prudenza
1. MAPPA La PRUDENZA è l’atteggiamento cauto di chi, per carattere, è portato a prevedere e a valutare con molta attenzione le possibili conseguenze delle proprie azioni e si comporta in modo [...] mai troppa
Citazione
TARTAGLIA Oh questo è il segno, che la caccia è in punto. Sua Maestà dev’essere a cavallo. Apparecchiatevi anche voi a seguirlo; andate.
LEANDRO Dite bene. Vado subito. La caccia dove si fa?
TARTAGLIA Qui fuori delle porte, nel ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
1. MAPPA La RESPONSABILITÀ è innanzitutto la caratteristica di chi è responsabile, cioè di chi risponde delle proprie azioni sapendone spiegare le ragioni e accettandone le conseguenze [...] della casa è tutta sulle spalle di quella povera donna); 2. MAPPA si dice in particolare in riferimento a un’azione negativa, con il significato di colpa (la r. di quanto è accaduto è tutta tua). 3. Si dice responsabilità anche un ruolo lavorativo di ...
Leggi Tutto
poesia
1. MAPPA La POESIA è l’arte di produrre testi in versi, cioè composti secondo regole che determinano la misura di ogni frase, la posizione degli accenti e il tipo di rima (p. epica, lirica, drammatica; [...] o da un autore, o che siano riconducibili a un gusto, a una scuola (la p. greca, latina, orientale; la p. di Omero, di Virgilio; la p. degli stilnovisti). 4. Si dice poesia anche la caratteristica di opere capaci di esprimere forti sentimenti, di ...
Leggi Tutto
rischio
1. MAPPA Il RISCHIO è la possibilità di subire un danno, collegata a circostanze più o meno prevedibili; è dunque simile a pericolo, ma con un significato meno intenso (la strada è ghiacciata [...] non comporta gravi rischi; per colpa tua abbiamo corso il r. di perdere il treno; r. calcolato; mettere, porre a r. la propria reputazione, la vita, una persona cara); 2. il rischio è inoltre il danno stesso che si può subire (affrontare il r. di ...
Leggi Tutto
salutare
1. MAPPA SALUTARE significa rivolgere a una persona, quando la si incontra o ci si allontana da lei, gesti o parole di saluto, che possono esprimere affetto, rispetto o augurio (s. con un cenno [...] gioia nel vedere un luogo, o nel farvi ritorno (dopo la lunga navigazione, salutarono finalmente la terra) 7. oppure separarsi da un luogo a cui si è affezionati (s. la casa natale, la patria, i luoghi dell’infanzia). 8. Nel linguaggio militare ...
Leggi Tutto
servire
1. Il verbo SERVIRE significa in primo luogo essere servo, cioè essere costretto a subire la volontà e le decisioni di un altro (s. uno spietato tiranno). A seconda del contesto, il verbo assume [...] come domestico (ha servito per anni una famiglia signorile), 3. oppure portare le portate a qualcuno che è seduto a un tavolo per mangiare (s. in tavola; servite prima la signora); 4. quando il soggetto è un commesso o un cameriere, servire significa ...
Leggi Tutto
scuola
1. MAPPA La SCUOLA è un’istituzione che, attraverso un’attività di insegnamento programmata e organizzata, ha lo scopo di dare a chi la frequenta una formazione umana e culturale o una preparazione [...] ).
Parole, espressioni e modi di dire
di scuola
fare scuola
nave scuola
scuola guida
Proverbi
l’avarizia è la scuola di ogni vizio
Citazione
A scuola mi avevano insegnato il concavo e il convesso: bene, io sono diventato un montatore convesso, e i ...
Leggi Tutto
stella
1. MAPPA Una STELLA è un corpo celeste a forma di sfera, formato da enormi masse di gas a temperatura molto elevata e caratterizzato dall’emissione di luce e altre radiazioni (s. nana, gigante, [...] ), 4. o anche il simbolo che indica la categoria o la qualità di alberghi e ristoranti (albergo a quattro, a cinque stelle). 5. Riferita a una persona, invece, la parola stella si riferisce a personaggi molto famosi e importanti dello spettacolo (una ...
Leggi Tutto
tortura
1. MAPPA La parola TORTURA deriva da un verbo latino che significava ‘torcere’ e indica la pratica di torcere una parte del corpo a un imputato per indurlo a confessare o per punizione; il significato [...] o mentale, per ottenere indicazioni di vario genere, fuori dell’àmbito giudiziario (con le torture lo costrinsero a dire dove si trovava la cassaforte) o anche 4. qualsiasi sevizia o atto di crudeltà (dovette patire torture inaudite per opera dei ...
Leggi Tutto
urlare
1. MAPPA Riferito a esseri umani, il verbo URLARE significa emettere grida acute, prolungate e ripetute, per il dolore o per una forte emozione (il ferito ha urlato tutta la notte; u. di paura, [...] sordo!; il pubblico si alzò in piedi urlando contro l’arbitro; un gruppo di tifosi urlava a squarciagola per incitare la propria squadra; u. al soccorso; la si sentiva u. fin dalla strada contro il marito). 3. Quando è accompagnato da un complemento ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...