• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6212 risultati
Tutti i risultati [6212]
Medicina [240]
Industria [212]
Religioni [164]
Alimentazione [128]
Arti visive [53]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Tempo libero [46]
Chimica [35]
Industria cosmetica e farmaceutica [29]
Farmacologia e terapia [29]

adesione

Sinonimi e Contrari (2003)

adesione /ade'zjone/ s. f. [dal lat. adhaesio -onis, der. di adhaerēre "aderire"]. - 1. [stretto contatto di due superfici] ≈ aderenza. 2. (fig.) [l'accettare attivamente e con convinzione, con la prep. [...] a o assol.] ≈ aderenza, approvazione (di), assenso, condivisione (di), consenso, partecipazione, sostegno. ↓ appoggio, supporto. ↔ disapprovazione (di), dissenso, dissociazione (da), opposizione, rifiuto (di), ripudio (di). ... Leggi Tutto

manifestante

Sinonimi e Contrari (2003)

manifestante s. m. e f. [part. pres. di manifestare]. - [chi partecipa a una dimostrazione pubblica, per lo più di protesta: la piazza si riempì di m.] ≈ dimostrante. ‖ contestatore, scioperante. ... Leggi Tutto

maniglia

Sinonimi e Contrari (2003)

maniglia /ma'niʎa/ s. f. [dallo sp. manilla, attrav. il fr. manille, lat. manicŭla "manina" e "manico dell'aratro"]. - 1. [elemento di metallo, legno o altro materiale, fatto in modo da poter essere preso [...] o impugnato con la mano, fissato a porte, ante di mobili e sim., per consentire di prenderli, tirarli e sim.] ≈ impugnatura, manico, manopola, pomello, presa. 2. (fig., fam.) [spec. al plur., persona che si sfrutta per fare affari o procurarsi ... Leggi Tutto

fratto

Sinonimi e Contrari (2003)

fratto agg. [dal lat. fractus, part. pass. di frangĕre "spezzare"]. - 1. (lett.) [che è stato fatto in più pezzi] ≈ (lett.) franto, frantumato, infranto, rotto, spezzato. ↔ integro, intero, unito. 2. (matem.) [...] a. [che costituisce una frazione] ≈ e ↔ [→ FRAZIONARIO]. b. [che indica la formula della divisione: 12 f. 4 (spec. se si scrive in forma di frazione: 12/4)] ≈ diviso. ↔ ‖ *moltiplicato. ... Leggi Tutto

adiacente

Sinonimi e Contrari (2003)

adiacente /adja'tʃɛnte/ agg. [dal lat. adiăcens -entis, part. pres. di adiacēre "giacere accanto"]. - [che è posto vicino, con la prep. a o assol.] ≈ (fam.) attaccato, attiguo, confinante, (non com.) contermine, [...] contiguo, (lett.) finitimo, limitrofo, prossimo, vicino. ↔ discosto (da), distante (da), lontano (da), separato (da) ... Leggi Tutto

manipolazione

Sinonimi e Contrari (2003)

manipolazione /manipola'tsjone/ s. f. [der. di manipolare]. - 1. [atto o risultato del manipolare, spec. alimenti e sim.: la m. del vino] ≈ adulterazione, alterazione, contraffazione, sofisticazione. 2. [...] (spreg.) [azione volta a ingannare qualcuno: m. avvocatesche] ≈ imbroglio, (region.) inciucio, intrigo, macchinazione, (fam.) pastetta, raggiro, truffa. 3. (med.) [ciascuna delle operazioni manuali che si compiono nella massoterapia] ≈ massaggio. ... Leggi Tutto

preparativo

Sinonimi e Contrari (2003)

preparativo s. m. [uso sost. dell'agg. preparativo "che serve a preparare"]. - [spec. al plur., ciò che si fa per preparare qualcosa: fare gli ultimi p. per la festa, per il viaggio] ≈ allestimento, (ant.) [...] preparamento, (non com.) preparazione ... Leggi Tutto

manna¹

Sinonimi e Contrari (2003)

manna¹ s. f. [dal lat. biblico manna, gr. mánna, di origine orient., cfr. ebr. mān]. - 1. (relig.) [sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto]. 2. (fig.) a. [bene, anche [...] fisico, giunto al momento opportuno e insperato: non aspettare che ti cada la m. dal cielo] ≈ benedizione, fortuna, grazia, provvidenza. b. [pietanza ghiotta e appetitosa: senti che m.!] ≈ [→ MANICARETTO]. ... Leggi Tutto

frazione

Sinonimi e Contrari (2003)

frazione /fra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo fractio-onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre "spezzare"]. - 1. (lett.) [lo spezzare: la f. dell'ostia durante l'eucaristia] ≈ divisione, rottura, spezzatura. [...] 2. a. [elemento o serie di elementi che uniti formano un tutto] ≈ aliquota, fetta, parte, pezzo, porzione, quota, sezione, tranche. ↔ complesso, insieme, intero, totale, totalità, tutto. b. (matem.) [numero razionale del tipo m/n che esprime il ... Leggi Tutto

adocchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

adocchiare v. tr. [lat. ✻adoculare, der. di ocŭlus "occhio"] (io adòcchio, ecc.). - 1. [fissare con gli occhi] ≈ fissare, puntare, tenere d'occhio. ⇑ guardare. 2. [imbattersi con lo sguardo: non appena [...] lo adocchiò, volse la testa dall'altra parte] ≈ individuare, intravedere, notare, ravvisare, riconoscere, scoprire, scorgere. 3. [guardare con desiderio] ≈ mettere gli occhi addosso (a), occhieggiare, (fam.) puntare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 622
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali