antirom
anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: [...] paese. Sono due dei 40 inquilini dei tuguri ricavati sotto le arcate della ferrovia in via san Giovanni d’Acri, a Cornigliano. Rifugi tollerati fino a ieri, ma che saranno spazzati via dalla ventata anti rom provocata dal terribile delitto di Roma ...
Leggi Tutto
arcicattolico
(arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno [...] nel Rodano, c’era anche un supposto pezzo di cervello di San Pietro. Pensate un po’! (Anacleto Verrecchia, Stampa, 5 giugno 2004 cortile del palazzo apostolico, il 27 giugno 1999. A incuriosirlo, a parte la triplice coincidenza, era già il profilo di ...
Leggi Tutto
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, [...] . della Repubblica di San Marino; affidare la r. del regno a un principe del sangue, alla regina madre, a un consiglio (consiglio , il breve governo proclamato e retto da G. D’Annunzio a Fiume l’8 settembre 1920. b. Come termine storico, Reggenza ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, [...] da un abate: l’a. di Montecassino; a. territoriale, quella, staccata per beneficio conferito da sovrani e signori, a disposizione dell’abate. 3. Chiesa anticamente 4. Toponimo di località sorte intorno a un’abbazia, specialmente antica, e ...
Leggi Tutto
gradinata
s. f. [der. di gradino]. – 1. a. Serie di gradini, per lo più ampî, costituenti una scala di carattere monumentale per l’accesso a un edificio, a un tempio o ad altra costruzione, talvolta [...] anche interna: la g. esterna di San Petronio (Carducci); la g. che sale all’altare maggiore. b. Strada o viottolo in salita, a ripiani digradanti. 2. In sale di spettacolo o di riunione e in campi sportivi, ordine di posti costituito da file ...
Leggi Tutto
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico [...] consolidato un impero della moda (è presidente del gruppo San Carlo dal 1973), sta ora sviluppando attività gourmand. ( successo della progettazione del cibo spinge ormai molti, troppi a voler aderire a questo «branco» sulla cresta dell’onda, così ...
Leggi Tutto
graticola
gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica [...] b. Utensile di cucina adoperato per arrostire carne o pesce a fuoco vivo, sinon. di gratella o griglia. Anche l’analogo supplizio, di dimensioni maggiori, in uso anticamente: la g. di san Lorenzo. 2. Nella pratica artistica, telaio (detto anche velo) ...
Leggi Tutto
ritrattare2
ritrattare2 (ant. retrattare) v. tr. [dal lat. retractare, der. di retrahĕre «ritirare», part. pass. retractus]. – Riconoscere e dichiarare sbagliata o falsa un’affermazione fatta o un’opinione [...] più com., ritirare; ma sempre ritrattare quando ci si riferisce a errori o a opinioni d’ordine dottrinale: r. i proprî errori, una teoria scientifica, una dottrina eretica; san Tomaso giovane ebbe quell’opinione, e vecchio la retrattò (Sarpi). Anche ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento [...] appello a quanti in questi giorni stanno manifestando dinanzi ai cancelli del sito di trasferenza «Maruzzella» in località San Uno sarà nell’ex stabilimento della Manifattura Tabacchi, a Napoli. Le vecchie discariche ospiteranno i rifiuti ancora ...
Leggi Tutto
nutrigenomica
s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. [...] ne fanno parte, ad esempio, l’olio d’oliva spremuto a freddo ricco di polifenoli; i pomodori di Pachino con il coniato il ricercatore Jim Kaput che ha creato un Centro aSan Diego: a seconda del proprio Dna, ciascuno riceve dal medico l’indicazione ...
Leggi Tutto
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale della Penisola Arabica. Una strada...
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di luogo apostolico e afferma la propria...