albicocco
albicòcco s. m. [dall’arabo al-barqūq, che è dal gr. πραικόκιον «albicocca», adattam. del lat. praecoquus «precoce», riferito a frutti primaticci e in partic. all’albicocca] (pl. -chi). – 1. [...] quello di mandorle; viene usato come commestibile e anche in profumeria, saponeria, ecc. 2. A. di San Domingo: albero delle guttifere (lat. scient. Mammea americana) delle Indie occidentali, coltivato in varie parti dell’America tropicale; il frutto ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. [...] ancora v.; le vestali dovevano restare v.; donna v.; uomo v.; san Luigi Gonzaga visse e morì vergine. Per estens., riferito ad animali: una si è ancora esercitato; caso v., non delibato, intorno a cui non si è ancora discusso. In partic., di sostanze ...
Leggi Tutto
rischio blackout
(rischio black-out), loc. s.le m. Situazione di grave preoccupazione e pericolo per l’impossibilità di assicurare la regolare fornitura dell’energia elettrica. ◆ Il rischio black-out [...] luglio 2004, p. 12, Economia & Finanza) • [tit.] Lavori per la sicurezza aSan Siro «Cancellati i concerti allo stadio» / L’assessore [Aldo] Brandirali: solo due spettacoli a giugno, non possiamo bloccare i cantieri «Milan e Inter in ritardo con ...
Leggi Tutto
pusillo
puṡillo agg. [dal lat. pusillus «piccino, meschino», dim. di pūsus «ragazzo» (affine a puer)], ant. e letter. – Piccolino; fig., umile: a colui ch’a tanto ben sortillo Piacque di trarlo suso [...] a la mercede Ch’el meritò nel suo farsi p. (Dante, parlando di san Francesco). Spesso detto con tono di commiserazione o di spregio: chi difenderà noi p. screditati e contennendi? (Guerrazzi); autorità ... divisa e incerta tuttavia fra gli austriaci, ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole [...] prosperità della n.; i rappresentanti della n., i deputati e senatori. 3. ant. a. Con sign. prossimo a gente, spec. nell’espressione l’apostolo delle nazioni, san Paolo. b. Insieme di persone che, in una comunità qualsiasi, appartengono alla stessa ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, [...] prete, in Dante, il papa, con diretta allusione a Bonifacio VIII: Se non fosse il gran prete, a cui mal prenda!, Che mi rimise ne le semplici, con promessa di stabilità; Preti di San Basilio, congregazione religiosa costituitasi nel 1822 (approvata ...
Leggi Tutto
ferire
v. tr. [lat. ferīre] (io ferisco, tu ferisci, egli ferisce [ant. fière o fère], ecc.; v. anche fedire). – 1. a. Colpire, direttamente o indirettamente, con un’arma o con altro oggetto tagliente [...] un fine: qui comunemente feriva la sua intenzione (Segneri); anche intr., f. a un fine (v. fedire). ◆ Il part. pres. ferènte (anche come agg.) è raro o poet.: San Giorgio con l’asta ferente (D’Annunzio). ◆ Part. pass. ferito (ant. feruto), anche come ...
Leggi Tutto
torto1
tòrto1 agg. e s. m. [der. (propr. part. pass.) di torcere, dal lat. tortus, part. pass. di torquēre «torcere»]. – 1. agg. a. Che ha subìto un movimento di torsione (cfr. ritorto): filo t.; seta [...] la mente. Di parola, ingiuriosa, offensiva: questo mio padre, che ebbe a fare cotanto tempo con mia madre, e mai non gli dissi una aria di diffidenza o di minaccia; Amore Che spesso occhio ben san fa veder torto (Petrarca). 2. s. m. Nell’industria ...
Leggi Tutto
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, [...] gli s. francescani), i frati minori che, nella seconda metà del Duecento, si conformavano a un’interpretazione rigorosa della regola e del testamento di san Francesco, considerati inscindibili l’uno dall’altro; senso s., il significato più profondo ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti [...] c. grossa, che ha per oggetto le fiere; una partita di c.; andare a c.; stagione della c., e c. aperta, periodo dell’anno durante il quale 2. Per metonimia, luogo dove si caccia: c. di San Rossore; o il complesso dei partecipanti alla caccia: Vedea ...
Leggi Tutto
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale della Penisola Arabica. Una strada...
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di luogo apostolico e afferma la propria...