messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate [...] a un impianto o a una macchina elettrica, si intende ilsuo collegamento con la sorgente di alimentazione). 2. a. non com. Il la messa. 3. ant. a. Portata di vivande. b. Quota di prestito pubblico accollata forzosamente aciascuno. c. Quota sociale. ...
Leggi Tutto
assumere
assùmere v. tr. [dal lat. assumĕre, comp. di ad- e sumĕre «prendere»] (pass. rem. assunsi, assumésti, ecc.; part. pass. assunto). – 1. Prendere su di sé, addossarsi, accettare: a. un incarico, [...] questo verbo, rispetto al quale ha tono più elevato: ilsuo volto aveva assunto un colore violaceo; con i nuovi a. droghe; a. stupefacenti. In partic., a. la formazione, di navi, aerei, reparti militari o squadre atletiche che prendono ciascunoil ...
Leggi Tutto
scacco
s. m. [dal pers. shāh «re»; voce diffusa dalla cultura araba e giunta all’ital. prob. per tramite del provenz. e catal. ant. escac: v. anche matto2] (pl. -chi). – 1. a. Ognuno dei pezzi di materiale [...] partita è patta); s. di scoperta, se un giocatore muovendo un pezzo o un pedone viene a porre il Re avversario sotto lo scacco di un altro suo pezzo; s. doppio, quando il pezzo che, muovendosi, scopre l’offesa al Re, viene collocato in modo da dare ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che [...] a. Ognuna delle larghe aperture laterali delle vecchie cappe, dei ferraioli e dei pipistrelli, in cui si infilano le braccia. b. La soprammanica di cui il bombardiere circondava ilsuo c. M. a vento, nella costruzione navale, ciascuno dei grandi tubi ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] l’utopia dantesca della monarchia u.; lingue u. o internazionali, v. lingua, n. 4 a; diluvio u., v. diluvio, n. 1 b; giudizio u., v. giudizio, n. 1 di ciascuna macchina. Avv. universalménte, dovunque, da tutti, senza eccezioni: ilsuo contegno fu ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] l’idoneità o meno a svolgere determinati compiti di lavoro, al fine di porre ciascuna di esse al posto adatto . Darwin (1809-1882) nell’ambito del suo studio Sull’origine delle specie (1859), come il principale fattore che determina, tramite la lotta ...
Leggi Tutto
percorso2
percórso2 s. m. [der. di percorrere, formato sul part. pass. percorso]. – 1. a. Il fatto di percorrere, di compiere cioè uno spostamento da luogo a luogo, a piedi, o con un mezzo di trasporto [...] un luogo a un altro, per effettuare un viaggio o per altro scopo, con riferimento al suo particolare tracciato: il p. del (assi, pedane, sbarre, anelli, ecc.) opportunamente dislocati, ciascuno accompagnato da un cartello che ne mostra l’uso, e la ...
Leggi Tutto
transistore
transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale [...] il transistore è un triodo, ossia un dispositivo a tre elettrodi, che corrispondono a zone semiconduttrici drogate in modo differente, ciascuno con una regione di tipo opposto (emettitore); ilsuo funzionamento si basa sulla possibilità di ridurre la ...
Leggi Tutto
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali [...] porta (o rete) su ciascuno dei lati minori, ed è disputata fra due squadre di 11 giocatori ciascuna, che si contendono un c. di rinvio, che rimette in gioco il pallone uscito dalla linea di fondo; c. a due in area, punizione di seconda calciata ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel [...] più com., il genere umano): Bestemmiavano Dio e lor parenti, L’umana spezie ... (Dante). 4. a. Ciascuno dei varî uso com. l’espressione fare specie, fare meraviglia, stupire, sorprendere: ilsuo lungo silenzio mi fa s.; o, con prop. soggettiva: mi fa ...
Leggi Tutto
Romanzo (1966) dello scrittore italiano L. Sciascia (1921-1989). Come nel romanzo Il giorno della civetta (1961), del quale ripeté il successo, e nella commedia L'Onorevole (1965), partendo dalla rappresentazione della realtà siciliana e mescolando...
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere di realizzare il diritto con provvedimenti...