avere
1. MAPPA AVERE è uno dei verbi usati più spesso nella lingua italiana. Esprime fondamentalmente l’idea del possesso, con varie sfumature: può significare possedere sia cose materiali (a. una casa, [...] un sentimento o una sensazione, avere significa provare, sentire (a. pietà, speranza; a. caldo, fame, sonno), 5. mentre in altri contesti può significare soffrire (a. mal di testa, la febbre; a. un complesso di inferiorità) o, al contrario, godere ...
Leggi Tutto
armonia
1. Nel linguaggio tecnico della musica, l’ARMONIA è la pratica e la teoria della formazione e del collegamento degli accordi musicali, secondo una concezione polifonica della musica, nella quale [...] armonia l’impressione gradevole che risulta da un accostamento musicale di suoni, anche nella prosa e nella poesia (a. dello stile, di una strofa, la straordinaria a. dei versi di Leopardi). 3. MAPPA Ampliando ulteriormente il significato, è armonia ...
Leggi Tutto
aria
1. MAPPA L’ARIA è un miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno, con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica); nei suoi strati inferiori sono presenti [...] contrapposizione alla terra, poi, l’aria è lo spazio libero verso il cielo, l’altezza (sollevarsi in a.; guardare in a.). 6. MAPPA La parola aria ha anche diversi usi figurati: può indicare le condizioni favorevoli, il momento adatto (vorrei parlarne ...
Leggi Tutto
asta
1. MAPPA Un’ASTA è un bastone di legno, o anche di altro materiale, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio; si usa per vari scopi, e in particolare serve a reggere qualcosa sulla [...] di beni, in cui un soggetto si aggiudica un bene se la sua offerta soddisfa in misura maggiore rispetto a quella degli altri i requisiti richiesti (a. fallimentare; vendere, mettere all’a.).
Parole, espressioni e modi di dire
asta degli occhiali
asta ...
Leggi Tutto
aprire
Il verbo APRIRE è di uso molto frequente, e ha molti significati diversi. Può voler dire: 1. dividere le parti unite di un oggetto o di una struttura (a. una finestra, una porta nella parete); [...] : aprire il fuoco, cioè cominciare a sparare; aprire un corteo, cioè essere nelle sue prime file; aprire un conto corrente, cioè iniziare un rapporto con una banca annotando la prima operazione fatta.La forma riflessiva aprirsi significa, in senso ...
Leggi Tutto
basso
1. MAPPA Si dice BASSO ciò che è poco elevato rispetto al suolo o a un altro livello preso come riferimento (un ragazzo b. e tarchiato; tacchi bassi); 2. MAPPA è basso anche ciò che si trova a [...] basso (il b. del quadro). 14. In musica, invece, indica la più grave delle voci maschili o la parte più bassa di una composizione.
Parole, espressioni e modi di dire
a man bassa
a testa bassa
avere il morale basso
bassa marea
bassa stagione
bassa ...
Leggi Tutto
bagno
1. MAPPA Nel suo significato più generico, la parola BAGNO indica l’immersione in un liquido (mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria); l’uso più comune riguarda l’immersione [...] mare). 2. Il bagno è anche l’acqua in cui si fa il bagno (mettere i sali nel b.), o la soluzione in cui qualcosa viene immerso per essere sottoposto a un trattamento (b. di paraffina, di sale). 3. MAPPA Si chiama bagno anche il luogo in cui si fa il ...
Leggi Tutto
bandiera
1. MAPPA Il termine BANDIERA indica un pezzo di stoffa di varia forma, dimensione e colori, spesso con disegni stilizzati, generalmente attaccato a un’asta (b. spiegata, a mezz’asta; alzare, [...] b. della sua squadra).
Citazione
1886 New York, 1889 Parigi. A pochi anni di distanza la Statua della parole, Libertà e la Torre Eiffel erano bandiere issate sull’albero maestro di una nave che a gran velocità salpava i mari alla conquista di terre ...
Leggi Tutto
caccia
1. MAPPA La CACCIA è la ricerca, l’uccisione o la cattura di animali con armi, trappole e a volte con l’aiuto di altri animali (c. alla volpe, al cinghiale; una partita di c.; andare a c.; stagione [...] al topo). 3. In senso più esteso, invece, la parola caccia indica l’inseguimento, la ricerca ostinata di qualcuno (dare la c. a un malvivente; essere a c. di belle ragazze) o di qualcosa (essere a c. di ricchezze, di guadagni). 4. In ambito militare ...
Leggi Tutto
CITTÀ
1. MAPPA La CITTÀ è un centro abitato piuttosto grande ed esteso, generalmente diviso in zone più piccole che si chiamano quartieri o rioni. Gli edifici che la compongono sono disposti in modo [...]
città franca
città museo
città santa
città satellite
città stato
Citazione
Bisogna confessare altresì che la città eterna, per quanto a questo titolo la ragione sorrida, sembra fatalmente meritare il suo nome.
Massimo D’Azeglio,
I miei ricordi
Vedi ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...