• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Industria [18]
Alimentazione [11]
Botanica [11]
Storia [10]
Medicina [9]
Militaria [8]
Religioni [7]
Zoologia [7]
Geologia [5]
Geografia [4]

gin

Vocabolario on line

gin s. m. [voce ingl., accorciamento di geneva, dall’oland. genever «ginepro»]. – Acquavite, per lo più di grano, aromatizzata con bacche di ginepro e, talora, con parti di altri vegetali (la percentuale [...] d’alcol, solitamente del 40-50%, può raggiungere il 65-80%): gin inglese, olandese; un bicchierino di gin (o più brevemente un gin, in frasi come bere, ordinare, offrire un gin, e sim.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pacco

Vocabolario on line

pacco s. m. [prob. dall’oland. pack] (pl. -chi). – 1. Confezione di materiali e oggetti varî fatta con involucro di carta o cartone, tela, plastica, ecc., generalmente ben legata con nastri, corde e [...] sim. per consentirne il trasporto, la spedizione o anche semplicem. la protezione e la conservazione del contenuto: un p. di libri; un p. di dolci; un p. voluminoso; un p. ben confezionato; fare, portare, ... Leggi Tutto

bìtter

Vocabolario on line

bitter bìtter s. m. [dall’oland. (e anche ted. e ingl.) bitter «amaro»]. – Bevanda amara a non alta gradazione alcolica (ma sono messi in commercio anche b. analcolici), usata come aperitivo, di solito [...] allungata con acqua; è l’equivalente dell’ital. amaro come s. m., che però indica per lo più un liquore digestivo, a base di erbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dicco¹

Vocabolario on line

dicco1 dicco1 s. m. [dall’oland. dijk; cfr. fr. ant. dique, e v. diga] (pl. -chi), ant. – Argine, diga: in più parti i Fresoni ruppono i d., ciò sono gli argini fatti e alzati per forza a modo del Po [...] alla riva del mare per riparare il fiotto (G. Villani); con feri dicchi Stavan contro i gran letti [dei fiumi e del mare] (Parini); in senso fig.: gl’incauti si affaccendavano ad abbattere il d. estremo, ... Leggi Tutto

iceberg

Vocabolario on line

iceberg ‹àisbëëġ› s. ingl. [dall’oland. ijsberg, comp. di ijs «ghiaccio» e berg «monte», propr. «monte di ghiaccio»] (pl. icebergs ‹àisbëëġ∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹àisberġ›). [...] – 1. Blocco di ghiaccio di notevole mole (fino a milioni di tonnellate) ed emergente per circa 1/8 della sua massa, che si incontra nei mari artici e antartici; si origina per distacco dal fronte dei ghiacciai ... Leggi Tutto

pómpa¹

Vocabolario on line

pompa1 pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, [...] tramite organi meccanici animati da moto rotatorio (giranti) oppure da moto rettilineo alternativo (stantuffi), e operanti in ambiente chiuso, tra un condotto di aspirazione e uno di mandata. Per i liquidi ... Leggi Tutto

pompèlmo

Vocabolario on line

pompelmo pompèlmo s. m. [dall’oland. pompelmoes, comp. di pompel «grosso» e limoes (dal malese limons) «limone»; cfr. fr. pamplemousse, e ingl. pompelmous, pompelmoose]. – 1. Albero delle rutacee (Citrus [...] paradisi o Citrus aurantium var. decumana) originario dell’Estremo Oriente, oggi coltivato in tutti i paesi caldi per i grossi frutti; è alto fino a 7 m e ha foglie sempreverdi, coriacee, e fiori bianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

filandro

Vocabolario on line

filandro s. m. [lat. scient. Philander (dal gr. ϕίλανδρος «amico dell’uomo»), nome dato inizialmente dal viaggiatore oland. Cornelis de Bruyn (1652-1726 o 1727), prob. alterando il nome indigeno, a un [...] macropodide della Nuova Guinea, e successivamente attribuito da altri autori a specie e generi di didelfidi sudamericani]. – Genere di piccoli marsupiali didelfidi dell’America Merid., il cui unico rappresentante ... Leggi Tutto

ralinga

Vocabolario on line

ralinga (o relinga) s. f. [dal fr. ralinque, che è dall’oland. ralijk]. – Nell’attrezzatura navale, cavo cucito tutto intorno alle vele per rinforzarne l’orlo (detto anche gratile): ralinghe di inferitura, [...] di caduta, di bordame, cucite all’orlo dove la vela si allaccia al pennone e, rispettivam., sui lati verticali e sul lato inferiore orizzontale ... Leggi Tutto

caiano

Vocabolario on line

caiano s. m. [lat. scient. Caianus, voce di origine malese, attrav. l’oland. katjang]. – Pianta perenne (Cajanus indicus) della famiglia leguminose papiglionacee, detta anche pisello arboreo o pisello [...] dei tropici; è coltivata nell’Asia e nell’Africa tropicali per i legumi e i semi, che si mangiano come i fagioli e i piselli, e come pianta da foraggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Öland
Öland Isola della Svezia (1345 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Baltico, che si estende parallelamente alla costa svedese di Kalmar per 135 km. Capoluogo Borgholm. Di forma allungata, calcarea, è a picco sul mare verso O, mentre a E digrada...
Aru
(oland. Aroe) Gruppo di un centinaio di isole (8595 km2), a SO della Papua Nuova Guinea, compreso amministrativamente nella provincia indonesiana delle Molucche. Capoluogo Dobo. Tra le maggiori isole Wokan, Kobron e Trangan. Praticata soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali