• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Botanica [116]
Zoologia [78]
Religioni [41]
Industria [23]
Alta moda [17]
Vita quotidiana [17]
Moda [17]
Medicina [13]
Lingua [13]
Alimentazione [13]

bullet-train

Neologismi (2008)

bullet-train (Bullet Train), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Ora l’India ha deciso di voltare pagina istituendo sulle sue rotte più frequentate e più remunerative convogli quattro o cinque volte più [...] veloci con l’acquisto dal Giappone della tecnologia del cosiddetto bullet-train, il treno proiettile che nel Sol Levante opera già dagli anni Sessanta. (Padania, 27 agosto 2004, p. 10, Esteri) • Il Bullet ... Leggi Tutto

sinocentrismo

Neologismi (2008)

sinocentrismo (sino-centrismo), s. m. Concezione che considera la Cina come fulcro di equilibri economici e politici. ◆ Soon Bum-ahn, esperto coreano della Rand Corporation, teorizza apertamente «il [...] ritorno del sinocentrismo in Asia». (Federico Rampini, Repubblica, 31 agosto 2004, p. 17, Reportage) • Il confronto tra India e Cina non è solo la gara tra democrazia e autoritarismo ma anche (ironia della storia) tra la socialdemocrazia di Delhi e l ... Leggi Tutto

ariano¹

Vocabolario on line

ariano1 ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione [...] nell’uso verso la metà del sec. 19° per indicare il popolo che, secondo alcune teorie, avrebbe importato nell’India le lingue indoeuropee, provenendo in epoca preistorica dall’Europa centro-settentr.; estesa più tardi, in tempi di razzismo e di ... Leggi Tutto

ègle

Vocabolario on line

egle ègle s. f. [lat. scient. Aegle, dal gr. αἴγλη «chiarore»]. – Genere di piante rutacee, del gruppo degli agrumi, con una sola specie, Aegle marmelos, che cresce in India: è un albero o arbusto spinoso [...] con foglie caduche, trifogliate, frutto rotondeggiante o piriforme, commestibile, aromatico, simile a un’arancia; fornisce un legno molto compatto, usato per costruzioni ... Leggi Tutto

lavoratore della conoscenza

Neologismi (2008)

lavoratore della conoscenza loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle [...] gerarchie tradizionali. (Danilo Taino, Corriere della sera, 27 gennaio 2006, p. 41, Economia) • Nell’ascesa della Cina e dell’India come nuove superpotenze dell’economia globale qual è la conseguenza di lungo termine che secondo lei ci riserverà le ... Leggi Tutto

rèṡo

Vocabolario on line

reso rèṡo s. m. [lat. scient. Rhesus, dal nome di Reso (lat. Rhesus, gr. ῾Ρῆσος), personaggio della mitologia greca]. – Nome comune di una scimmia (lat. scient. Macaca mulatta) della famiglia cercopitecidi, [...] diffusa nelle foreste e nelle città asiatiche, dall’India alla Cina e al Vietnam. Dal vecchio nome scient., Rhesus rhesus, di questa scimmia è stato tratto il simbolo Rh, usato in medicina per indicare un sistema di gruppi sanguigni (v. Rh). ... Leggi Tutto

crèolo

Vocabolario on line

creolo crèolo agg. e s. m. [dal fr. créole, e questo dallo spagn. criollo, port. crioulo «meticcio, servo nato in casa», e prima «pollo nato in casa», der. di criar, lat. creare «allevare, nutrire» ]. [...] ’America centro-merid. e delle Antille, ma anche altrove, è indicato il meticcio derivato da padre bianco e da madre india o afro-americana. 2. agg. Lingue creole, parlate derivanti da varî linguaggi europei attraverso l’uso fattone dalle popolazioni ... Leggi Tutto

ajowan

Vocabolario on line

ajowan ‹àǧouan› (o ajouwan) s. m. [da un nome indigeno delle Indie Orientali]. – Nome dato in commercio al frutto dell’ombrellifera ammi (lat. scient. Carum copticum), coltivata in India e in Etiopia; [...] è un frutto molto aromatico dal quale per distillazione si ottiene un liquido bruno (olio essenziale di a.), con forte odore di timo e sapore bruciante, che serve per ricavarne timolo, mentre il residuo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tamarindo

Vocabolario on line

tamarindo s. m. [dall’arabo tamr hindī «dattero indiano»]. – 1. Albero delle leguminose cesalpinioidee (Tamarindus indica) originario dell’Africa orientale tropicale, diffuso poi con la coltura in Arabia, [...] India, Cocincina e anche nelle Antille: può raggiungere quasi 30 m di altezza, ha chioma folta, foglie paripennate con foglioline numerose, oblunghe, fiori in grappoli, zigomorfi con 3 petali sviluppati, porporini con screziature gialle e rosse, e ... Leggi Tutto

gaviale

Vocabolario on line

gaviale s. m. [lat. scient. Gavialis, adattam. dell’indost. ghaṛiyāl]. – Genere di coccodrilli gavialidi con un’unica specie (Gavialis gangeticus), che vive nei fiumi dell’India e della Birmania e può [...] raggiungere i 6 metri di lunghezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 44
Enciclopedia
India
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola di Sri Lanka. Dal punto di vista geografico...
India
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali