• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Religioni [57]
Industria [29]
Arti visive [29]
Architettura e urbanistica [22]
Storia [19]
Alimentazione [16]
Zoologia [15]
Botanica [14]
Lingua [14]
Diritto [14]

scolòpio

Vocabolario on line

scolopio scolòpio s. m. [comp. del lat. schola «scuola» e pius «pio», con riferimento alla denominazione Scuole pie]. – Sacerdote regolare appartenente alla congregazione delle Scuole pie, ordine fondato [...] a Roma nel 1617 da san Giuseppe Calasanzio, con il fine principale di educare e istruire i giovani; anche in funzione attributiva o appositiva: i padri scolopî; un sacerdote scolopio. ... Leggi Tutto

sangallo

Vocabolario on line

sangallo s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così [...] da conferire al ricamo stesso l’aspetto quasi di un merletto: s. bianco, rosa; camicetta, vestito di sangallo. Anche in funzione appositiva: pizzo, ricamo sangallo ... Leggi Tutto

fonosintassi

Vocabolario on line

fonosintassi s. f. [comp. di fono- e sintassi]. – In linguistica, espressione abbreviata per fonetica sintattica, con cui si indicano complessivamente i fenomeni fonetici che sono in rapporto con l’incontro [...] ), di raddoppiamenti consonantici (addio, laddove, ossia, semmai, da a Dio, là dove, o sia, se mai), di assimilazioni (bempensante da ben pensante, Sammichele da San Michele), fenomeni che in qualche caso sono rappresentati anche ... Leggi Tutto

sansepolcrista

Vocabolario on line

sansepolcrista s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il [...] 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci italiani di combattimento; quindi, per estens., fascista della prima ora ... Leggi Tutto

celentanata

Neologismi (2008)

celentanata s. f. (iron.) Trovata o atteggiamento tipici del cantante Adriano Celentano. ◆ Il governatore, Roberto Formigoni, ha definito «celentanate» le motivazioni con le quali il cda di Alitalia [...] ) • In quella tv che Adriano Celentano si ostina a considerare immonda spazzatura succedono cose sorprendenti. Succede che Al Bano perché deve occuparsi dei figli strappati alla quiete di Cellino San Marco da Loredana Lecciso. Succede che Al Bano dica ... Leggi Tutto

leonino²

Vocabolario on line

leonino2 leonino2 agg. [forse dal nome di un poeta Leonio, canonico di San Vittore a Parigi (sec. 12°), che avrebbe usato per primo o più frequentemente questo tipo di versi]. – Nella poesia medievale [...] latina e romanza, versi l., versi nei quali il primo emistichio si accordava per rima o assonanza col secondo, o la stessa assonanza o rima era più volte ripetuta; rima l., la rima in cui l’identità o ... Leggi Tutto

patrocìnio

Vocabolario on line

patrocinio patrocìnio s. m. [dal lat. patrocinium, der. di patronus «patrono», sul modello di tirocinium, lenocinium, ecc.]. – 1. Protezione, difesa, spec. quella che il patrono romano concedeva al suo [...] il p. della Vergine; i calzolai sono sotto il p. di san Crispino. 2. Nel linguaggio giur., difesa, assistenza e rappresentanza in gratuita difesa giudiziaria civile (le cui origini risalgono a un istituto medievale attestato in varî paesi europei) ... Leggi Tutto

puzza

Vocabolario on line

puzza s. f. – Variante letter. o region. (ma con attestazioni già nel sec. 13°) di puzzo: Quelli ch’usurpa in terra il luogo mio ... Fatt’ha del cimitero mio cloaca Del sangue e de la p. (Dante, introducendo [...] a parlare san Pietro). Con uso fig., nella locuz. avere la p. al naso o sotto il naso, darsi un tono di superiorità, prendere atteggiamenti boriosi. ... Leggi Tutto

controfestival

Neologismi (2008)

controfestival (contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per [...] la città sono forti. Mantova Musica Festival è partito con la giusta tensione. […] Non è tanto un controfestival di Sanremo, a dispetto del nome del teatro, Ariston che riecheggia in Riviera come nella bassa Lombarda. Qui […] il tentativo è quello di ... Leggi Tutto

tombolata¹

Vocabolario on line

tombolata1 tombolata1 s. f. [der. di tombola2]. – Complesso di giocate a tombola: facciamo una t. dopo cena?; di solito, per San Giuseppe ... si gioca l’ultima t., si dà l’addio all’inverno (Pratolini). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 43
Enciclopedia
Sana’a
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale della Penisola Arabica. Una strada...
San Marco a Venezia
San Marco a Venezia Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di luogo apostolico e afferma la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali