAPPA Si chiama CONFRONTO l’operazione di confrontare qualcosa, cioè di mettere vicine due persone o cose per trovarne le somiglianze e le differenze, o anche per valutarne le caratteristiche, [...] composto, ma lo si vedeva dal fatto che aveva smesso di bere, e che il suo mutismo si andava sciogliendo.
Primo Levi,
La chiave a stella
Vedi anche Argomento, Comunicare, Concetto, Critica, Differenza, Diverso, Giudizio, Incontro, Uguaglianza, Uguale ...
Leggi Tutto
comunicazione
1. In senso più ampio e generico, la COMUNICAZIONE è il fatto di comunicare, cioè di trasmettere qualcosa ad altri o ad altro (c. del movimento; c. dell’influenza per contagio). 2. MAPPA [...] c. con i propri amici, con il pubblico). 4. MAPPA In senso più concreto, invece, la comunicazione è l’azione e il fatto di far conoscere qualcosa a qualcun altro, anche attraverso mezzi tecnologici di diffusione, e il contenuto stesso che viene reso ...
Leggi Tutto
cura
1. MAPPA La CURA è un’attenzione costante, che impegna sia il pensiero sia le attività, dedicata a un lavoro, a una passione, agli affetti (dedicare ogni c. alla famiglia, ai propri interessi; [...] affettuose, materne; affidare i figli alle cure di un buon maestro). 5. Cura è anche l’attività che serve a gestire qualcosa in modo efficace (la c. della casa; le cure dello stato) 6. o, in senso concreto, l’oggetto delle proprie attenzioni, del ...
Leggi Tutto
festa
1. MAPPA La FESTA è un giorno dedicato a una solennità, a un culto religioso, a celebrazioni patriottiche o di altro genere (feste religiose, civili, nazionali); spesso viene specificata la persona [...] (l’arrivo del circo fu una f. per tutti; dài, facciamo f.!).
Parole, espressioni e modi di dire
a festa
buone feste
della festa
fare festa
fare la festa
fare le feste
Proverbi
l’Epifania tutte le feste si porta via
Citazione
Efix sorrideva. Durante ...
Leggi Tutto
gentile
1. MAPPA GENTILE si dice di una persona che, nel trattare con gli altri, ha un modo di fare affabile, garbato, gradevole (è g. con tutti; sii g., accompagna la signora; sei stato g. a portarmi [...] formule di cortesia, specialmente nella corrispondenza (g. signore, la preghiamo di leggere con attenzione il contratto allegato alla lettera). 2. Analogamente, gentile si può attribuire anche a qualsiasi azione o comportamento che riveli cortesia o ...
Leggi Tutto
illusione
1. Si chiama ILLUSIONE, in generale, qualsiasi errore dei sensi o della mente che alteri la realtà (un remo immerso nell’acqua dà l’i. di esser piegato; il pittore crea con la prospettiva [...] percepire. 3. MAPPA Nell’uso comune, invece, l’illusione è anche un inganno della mente, che interpreta o immagina la realtà a seconda dei propri desideri e delle proprie aspettative; l’illusione può consistere nell’attesa di qualcosa che è destinato ...
Leggi Tutto
iniziare
1. MAPPA INIZIARE significa compiere i primi atti di un’azione o di una serie ordinata di operazioni; è in genere sinonimo di cominciare (i. le pratiche per ottenere la pensione; la commissione [...] complemento oggetto, può voler dire avere inizio (lo spettacolo inizia alle ore 21; è iniziata la primavera; la corsa dell’autobus inizia a piazza Cavour). 3. Con significato più specifico, iniziare significa ammettere alla conoscenza e alla pratica ...
Leggi Tutto
logica
1. MAPPA Nel linguaggio comune, la LOGICA è l’arte di condurre il discorso in modo che le idee siano tra loro connesse e si sviluppino l’una dall’altra con un procedimento razionale (condurre [...] rigor di logica
secondo logica
Citazione
Ogni giorno si chiedeva perché i nuovi governanti non si decidessero a firmare la pace, dal momento che non restava altro da fare, e proprio per questo il governo precedente era stato abbattuto. Ma l’accadere ...
Leggi Tutto
minerale
1. MAPPA Si chiama MINERALE, nell’uso corrente, qualsiasi sostanza che abbia una struttura chimica e fisica ben definita e che faccia parte, in natura, della crosta terrestre; i minerali, a [...] elemento fondamentale o un componente marginale. 2. Il termine minerale può essere usato anche come aggettivo, in riferimento a ciò che ha la natura di un minerale, che si estrae da un minerale o ne contiene (carbone m.; cosmetici minerali), oppure ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...