• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Botanica [116]
Zoologia [78]
Religioni [41]
Industria [23]
Alta moda [17]
Vita quotidiana [17]
Moda [17]
Medicina [13]
Lingua [13]
Alimentazione [13]

dïàspora

Vocabolario on line

diaspora dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si [...] in conseguenza degli spostamenti dei popoli che, dall’area molto più ristretta dove in origine tali dialetti erano parlati, si diffusero (a partire dalla fine del 3° millennio a. C.) nell’Europa centrale e poi occidentale, in Asia Minore e in India. ... Leggi Tutto

macroscelìa

Vocabolario on line

macroscelia macroscelìa (o macroschelìa) s. f. [comp. di macro- e del gr. σκέλος «gamba»]. – In medicina e in antropologia fisica, carattere somatico, costituzionale o patologico, rappresentato dalla [...] prevalenza della lunghezza degli arti inferiori su quella del tronco; è detto anche dolicoscelia (o dolischelia) ed è tipico delle popolazioni nere dell’Africa, India e Oceania, dei Boscimani e di qualche popolazione europea. ... Leggi Tutto

i, I

Vocabolario on line

i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] di iso- (per es., isobutano o i-butano). In matematica, i è il simbolo dell’unità immaginaria, tale che il suo quadrato è uguale a −1 (i2 = −1). ◆ Nel codice alfabetico internazionale, la lettera i viene convenzionalmente identificata dal nome India. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

cachemire

Vocabolario on line

cachemire ‹kašmìir› s. m., fr. [dal nome del Kashmīr, stato dell’India nella regione dell’Himalaya]. – Fibra tessile naturale, morbida e lucente, di colore variabile dal bianco al rossiccio, che si ricava [...] dalle capre del Kashmīr; tessuto leggero e morbido fatto col pelo di tali capre. In Francia furono chiamati con questo nome anche gli scialli di tale stoffa, dal caratteristico disegno, in voga durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

żedoària

Vocabolario on line

zedoaria żedoària s. f. [dal pers. zhadvār, attraverso l’arabo]. – Erba rizomatosa della famiglia zingiberacee (Curcuma pallida, sinon. C. zedoaria) dell’India, che presenta due sorte di rami, gli uni [...] sterili, con sole foglie, gli altri con fiori gialli in racemo terminante con un ciuffo di brattee bianche e rosse; le foglie sono odorose, commestibili; i rizomi, generalmente tagliati a fette, si usano ... Leggi Tutto

pennisèto

Vocabolario on line

penniseto pennisèto s. m. [lat. scient. Pennisetum, comp. del lat. class. penna «penna» e seta «setola»]. – Genere di piante graminacee con oltre 100 specie tropicali e subtropicali: sono piante erbacee, [...] insieme con le spighette; comprende specie utili per la produzione di granella, per es. Pennisetum typhoideum, coltivato dall’India all’Europa meridionale, o come piante foraggere in pascoli delle regioni subtropicali, per es. P. purpureum originario ... Leggi Tutto

càrtamo

Vocabolario on line

cartamo càrtamo s. m. [dal lat. mediev. carthamus, e questo dall’arabo qurṭum]. – Erba annua delle composite tubuliflore (Carthamus tinctorius), detta anche zafferano falso o zafferanone, alta fino a [...] con capolini muniti di brattee esterne fogliacee e spinose, corolle gialle, achenî bianchi, simili a quelli del girasole; viene coltivata in India, Ungheria e, scarsamente, in Italia, per i semi da cui si ricava un olio grasso, e per le corolle, che ... Leggi Tutto

omalopsini

Vocabolario on line

omalopsini s. m. pl. [lat. scient. Homalopsinae, dal nome del genere Homalopsis, comp. del gr. ὁμαλός «uniforme» e ὄψις «aspetto»]. – Sottofamiglia di serpenti colubridi distribuiti nell’India orient. [...] e nell’Australia settentr., che comprende forme esclusivamente acquatiche, vivipare, inoffensive, pur possedendo ghiandole velenifere; si nutrono prevalentemente di pesci ... Leggi Tutto

cactàcee

Vocabolario on line

cactacee cactàcee s. f. pl. [lat. scient. Cactaceae, dal nome del genere Cactus: v. cactus]. – Famiglia di piante angiosperme dicotiledoni dell’ordine delle cariofillali, a fiori ermafroditi, per lo [...] del Messico, più abbondanti nelle parti aride e calde, ma alcune arrivano al limite delle nevi perpetue. Molte specie si coltivano nei giardini per la stranezza delle forme o per i fiori, altre (es. il fico d’India) perché danno frutti commestibili. ... Leggi Tutto

càctus

Vocabolario on line

cactus càctus s. m. [dal gr. κάκτος «carciofo spinoso»]. – 1. In botanica, genere di piante della famiglia cactacee (lat. scient. Cactus), che comprende poche specie a fusto corto, quasi sferico, spinoso, [...] genere Cactus. 3. Cactus della cocciniglia (lat. scient. Nopalea, o Opuntia, coccinellifera): cactacea molto simile al fico d’India, coltivata, oltre che nel Messico, di cui è originaria, nelle Canarie e in alcune zone del Mediterraneo, perché ospita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 44
Enciclopedia
India
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola di Sri Lanka. Dal punto di vista geografico...
India
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali