• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Botanica [116]
Zoologia [78]
Religioni [41]
Industria [23]
Alta moda [17]
Vita quotidiana [17]
Moda [17]
Medicina [13]
Lingua [13]
Alimentazione [13]

golunda

Vocabolario on line

golunda s. f. [lat. scient. Golunda, da una voce indigena]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia muridi che vivono in mezzo alla fitta vegetazione dei boschi in India e nell’isola di Ceylon; [...] il rappresentante più noto è la g. di Elliot (lat. scient. Golunda ellioti), simile a un comune topo, ma con movimenti molto più lenti, lunga una quindicina di centimetri esclusa la coda ... Leggi Tutto

nóce vòmica

Vocabolario on line

noce vomica nóce vòmica locuz. usata come s. f. – Albero della famiglia loganiacee (Strychnos nux-vomica), originario dell’India, i cui frutti, simili esternamente a un’arancia, contengono da 5 a 8 semi, [...] rotondi, appiattiti, larghi 2 o 3 cm, peloso-sericei e contenenti nel copioso albume, corneo e amarissimo, stricnina e brucina; tali semi, seccati, sono utilizzati per ottenere preparazioni farmaceutiche ... Leggi Tutto

aquilària

Vocabolario on line

aquilaria aquilària s. f. [lat. scient. Aquilaria, da una voce indigena delle Indie Orient., aghil, attrav. il port. aguila, raccostato al lat. aquĭla]. – Genere di piante della famiglia timeleacee, [...] con sei specie, di cui una, Aquilaria agallocha, dell’India, fornisce con il durame un legno odoroso (noto con i nomi di aquilaria e di aloe), adoperato per piccoli oggetti fini o, bruciato, per profumare ambienti. ... Leggi Tutto

occhiali

Vocabolario on line

occhiali s. m. pl. [plur. di occhiale]. – 1. Strumento ottico costituito da una coppia di lenti trasparenti, fissate a un sostegno (montatura) che le mantiene ferme davanti agli occhi; ha la funzione [...] gli occhiali. 3. Cobra dagli occhiali, la specie più comune dei cobra asiatici (Naja naja), particolarm. diffuso in India, Ceylon e Birmania, e caratterizzato da due macchie sull’ingrossamento della regione cervicale che assomigliano a un paio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

trevèṡia

Vocabolario on line

trevesia trevèṡia s. f. [lat. scient. Trevesia, nome dato in onore della famiglia Treves de’ Bonfigli di Padova (sec. 19°), mecenate della botanica]. – Genere di piante araliacee con poche specie dell’India [...] e Indonesia: sono alberi o arbusti, aculeati, con foglie grandi (fino a oltre 50 cm di lunghezza e poco meno di larghezza), lobate o profondamente divise, fiori piccoli in ombrelle, racemi o pannocchie ... Leggi Tutto

serpènte

Vocabolario on line

serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] delle Filippine), diffusi esclusivamente nelle acque tropicali dell’Oceano Indiano e Pacifico, di dimensioni per lo più inferiori a anche cobra dagli occhiali o dal cappello, frequentissimo in India, nell’isola di Ceylon, a Myanmar, nell’arcipelago ... Leggi Tutto

serpentino¹

Vocabolario on line

serpentino1 serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia [...] anche con uso sostantivato (v. serpentina1 e serpentino2). 3. Legno s., legno della radice di alcune specie di loganiacee dell’India del genere Strychnos: molto pesante e amaro, contiene brucina e stricnina ed è usato, nel paese di origine, contro il ... Leggi Tutto

sciacallo

Vocabolario on line

sciacallo s. m. [dal fr. chacal, che è dal turco ciaqal, che a sua volta proviene dal pers. shagāl di origine sanscrita]. – 1. Nome di tre specie di mammiferi carnivori canidi del genere Canis, simili [...] . Canis aureus), diffuso nelle savane, praterie e boschi aridi dell’Africa settentr., dell’Europa merid. e dell’Asia, fino all’India e alla penisola indocinese, lungo circa 70 cm e alto 40 cm al garrese, con mantello di colore giallo rossastro con ... Leggi Tutto

èbano

Vocabolario on line

ebano èbano (letter. ant. èbeno) s. m. [dal lat. ebĕnus, femm., gr. ἔβενος, voce d’origine egizia]. – 1. Nome con cui vengono chiamati diversi legni, caratterizzati da colore nero o comunque scuro, molto [...] Diospyros della famiglia ebenacee. La pianta tipica, e commercialmente più importante, è la specie Diospyros ebenum, che cresce in India e Ceylon, noto con il nome di ebano sin dall’antichità (Teofrasto, Virgilio, Dioscoride, Plinio); il suo legno ... Leggi Tutto

occidènte

Vocabolario on line

occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella [...] (Leopardi); e per indicare la posizione relativa di un punto geografico rispetto a un altro: la Persia è a o. dell’India. Anche la regione del cielo, la parte dell’orizzonte dove tramonta il sole: Dalle squarciate nuvole Si svolge il sol cadente, E ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 44
Enciclopedia
India
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola di Sri Lanka. Dal punto di vista geografico...
India
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali