arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – [...] arci-. Da confrontare con l’ingl. arch-terrorist. Già attestato nel quotidiano «La stampa» del 17 febbraio 1959, p. 41, in un articolo a firma r. a.: «L'arrivo a Londra dell'arcivescovo Makarios — avvenuto ieri nel tardo pomeriggio quando gli inglesi ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] [...] pessimo, le nostre azioni determineranno quel che sarà. (Mario Platero, Repubblica.it, 5 dicembre 2022, A&F Economia) • [tit.] Lungotermismo: la filosofia peggiore di sempre? [catenaccio] Cos’è il “longtermism”, una filosofia di moda tra le élite ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti [...] si affaccia ora sul mercato nella gamma dei cereali Extra, la popolare granola per la colazione, anche la nuova referenza ‘Barista Edition’ al gusto caffè e cioccolato. Si aggiunge a Cioccolato e Nocciole, Original, Frutti Rossi, Cioccolato al Latte ...
Leggi Tutto
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, [...] tentato di conquistare la sua America a livello globale. Grazie per il contributo che ha dato al nostro Paese – ha aggiunto il ministro [dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida] – e per ciò che la ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] veri oppositori, ha chiesto borse per gli studenti che non riescono a superare i test di accesso ai corsi a numero chiuso e ha spinto sulla terza missione delle università, la formazione permanente degli adulti. Poi ha bombardato: bisogna cambiare i ...
Leggi Tutto
enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, [...] ‘in’) e un suffisso (-ification ‘-ificazione’) al corpo della parola volg. shit (‘merda’). La parola è stata coniata dal giornalista e attivista Cory Doctorow, nato a Toronto (Canada) nel 1971, in un articolo pubblicato nel suo blog "Boing Boing" nel ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto [...] (ma anche “nuovi cittadini” di seconda, terza e quarta generazione non integrati), cercando di offrire a quelli più compatibili con le nostre culture la scelta fra l’integrazione oppure il mantenimento di usi e costumi originari, ma nell’ambito di ...
Leggi Tutto
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, [...] (Pirandello); è tutta r.!, di scritti o discorsi privi di sincerità e impegno. Con riferimento a modi di agire e di comportarsi: la r. dei modelli di vita esaltati dal fascismo, o di certi atteggiamenti dannunziani; un bel gesto che è più frutto ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come [...] delle stelle aventi massa minore di 1,4 masse solari (v. anche stella1). 2. Come s. m.: a. Individuo di ridotta statura corporea, la cui altezza, a pari condizione di gruppo etnico ed età, risulta di gran lunga inferiore alla norma: un n. e una n ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; [...] ; dissentire: Ma Gregorio da lui poi si divise (Dante). d. Detto di persona, dedicarsi contemporaneamente a più attività: non so come fare a dividermi tra la casa e l’ufficio. e. Con valore intr., essere diviso, cioè costituito di più parti solo ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...