fantasia
1. MAPPA La FANTASIA è la capacità e possibilità della mente umana di creare immagini, di rappresentare nella mente cose e fatti che possono anche non corrispondere alla realtà (lasciare libero [...] bizzarra, un capriccio (non dobbiamo dar retta alle sue fantasie; gli è venuta la f. di comprarsi l’automobile). 6. Riferita a stoffe, abiti, accessori ecc., la parola fantasia si usa per descrivere una decorazione con disegni vistosi e con colori ...
Leggi Tutto
fabbrica
1. Si chiama FABBRICA l’attività di fabbricare e il suo risultato (la f. delle ceramiche è diffusa in tutta la regione), e in particolare la costruzione di un edificio (dirigere la f. d’un [...] di mattoni, e torna soltanto nelle ore che anche noi abbiamo riposo; ma non aiuta la moglie, che deve cucinare e servire a tavola.
Federigo Tozzi,
Ricordi di un impiegato
Vedi anche Artigianato, Commercio, Crisi, Economia, Globalizzazione, Industria ...
Leggi Tutto
furia
1. MAPPA La FURIA è uno stato di forte agitazione, provocata per lo più dall’ira e spesso di breve durata, che si manifesta con azioni e parole violente (a volte lo pigliano certe furie, che spaccherebbe [...] ; la f. del vento; la f. della piena). 4. Un altro significato del termine furia è quello di grandissima fretta (aveva f. d’arrivare), che spesso implica anche precipitazione e scarsa precisione (fare le cose con f. e poi doverle rifare); a volte ...
Leggi Tutto
fuoco
1. MAPPA Il FUOCO è l’insieme degli effetti di calore e di luce provocati da una combustione, cioè una reazione chimica tra sostanze; questi effetti hanno la loro manifestazione concreta nella [...] parola può indicare le fiamme accese in un focolare o nel fornello di una cucina (mettere la pentola sul f.; levare la teglia dal f.; cuocere a f. vivo), o anche il focolare stesso (raccogliersi intorno al f.). 3. In senso figurato, può descrivere un ...
Leggi Tutto
funzione
1. MAPPA Una FUNZIONE è un’attività svolta abitualmente o temporaneamente con un determinato fine; per lo più si tratta di un’attività inserita in un sistema sociale, amministrativo o burocratico, [...] in un’impresa). 2. MAPPA Più in generale, la parola può indicare un compito affidato a una persona (non necessariamente per lavoro) o anche a un’istituzione (la f. della donna nella società; la f. dei sindacati nelle moderne democrazie). 3. MAPPA ...
Leggi Tutto
gente
1. MAPPA La parola GENTE indica un numero indeterminato di persone riunite in un luogo o comunque considerate collettivamente (c’era poca g. a teatro; c’è molta g. in sala d’aspetto); 2. in senso [...] anche un qualsiasi insieme o pluralità di persone, soprattutto in riferimento alle altre persone quando vengono contrapposte a noi (mescolarsi tra la g.; sfuggire la g.; la g. ha sempre qualcosa da ridire su quello che faccio; il problema è che ...
Leggi Tutto
impegno
1. MAPPA Un IMPEGNO è un obbligo verso un’altra persona o verso un gruppo di persone, con le quali ci si impegna a fare o consegnare qualcosa, a eseguire una prestazione (ho dovuto rifiutare [...] proprie forze per fare qualcosa (studiare, lavorare, scrivere con i.; mettersi con i. a fare una ricerca). 3. Con un significato più specifico, l’impegno può essere la partecipazione attiva di una persona, e in particolar modo di un intellettuale o ...
Leggi Tutto
immaginare
1. MAPPA Il verbo IMMAGINARE, che in generale significa rappresentare con la fantasia cose, persone e avvenimenti in forma di immagini, ha diversi significati particolari, a seconda che l’oggetto [...] di trovarti solo in mezzo al deserto) o, più genericamente, vedere con l’immaginazione (non riesco a i. ciò che succederebbe). 3. Può voler dire dare con la fantasia un aspetto a ciò che non si conosce (il teatro è più grande di quanto tu possa i.) o ...
Leggi Tutto
guidare
1. GUIDARE significa accompagnare o condurre una persona o un gruppo di persone facendo da guida. Questa azione, di solito, è compiuta da persone (Piero ci guiderà alla scoperta della città; [...] fatto un po’ amicizia: aveva un marito buono a niente, tre figli che mi ha fatto vedere la fotografia, e lei, prima di prendere la laurea, guidava il trattore nei colcos.
Primo Levi,
La chiave a stella
Vedi anche Automobile, Viaggiare, Viaggio ...
Leggi Tutto
grande
1. Si dice GRANDE tutto ciò che supera la misura ordinaria, in senso proprio o figurato. 2. MAPPA Riferito a cosa, l’aggettivo grande può descriverne le dimensioni, e significare dunque, a seconda [...] g. azienda) o all’eccellenza artistica (un g. poema; i più grandi monumenti dell’antichità). 10. Riferito a persona, può indicare la grandezza materiale del corpo (un uomo g. e grosso) 11. oppure far riferimento all’età, significando quindi adulto ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...