mantello
mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, [...] Boccaccio); modo prov.: il sarto fa il m. secondo il panno, ciascuno opera secondo i mezzi che ha a disposizione. Di forma né ghibellin m’appello, A chi mi dà rivolterò il mantello, dichiarerò opportunisticamente d’essere del suo partito. 3. L’insieme ...
Leggi Tutto
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] che trattenga o prenda l’equivalente del suo credito, stabilendo così una compensazione all’insaputa del debitore. 3. In economia e finanza: a. Processo di compensazione, il movimento di una grandezza opposto a quello di un’altra ad essa correlata ...
Leggi Tutto
bastone
bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto [...] il detto napoleonico: ogni soldato ha nel suo sacco il b. di maresciallo. Fig., tenere il b. del (o di) comando, essere la suprema autorità, essere il palla lungo il percorso. I giocatori possono adoperare per ogni giro fino a 14 bastoni; ciascuno di ...
Leggi Tutto
margine
màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare [...] v. anche, più avanti, il n. 3). b. In partic., ciascuno dei quattro spazî bianchi che delimitano al suo contorno una pagina scritta o nelle pagine di composizione sia nelle forme di stampa. 2. fig. a. In locuz. particolari: al m., e più spesso ai m. ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; [...] a Dio; sotto forma d’imprecazione: Dio mi mandi un accidente (o sim.) se non dico il 2. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati come i suoi soldati; s’è fatto un dio del suo ventre, di persona molto golosa; Fatto v’avete dio ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme [...] di oggetti, di elementi, ciascuno al posto più conveniente e opportuno: o. i libri La provedenza ... Due prìncipi ordinò in suo favore [della Chiesa], Che quinci e o. il consiglio, l’adunanza, indire, convocare (e analogam. o. il popolo a parlamento ...
Leggi Tutto
corridoio
corridóio (ant. corritóio, corritóre, ant. o region. corridóre) s. m. [der. di correre, propr. «luogo dove si corre»]. – 1. a. Ambiente, generalmente stretto e lungo, che serve di passaggio, [...] la cortina delle opere. 2. estens. a. Nel tennis, ciascuno dei due settori laterali del campo compresi fra fig. a. In diritto internazionale, striscia di terra che collega il territorio di uno stato con un suo sbocco, attraversando il territorio ...
Leggi Tutto
fagiolo
fagiòlo (letter. fagiuòlo) s. m. [lat. phaseŏlus, variante di phasēlus, gr. ϕάσηλος]. – 1. a. Nome di varie piante leguminose papiglionacee, appartenenti quasi tutte al genere Phaseolus, di cui [...] verdastri, purpurei o violetti, e legumi lunghi da 10 a 20 cm, contenenti ciascuno da 2 a 9 semi; il f. americano o fagiolone (Ph. coccineus), il f. caracalla (Ph. caracalla), coltivato anche nei giardini, il f. verde o peloso (Ph. mungo), dell’Asia ...
Leggi Tutto
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo [...] lunga v. del potere; il Papa ... ordinò che ciascuno, nelle v. de’ il cervello in vacanza, smettere di pensare, di lavorare in modo attivo col cervello; similmente: così, come dopo una lunga v. della memoria, si ricordava della promessa fatta asuo ...
Leggi Tutto
rispondere
rispóndere (letter. ant. respóndere) v. intr. [lat. respondēre (comp. di re- e spondēre «promettere»), con mutamento di coniugazione] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi [ant. rispuòsi], [...] sì, che no; ant. r. del sì, del no: ciascuno rispose del no, Boccaccio). Il destinatario della risposta può essere sottinteso: è un mese che gli vanterie non rispondono al suo effettivo valore; le mie parole forse non rispondono a ciò che voglio dire ...
Leggi Tutto
Romanzo (1966) dello scrittore italiano L. Sciascia (1921-1989). Come nel romanzo Il giorno della civetta (1961), del quale ripeté il successo, e nella commedia L'Onorevole (1965), partendo dalla rappresentazione della realtà siciliana e mescolando...
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere di realizzare il diritto con provvedimenti...