bandiera
1. MAPPA Il termine BANDIERA indica un pezzo di stoffa di varia forma, dimensione e colori, spesso con disegni stilizzati, generalmente attaccato a un’asta (b. spiegata, a mezz’asta; alzare, [...] b. della sua squadra).
Citazione
1886 New York, 1889 Parigi. A pochi anni di distanza la Statua della parole, Libertà e la Torre Eiffel erano bandiere issate sull’albero maestro di una nave che a gran velocità salpava i mari alla conquista di terre ...
Leggi Tutto
caccia
1. MAPPA La CACCIA è la ricerca, l’uccisione o la cattura di animali con armi, trappole e a volte con l’aiuto di altri animali (c. alla volpe, al cinghiale; una partita di c.; andare a c.; stagione [...] al topo). 3. In senso più esteso, invece, la parola caccia indica l’inseguimento, la ricerca ostinata di qualcuno (dare la c. a un malvivente; essere a c. di belle ragazze) o di qualcosa (essere a c. di ricchezze, di guadagni). 4. In ambito militare ...
Leggi Tutto
CITTÀ
1. MAPPA La CITTÀ è un centro abitato piuttosto grande ed esteso, generalmente diviso in zone più piccole che si chiamano quartieri o rioni. Gli edifici che la compongono sono disposti in modo [...]
città franca
città museo
città santa
città satellite
città stato
Citazione
Bisogna confessare altresì che la città eterna, per quanto a questo titolo la ragione sorrida, sembra fatalmente meritare il suo nome.
Massimo D’Azeglio,
I miei ricordi
Vedi ...
Leggi Tutto
cielo
1. MAPPA Il CIELO è lo spazio che avvolge la Terra: appare come una specie di cupola semicircolare e si presenta azzurro durante il giorno, rosso al momento del tramonto, blu scuro e punteggiato [...] in terra
piovere dal cielo
regno dei cieli
toccare il cielo con un dito
Proverbi
cielo a pecorelle, acqua a catinelle
Citazione
È cambiata la scena e noi non ci ricordiamo che appena ieri abbiamo creduto immutabili cielo e terra.
Leonardo Sinisgalli ...
Leggi Tutto
confronto
1. MAPPA Si chiama CONFRONTO l’operazione di confrontare qualcosa, cioè di mettere vicine due persone o cose per trovarne le somiglianze e le differenze, o anche per valutarne le caratteristiche, [...] composto, ma lo si vedeva dal fatto che aveva smesso di bere, e che il suo mutismo si andava sciogliendo.
Primo Levi,
La chiave a stella
Vedi anche Argomento, Comunicare, Concetto, Critica, Differenza, Diverso, Giudizio, Incontro, Uguaglianza, Uguale ...
Leggi Tutto
comunicazione
1. In senso più ampio e generico, la COMUNICAZIONE è il fatto di comunicare, cioè di trasmettere qualcosa ad altri o ad altro (c. del movimento; c. dell’influenza per contagio). 2. MAPPA [...] c. con i propri amici, con il pubblico). 4. MAPPA In senso più concreto, invece, la comunicazione è l’azione e il fatto di far conoscere qualcosa a qualcun altro, anche attraverso mezzi tecnologici di diffusione, e il contenuto stesso che viene reso ...
Leggi Tutto
controllare
1. MAPPA CONTROLLARE significa verificare qualcosa per accertarne la regolarità e l’esattezza (c. un documento, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; hai controllato [...] capacità di manovrarlo agendo sugli organi di guida (ho sbandato in curva sull’asfalto ghiacciato e non sono più riuscito a c. la vettura). 6. Il verbo riflessivo controllarsi significa essere in grado di contenere e di frenare, grazie alla ragione e ...
Leggi Tutto
consenso
1. Il CONSENSO è la concordanza tra la volontà o tra le idee di due o più persone: in questo significato, dunque, la parola è un sinonimo di accordo (agire di c.). 2. MAPPA Più comunemente, [...] . scritto). Per esempio, in bioetica e nella pratica medica il consenso informato è la partecipazione consapevole del paziente alle decisioni sulle cure a cui dovrà sottoporsi, partecipazione che i medici ottengono informandolo in modo esauriente sia ...
Leggi Tutto
cura
1. MAPPA La CURA è un’attenzione costante, che impegna sia il pensiero sia le attività, dedicata a un lavoro, a una passione, agli affetti (dedicare ogni c. alla famiglia, ai propri interessi; [...] affettuose, materne; affidare i figli alle cure di un buon maestro). 5. Cura è anche l’attività che serve a gestire qualcosa in modo efficace (la c. della casa; le cure dello stato) 6. o, in senso concreto, l’oggetto delle proprie attenzioni, del ...
Leggi Tutto
festa
1. MAPPA La FESTA è un giorno dedicato a una solennità, a un culto religioso, a celebrazioni patriottiche o di altro genere (feste religiose, civili, nazionali); spesso viene specificata la persona [...] (l’arrivo del circo fu una f. per tutti; dài, facciamo f.!).
Parole, espressioni e modi di dire
a festa
buone feste
della festa
fare festa
fare la festa
fare le feste
Proverbi
l’Epifania tutte le feste si porta via
Citazione
Efix sorrideva. Durante ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...