uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] per ilsuo salvataggio. 2. a. Essere umano di sesso maschile (in contrapp. espressa o tacita a donna): il principio ai lavori pesanti; u. d’àncora, nel tiro alla fune, ciascuno dei due tiratori avversarî che si trovano al capo estremo della fune; ...
Leggi Tutto
panno
s. m. [lat. pannus]. – 1. a. Nome generico di ogni tipo di tessuto; con questo sign., comunissimo un tempo, è oggi raro, ed è sostituito da stoffa o da termini specifici (lana, tela, cotone, ecc.); [...] locuz. fig. riferite a questo sign. antico e più ampio della parola: pigliare, tagliare il p. per ilsuo verso, trovare il modo più adatto per Dio manda il freddo secondo i p., permette che le sventure colpiscano secondo la capacità che ciascuno ha di ...
Leggi Tutto
periferico
perifèrico agg. [der. di periferia] (pl. m. -ci). – Genericam., che si trova alla periferia, o che costituisce una periferia. 1. Nell’uso com., che è situato alla periferia di una città, o [...] . m., il periferico), ciascuno dei pezzi ossei marginali del carapace delle tartarughe, situati fra il nucale e il pigale. c collegamento con l’unità centrale e sotto ilsuo controllo (v. unità, n. 5). 3. In usi fig. a. Nel linguaggio giur., burocr. e ...
Leggi Tutto
rimanere
rimanére v. intr. [lat. remanēre, comp. di re- e manēre «restare»] (io rimango, tu rimani, ... essi rimàngono; pass. rem. rimasi o rimaṡi, rimanésti; fut. rimarrò; cong. pres. rimanga; condiz. [...] conforto; saremo lieti se Lei vorrà r. con noi, invitando a pranzo una persona di riguardo (invece: più fam., restare con ilsuo raggiare aduna, Quasi specchiato, in nove sussistenze, Etternalmente rimanendosi una (Dante); ciascuno si rimanga col suo ...
Leggi Tutto
bordo
bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi [...] sia a fogliame colorato (anche bordura). c. In aeronautica, b. d’attacco o d’entrata, orlo anteriore dell’ala; b. d’uscita, orlo posteriore dell’ala. d. In geometria, il contorno di una superficie piana o curva; per es.: b. di un emisfero, ilsuo ...
Leggi Tutto
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] apparecchio o con la sorgente di energia. b. In marina, ciascuno dei cavi piani che costituiscono i cavi torticci (gomene, gherlini anche il grado (corrispondente a quello di gran croce), e per estens., nell’uso, la persona che ne è insignita: suo zio ...
Leggi Tutto
piota
piòta s. f. [lat. plautus (agg.) «piatto», «dai piedi piatti»]. – 1. Pianta del piede, piede: Forte spingava con ambo le piote (Dante); in senso fig., capostipite di una stirpe, di una famiglia: [...] mia (Dante, volgendosi a Cacciaguida, suo antenato). La parola, che in queste accezioni appartiene alla lingua ant., vive ancora, talvolta, per suggestione letteraria o in qualche dialetto, in usi per lo più scherz., con il sign. generico di piede ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. [...] , tende a considerarsi indipendente ciascuno nel loro agire dalla naturale disposizione a realizzare la massima soddisfazione o a sopportare il minimo sforzo, così che basta lasciare libero l’individuo di perseguire ilsuo tornaconto per assicurare il ...
Leggi Tutto
battuta
s. f. [da battuto, part. pass. di battere]. – 1. a. Atto del battere, colpo, percossa: ha dato una bella b. in terra; anche segno di un colpo ricevuto battendo contro qualche cosa: guarda che [...] in due o tre b., in poche b., in brevissimo tempo. 5. a. Ciascuno degli interventi parlati di un attore, che nel loro insieme costituiscono il dialogo scenico: attacco della b., ilsuo inizio; dare la b., dare all’attore lo spunto per la replica, da ...
Leggi Tutto
dubitare
v. intr. [dal lat. dubitare, der. di dubius: v. dubbio1] (io dùbito, ecc.; aus. avere). – 1. a. Essere in dubbio, avere dubbî intorno a qualche cosa: dubito se accettare o rifiutare l’offerta [...] stia tramando ai nostri danni. 3. Giocare a dubito: gioco di carte in cui ciascuno dei giocatori mette a turno in tavola una carta coperta, dichiarando ilsuo numero, che dev’essere progressivo: prende il nome dalla parola dubito con cui qualcuno dei ...
Leggi Tutto
Romanzo (1966) dello scrittore italiano L. Sciascia (1921-1989). Come nel romanzo Il giorno della civetta (1961), del quale ripeté il successo, e nella commedia L'Onorevole (1965), partendo dalla rappresentazione della realtà siciliana e mescolando...
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere di realizzare il diritto con provvedimenti...