• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Industria [18]
Alimentazione [11]
Botanica [11]
Storia [10]
Medicina [9]
Militaria [8]
Religioni [7]
Zoologia [7]
Geologia [5]
Geografia [4]

daiacco

Vocabolario on line

daiacco (o daiaco) agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Dyak o Dayak, oland. Dajak, in origine nome di una tribù, gli Orang dajak, cioè «uomini dell’interno», stanziata nella parte occid. dell’isola di Borneo] [...] (pl. -chi). – 1. Appartenente alla popolazione dei Daiacchi, il cui nome è stato esteso, in etnologia, a designare tutte le genti a cultura primitiva del Borneo. I Daiacchi conservano l’antica cultura ... Leggi Tutto

daldre

Vocabolario on line

daldre s. m. [dall’oland. daalder, il «tallero» tedesco della Repubblica delle province unite dei Paesi Bassi], invar. – Nome di alcune monete italiane del sec. 17°, coniate in varie zecche dell’Italia [...] settentrionale ... Leggi Tutto

apartheid

Vocabolario on line

apartheid ‹apàrtheit; all’ital., apartàid› s. f., afrikaans [comp. dell’ingl. apart «separato, appartato» (che è dal fr. à part «a parte») e del suff. oland. -heid indicante stato, condizione]. – Segregazione [...] razziale. In partic., nella Repubblica Sudafricana, la politica (ora formalmente abolita) messa in atto dal governo dopo il 1948 nei confronti dei cittadini di colore, caratterizzata da una serie di leggi ... Leggi Tutto

filibustière

Vocabolario on line

filibustiere filibustière s. m. [dallo spagn. filibustero, e questo dall’oland. vrijbuiter, comp. di vrij «libero» e buiten «far bottino»]. – 1. Termine usato nel sec. 17° per indicare i predoni di mare [...] francesi, inglesi, olandesi che infestavano soprattutto le coste del mar Caribico e che con vocabolo dei luoghi erano stati chiamati anche bucanieri. 2. (f. -a) Per estens., nel linguaggio com., persona ... Leggi Tutto

raccàggio

Vocabolario on line

raccaggio raccàggio s. m. [dal fr. racage, der. di raque, voce di origine oland.]. – In marina, passate di cavo (propr. passate di r.) che, infilate più volte negli occhi della trozza, servono a stringere [...] il pennone contro l’albero, quando viene incrociato; è un sistema usato solo per i pennoni minori (velaccio e contro) ... Leggi Tutto

sgabużżino

Vocabolario on line

sgabuzzino sgabużżino s. m. [forse der. dell’oland. kabuys, da cui anche cambusa (v.)]. – Stanza molto piccola e per lo più senza finestra, adibita generalm. a ripostiglio, a locale di sgombero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dògre

Vocabolario on line

dogre dògre s. m. [dal fr. dogre, che è dall’oland. dogger, dal nome del Dogger Bank, banco sottomarino sabbioso del Mare del Nord]. – Piccolo veliero con due alberi a rande, usato nell’Europa settentr. [...] per traffici locali e per la pesca delle aringhe ... Leggi Tutto

boèro

Vocabolario on line

boero boèro agg. e s. m. [dall’oland. boer «contadino»]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo ai Boeri, popolazione d’origine europea costituitasi nell’Africa merid. nei sec. 17° e 18°, [...] che acquistò notevole importanza storica nella seconda metà del sec. 19°, in seguito ai conflitti sanguinosi con gli indigeni della Colonia del Capo e più tardi, dopo la trasmigrazione nelle regioni dell’Orange ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rand

Vocabolario on line

rand 〈rant〉 s. m., afrikaans [cfr. oland., ted., ingl. rand «orlo»]. – Termine estratto dalla parte finale del toponimo Witwatersrand (propr. «sponda dell’acqua bianca») – indicante la dorsale dell’alto [...] fiume Vaal dove, nel 1886, furono scoperti importanti conglomerati auriferi, dal cui sfruttamento la Repubblica del Sud Africa ha tratto la propria ricchezza – e assunto dal febbraio 1961 quale denominazione ... Leggi Tutto

diga

Vocabolario on line

diga s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere [...] portuali (moli foranei, frangiflutti, ecc.); oggi designa soprattutto le opere idrauliche di sbarramento permanente (d. fisse) o temporaneo (d. mobili) nel corso di un fiume, aventi lo scopo di modificarne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Öland
Öland Isola della Svezia (1345 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Baltico, che si estende parallelamente alla costa svedese di Kalmar per 135 km. Capoluogo Borgholm. Di forma allungata, calcarea, è a picco sul mare verso O, mentre a E digrada...
Aru
(oland. Aroe) Gruppo di un centinaio di isole (8595 km2), a SO della Papua Nuova Guinea, compreso amministrativamente nella provincia indonesiana delle Molucche. Capoluogo Dobo. Tra le maggiori isole Wokan, Kobron e Trangan. Praticata soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali